Una primavera in OSB per le vetrine 2017 di Tiziana Fausti

Una primavera in OSB per le vetrine 2017 di Tiziana Fausti

L’esplosione dell’interesse per l’OSB ha raggiunto anche il nuovo allestimento delle vetrine per Tiziana Fausti appena concluso. Un materiale estremamente versatile che ha affascinato il luxury store al punto da diventare l’elemento caratterizzante per l’allestimento delle vetrine e del settore di abbigliamento bambini 0-12 anni al piano superiore.

vetrine OSB Fausti 2017
vetrina dettaglio 01

IL MATERIALE

 Materiale da sempre impiegato in ambito cantieristico e per l’edilizia l’OSB ha riscoperto da poco un nuovo successo anche grazie alla sua texture particolare.

Composto infatti da scaglie di legno incollate tra loro con diverso orientamento è sicuramente riconoscibile per la sua trama movimentata. Per questa caratteristica si distingue dai pannelli in truciolato per la maggior dimensione delle scaglie di legno.  Essendo un materiale dal basso costo economico e ottime prestazioni tecniche, il suo tradizionale impiego è da rilegarsi all’edilizia. Esso infatti possiede un’eccellente resistenza alle forze orizzontali provocate da vento e sismi e per questo usato per controventature e inserito nelle stratificazioni delle coperture. Non solo, disponibili a pannelli dalle diverse dimensioni ha una velocità di posa particolarmente veloce.

Il ridotto costo economico ne ha favorito l’ampio utilizzo insieme al simile truciolato. Nel corso degli ultimi anni tuttavia, le sue caratteristiche estetiche hanno affascinato architetti e interior designer che lo hanno inserito sempre di più nei propri progetti. L’ampia disponibilità e il basso costo, sommato alla velocità di posa e alle buone capacità di resistenza hanno fatto sì che questo materiale sia stato estrapolato dal suo utilizzo edile per essere inserito in nuovi contesti.

La sempre maggior richiesta ne ha tuttavia sancito l’aumento del costo di vendita. Da elemento economico largamente reperibile ha iniziato a conoscere anche il settore della vendita al dettaglio con i prezzi di conseguenza maggiorati.

retro vetrina OSB Fausti allestimento 2017
Tiziana Fausti vetrina singola OSB 01
vetrina interno Fausti 02
vetrina interno Fausti 03
Tiziana Fausti vetrine OSB
Tiziana Fausti vetrina singola OSB 02

IL PROGETTO PER TIZIANA FAUSTI

L’OSB ha affascinato anche il luxury retail, che ha inserito il “nuovo” materiale all’interno dei punti vendita quale elemento caratterizzante per estetica e praticità. Una reinterpretazione che lo ha estrapolato dal suo contesto industriale per assumere una connotazione più chic e raffinata.

Anche il luxury store di Tiziana Fausti a Bergamo ha scelto questo materiale per l’allestimento delle vetrine primaverili facendolo diventare il protagonista in grado di sapersi valorizzare e riconoscere per lo stile, senza tuttavia distogliere l’attenzione sui prodotti esposti. Questi ultimi sembrano invece valorizzati per forme e colori, come se naturalmente spiccassero tra l’uniformità visiva dell’OSB di sfondo.

Volumi di diverse dimensioni costituiscono l’unità base che a seconda di aggregazioni o allontanamenti creano il dinamismo visivo fondamentale nell’allestimento di ogni vetrina. L’utilizzo dei pannelli di rivestimento anche per le pareti di fondo e il pavimento crea suggestivi giochi di profondità.

Non solo, lo stesso concept di progetto in collaborazione con lo studio di architettura Marco Costanzi Architects ha coinvolto anche l’allestimento del reparto bambini al piano superiore che affianca i corner di Dolce & Gabbana, Yves Saint Laurent, Chloè e Stella Mc Cartney (se vuoi curiosare tra questi corner e approfondirne la struttura clicca qui).
I pannelli di OSB diventano lo sfondo ideale anche per valorizzare i capi di abbigliamento per bambini 0-12 anni, ricoprendo la parete di fondo, creando forme dinamiche nella pavimentazione e arricchendo di volumi dinamici lo spazio espositivo.

