Quando una cucina bianca con isola diventa elemento funzionale di un bilocale giovanile

Quando una cucina bianca con isola diventa elemento funzionale di un bilocale giovanile

In centro Milano, un appartamento giovanile si distribuisce su due livelli, accogliendo una cucina bianca con isola funzionale al centro. Al piano superiore, l’eleganza del total white è accompagnata da un armadio in nicchia con ante in specchio che amplificano la percezione della zona notte. Elementi pratici dall’estetica lineare ed elegante che definiscono l’aspetto dell’intero appartamento. Scopriamo insieme questa realizzazione su progetto dell’architetto Stefano Belotti!

Apertura ante cucina bianca con isola

Un’isola centrale bianca padroneggia la zona cucina

Accedendo all’appartamento, dalle dimensioni contenute ma pratiche, la vista si proietta sulla cucina, la cui disposizione sfrutta tutta l’altezza disponibile con vani contenitori. A fare da filtro visivo, ma allo stesso tempo da elemento funzionale per la zona cottura, è l’isola centrale che riprende l’estetica bianca della cucina.

Il piano di lavoro, in Corian bianco opaco, diventa non solo superficie di lavoro, ma si trasforma anche in comodo piano snack per aperitivi e pasti veloci.
In quest’ottica, svolge ruolo fondamentale il meccanismo di chiusura a libro che consente di nascondere i (futuri) sgabelli di servizio.
I pannelli di chiusura frontale, infatti, ruotano lateralmente per poi essere incorporati alla struttura principale e scomparire quasi completamente.

cucina bianca con isola forno combinato colonna
cucina bianca con isola pensili illuminazione integrata
dettaglio piano Corian vasca integrata miscelatore alluminio
catena alluminio piano Corian
cucina bianca con isola forno combinato anta nascosta zona lavanderia

Il volume dell’isola si compone di ante ad estrazione frontale con cassetti interni dalle altezze differenti.
Soluzione che è diventata ormai predominante sia nell’edizione da poco conclusa del Salone del Mobile, sia ben riconoscibile nelle edizioni precedenti.
A trarre il principale vantaggio è sicuramente l’estetica più elegante e minimale, in cui si eliminano tagli orizzontali nati dalla suddivisione in cassetti, a favore di un’anta unica.

dettaglio cassetti interni cucina laccata bianca con isola

Dalla parete attrezzata all’angolo lavanderia: la funzionalità sposa l’estetica total white

La parete attrezzata adiacente si compone di giochi volumetrici su più livelli.
Le colonne di servizio, che incorporano il frigorifero ad incasso da un lato e il forno combinato alla sua destra, sono accompagnati da vani con ante a battente che si sviluppano su tutta la parte superiore della cucina.
Sullo stesso livello di profondità, ante in laccato opaco con lavastoviglie nella zona centrale e ripiani interni nei vani circostanti.
La zona centrale è caratterizzata invece da uno sfondato con piano di lavoro e lavabo, pensili superiori con suddivisione verticale e illuminazione incorporata dalla profondità più contenuta.

Per garantire la migliore configurazione funzionale, la parete laterale alla cucina e all’isola centrale accoglie un’anta laccata bianca che copre l’intera altezza del locale.
Questa nasconde al proprio interno la zona lavanderia con lavatrice e asciugatrice a colonne accompagnate da pratici ripiani per prodotti per la pulizia.

L’estetica lineare è sottolineata sia nella scelta dell’illuminazione, a sospensione sopra l’isola bianca centrale e a strip LED nella parete di fondo della cucina, ma anche nella catena di giunzione tra piano in Corian e ante sottostanti.
Lo stacco materico attraverso un profilo in alluminio diventa l’elemento di lettura orizzontale sia per la parete di fondo, congiungendo i due estremi laterali, sia abbracciando l’isola centrale con angolo cottura.

cucina bianca con isola anta angolo lavanderia
Cucina bianca con isola ante estraibili frontali cassetti interni

Un armadio con ante in specchio impreziosisce la zona notte

Al piano superiore, accessibile tramite scala a chioccola verniciata bianca, padroneggia un armadio a sei ante rivestite in specchio.
La ritmicità della suddivisione verticale è interrotta da un solo taglio orizzontale nella parte superiore, creando un interessante suddivisione geometrica nell’estetica complessiva. La scelta delle ante in specchio amplifica da un lato la luminosità e percezione dell’ambiente e impreziosisce allo stesso tempo l’estetica complessiva.

La suddivisione in sei ante si riflette internamente in una composizione simmetrica con doppi vani centrali accompagnati da due scomparti singoli agli estremi.
Ad essere prediletti sono i vani con tubi appenderia, ma non mancano anche cassetti interni e ripiani regolabili per la miglior organizzazione dei capi di vestiario.

Se per il piano inferiore la cucina con isola centrale predilige un’estetica uniforme bianca, la zona notte sposa invece l’estetica del contrasto.
All’esterno luminoso delle ante in specchio si contrappone infatti l’eleganza di un intero in nero opaco su cui si riconoscono gli eleganti tubi appenderia cromati.

armadio ante in specchio zona notte
armadio ante in specchio cassetti interni laminato scuro
Armadio in nicchia ante specchio interno scuro
dettaglio ante specchio armadio illuminazione interna
zona notte bilocale armadio ante in specchio
dettaglio ante in specchio armadio in nicchia

La scelta di una cucina total white è una soluzione sempre contemporanea ed elegante. La sua semplicità la rende facilmente adattabile al contesto circostante, che sia esso dal sentore retrò, come in questo esempio, o pop contemporaneo, come in questa realizzazione. Può essere anche abbinata ad elementi in legno naturale, come taglieri e piani snack, aggiungendo così un sentore di calore, eccone un esempio! O ancora, sfruttare giochi di opacità e lucentezza tramite materiali diversi, rendendo l’ambiente fresco e luminoso, perfetto per le case al mare!

Ristrutturazione uffici in centra a Bergamo

Ristrutturazione uffici in centra a Bergamo

Ristrutturazione uffici in centro a Bergamo: 130 mq stravolgono la loro configurazione ed estetica con un lavoro che coinvolge soprattutto l’impostazione architettonica degli interni. Open space e uffici direzionali comunicano a vicenda in un ambiente studiato per rendere il flusso di utenti più funzionale possibile.

ristrutturazione uffici parete color vardo farrow ball ingresso

Il concept della trasparenza

Sviluppando il progetto di ambienti