In questo modo, l’ambiente si arricchisce di un’impronta fresca e giovane, dall’impatto industrial-chic che non rinuncia a eleganza e raffinatezza. Coerentemente inseriti, per donare ulteriori suggestioni di freschezza e spontaneità, troviamo anche dalle piccole piante con agrumi che donano un tocco di colore e naturalezza.

allestimento OSB reparto bambini 01
allestimento reparto bambini 02
allestimento OSB reparto bambini 03
allestimento reparto bambini OBS 02
allestimento reparto bambini OBS 03
allestimento reparto bambini 04
allestimento reparto bambini 05

Nuovi corner in arrivo per il luxury store Tiziana Fausti

Nuovi corner in arrivo per il luxury store Tiziana Fausti

Dopo il successo dei corner monomarca inseriti nell’allestimento del 2015, a distanza di un anno il luxury store di Tiziana Fausti allarga i propri confini per ospitare quattro nuovi brand.  

nuovi corner 2016

La predisposizione del layout espositivo progettata dall’architetto Marco Costanzi nell’agosto 2015 ha riscosso un ampio successo soprattutto per quanto riguarda i white boxes dei corner posti sulla parete di fondo. (Se ti sei perso l’articolo, clicca qui)

Per questo il multibrand Tiziana Fausti ha voluto ampliare il proprio spazio commerciale del reparto donna acquisendo una nuova ala dello stabile storico occupata in precedenza dalla catena di ristorazione Ciao. L’obiettivo è in primis quello di aggiungere quattro nuovi corner monomarca che riflettano la stessa impostazione di quelli esistenti. Per ottenere ciò, si è optato per l’abbattimento di una parete in prossimità dell’ascensore allestendo nuovi white boxes.

 

I NUOVI CORNER

 

Assegnati ai brand di lusso Dolce & Gabbana, Yves Saint Laurent, Chloè e Stella Mc Cartney rispondono tutti della medesima impostazione esterna. Pannelli in ferro cerato nero a tutta altezza con logo tagliato a laser e retroilluminato.

Per l’assetto interno, come nei precedenti white boxes, si predispongono l’illuminazione interna a spot direzionabili, l’aria condizionata ed eventuali prese elettriche. Nel caso in cui gli arredi forniti dai singoli brand in conformità alla propria visual identity presentino vetrine illuminate, è necessario infatti prevedere le prese elettriche a parete, in modo da predisporne l’aggancio.

Per l’aria condizionata sono state disposte delle canaline ad incasso nel controsoffitto che talvolta possono subire modifiche a seconda della necessità. È il caso del corner di Dolce & Gabbana, il cui sistema di aria condizionata rinuncia alle canaline preferendo gusce sagomate lungo il perimetro.

Anche le pareti laterali e i soffitti devono essere strutturati per poter eventualmente sostenere il peso di rivestimenti interni. È ancora una volta il corner di Dolce & Gabbana a offrirne un ottimo esempio con il rivestimento in marmo nero venato.

L’allestimento e il progetto interno dei singoli corner sono affidati ai visual designer dei rispettivi brand.

Di seguito alcune immagini durante i lavori.

N.B. Sono state inserite a posteriori fotografie degli allestimenti conclusi, dopo l’inaugurazione del 9 settembre 2016

WIP corner D&G
Modulor nuovi corner DG
Modulor DG zoom 01
Modulor DG zoom 02
WIP Stella Mc Cartney 2016
Nuovi corner 2016 Stella Mc Cartney
corner Stella zoom 01
corner Stella zoom 02
corner Stella zoom 03
Modulor nuovi corner YSL
Modulor YSL zoom 01
Modulor YSL zoom 02
Nuovi corner 2016 Chloè
Corner Chloè zoom 01

Cucina total white in un ambiente classico moderno

Cucina total white in un ambiente classico moderno

La ristrutturazione di questa casa dallo stile classico moderno ha introdotto una cucina contemporanea total white.

Collocato in pieno centro di Bergamo questo appartamento si caratterizza per gli ampi soffitti e lo stile classico moderno degli infissi. Legno bianco e fascette decorative caratterizzano le ampie finestre e porte vetrate.

A queste si abbinano le fascette di chiusura del controsoffitto che ne delimitano il profilo, aggiunte al momento della ristrutturazione. Le pareti sono tinteggiate di un grigio medio classico, su cui spiccano i profili decorativi sagomati dalla sezione classica installati ad un’altezza poco sopra il metro. Inserendosi in un contesto classico moderno, la scelta progettuale è stata quella di prevedere una cucina essenziale dallo stile contemporaneo in grado di donare freschezza alla casa.

LA CUCINA

Una cucina total white che sceglie il Betacryl come protagonista indiscusso per il piano della cucina, che prosegue trasformandosi naturalmente in snack bar. La conformazione della cucina stretta ma molto lunga consente di avere lo sviluppo dei mobili su un lato, lasciando quello opposto libero per l’inserimento di un piccolo tavolo di servizio e un frigorifero di design a libera installazione.

Composta da un blocco di pensili superiori e volumi contenitori con cassetti nella parte inferiore, è sicuramente il vuoto creatosi all’interno ad attirare l’attenzione. Questo ospita il piano cottura con fuochi a gas, un lavello ad angolo dall’incasso estremamente pulito e un rivestimento della parete di fondo con piastrelle in ceramica. Quest’ultime, già presenti nella casa, sono state tinteggiate di bianco ed è l’illuminazione nascosta nei pensili a creare giochi di riflessioni movimentati.

La tinteggiatura delle pareti è in questo caso bianca, creando un elegante contrasto con il pavimento di tutta la casa in gress scuro.

Sfruttando la disposizione ad angolo del lavello con ampio rubinetto di design, si è sfruttata la profondità del mobile sottostante per inserire un cestello contenenti prodotti per la pulizia e raccolta rifiuti. Elemento valutato molto positivamente per la sua funzionalità dagli abitanti della casa.

Il piano cucina prosegue quindi nella parte di fondo della cucina che si trasforma in un ripiano adibito a snack bar con mensole sovrastanti. Frontalmente a questa parte sono disposte delle nicchie contenitive con ante a tutta altezza che nascondono il reparto della casa adibito a lavanderia e ripostiglio. Una soluzione che sfrutta questi angoli liberi della casa per sopperire alla mancanza di una stanza dedicata. Problematica comune a molti appartamenti, che seppur dotati di ampia planimetria non possiedono un ambiente stoccaggio di fondamentale praticità.

 

cucina total white contemporanea
anta cestello cucina contemporanea Modulor
snack bar cucina contemporanea Modulor
lavello Corian cucina total white
cucina contemporanea total with contesto moderno

Restyling della zona giorno tra antico e contemporaneo

Restyling della zona giorno tra antico e contemporaneo

Gli stili antico e contemporaneo si armonizzano nella ristrutturazione della zona giorno di questa casa dallo stampo classico. Un intervento che ha rivisto la disposizione dell’ingresso in favore di una maggior funzionalità e una pulizia visiva nella facciata esterna. È stato progettata anche una nuova disposizione interna della zona giorno e un nuovo look capace di comunicare con gli arredi d’antiquariato presenti.

La vecchia disposizione planimetrica di questa residenza privata dallo stile classico prevedeva l’ingresso principale rialzato rispetto ai restanti ambienti. Lo sbarco avveniva su un piano mezzanino in corrispondenza della scala che conduce alla zona notte. Così facendo si veniva sicuramente a identificare una zona di ingresso separata dal resto degli ambienti la cui funzionalità era tuttavia compromessa dalla posizione rialzata.

Ingresso nuovo antico contemporaneo 01

IL NUOVO INGRESSO

Portando l’ingresso principale a piano terra, allo stesso livello degli ambienti giorno, l’intervento di ristrutturazione ha coinvolto anche l’aspetto della facciata esterna, restituendo equilibrio visivo. Il precedente ambiente dell’ingresso è stato quindi chiuso con una parete dotata di vetrinetta espositiva ad incasso. Quest’ultima è nello stile estremamente essenziale, dotata di ripiani e chiusura in vetro in modo da poter esporre i piccoli oggetti da collezione. Allo stesso tempo alleggerisce la parete di chiusura e costituisce un ottimo elemento di protezione considerando la posizione rialzata.

Per definire una zona che possa fungere da filtro tra l’esposizione dello spazio esterno e la privacy degli ambienti interni, si è utilizzato un controsoffitto con illuminazione puntuale. Questo si distacca visivamente dalla restante soffittatura sia per una differenza nell’altezza reale e percepita, sia per la retroilluminazione che ne demarca il confine.

A delimitare visivamente questo ambiente rispetto alla sala adiacente, è stata disposta un’armadiatura con ante recuperate da un vecchio armadio. La struttura in cartongesso dona maggior solidità all’arredo che si inserisce naturalmente nel contesto come una sorta di parete attrezzata divisoria. Le ante in legno scuro del Settecento, oltre a essere un arredo d’antiquariato da meritare maggior visibilità, si relazionano coerentemente agli altri mobili antichi presenti. Come una sorta di camera delle meraviglie, una wunderkammer per riprendere la terminologia storico-artistica, l’interno riserva una sorpresa. Su tutte le pareti è infatti disposta una carta da parati oro, contemporanea nella grafica ma classica nello stile. La miglior rappresentazione del connubio tra contemporaneo e antico che caratterizza il concept di progetto.

Ripiani in vetro sono agganciati alla struttura esterna e fungono da collegamento con la parete d’ingresso, riprendendo lo stile della vetrinetta.

Ingresso armadiatura antico
armadiatura ante chiuse
armadiatura ante aperte

ZONA GIORNO

La zona living è stata modificata nella disposizione e leggermente ampliata. Questo ha fatto sì che la parete divisoria con la sala pranzo potesse essere attrezzata di arredi contemporanei in gradi di armonizzarsi all’ambiente. In particolare, si compone di un mobile tv essenziale in MDF laccato bianco con pensili superiori protetti in vetro, materiale ricorrente anche nella zona di ingresso.

Disposta ad angolo si trova invece una libreria che alterna elementi vuoti a volumi pieni i cui colori riprendono il grigio medio dell’intonacatura e il bianco dei mobili contemporanei. Un abbinamento spesso vincente, sia per quanto riguarda la reinterpretazione dello stile classico moderno, sia in ottica contemporanea. Abbinamento cromatico ripreso anche nella scelta dei nuovi divani in pelle grigia che si stagliano sulla parete bianca di fondo.

Oltre la parete divisoria del soggiorno si dispone la sala pranzo con un importante, lineare ed estremamente elegante tavolo da pranzo rivestito in foglie d’oro. La vera meraviglia di questo ambiente. Abbinato a sedute classiche in pelle scura che si relazionano perfettamente nella scelta cromatica. A questi è abbinato un mobile contenitore antico in noce scuro, recuperato da altri ambienti che impreziosisce ulteriormente la sala pranzo.

salotto antico contemporaneo
mobile tv libreria soggiorno
sala pranzo tavolo foglie oro mobile antico

Antico e contemporaneo possono sposarsi perfettamente creando ambienti molto suggestivi. Ecco un altro esempio, questa volta immerso in un agrumeto in Sicilia. Clicca qui per lasciarti affascinare.

Stile country in una rivisitazione su misura

Stile country in una rivisitazione su misura

Siamo abituati agli arredi su misura, che si adattano al meglio ai nostri interni, ma anche lo stile può essere personalizzato in un country moderno.

Per soddisfare al meglio il gusto country della nostra cliente abbiamo fatto un salto nelle case di campagna oltreoceano. Pomoli per i cassetti unici nel proprio stile, zoccolini sagomati con vuoti centrali, fascette decorative alle ante. Per questo progetto non ci siamo fatti mancar nulla, perfino una cappa di aspirazione dalla forma trapezoidale con sagomatura inferiore curva.

Una cucina che attira l’attenzione in ogni suo dettaglio, basti pensare alla tenda intrecciata a mano rigorosamente in tessuto rosso pastello e bianco che sostituisce l’anta sotto al lavello. Un contenitore su misura la cui sagomatura alterna curve sinuose a profili lineari. Forme stilistiche riprese anche nel piano della cucina stessa dalla tonalità beige che nell’alzata retrostante assume conformazioni dalla forte impronta stilistica.

Uno stile country che viene personalizzato, plasmato seguendo la personalità dei suoi abitanti. Ecco allora che i pensili si affiancano a mensole dalle diverse altezze, alternando ante in MDF laccato opaco ad ante in vetro con fascette decorative. Il classico color bianco panna subisce una rivisitazione moderna e si dota di maggior grinta con l’inserimento di un grigio-azzurro pastello.

Come fossimo in una farmhouse americana vi lasciamo perdere tra i suoi dettagli con le fotografie di seguito.

cucina stile country rivisitato
dettaglio cucina country Modulor 01
dettaglio cucina country Modulor 02
dettaglio fiore cucina
dettaglio pomolo cucina anta vetro
cucina country style
dettaglio anta fascette
cappa cucina country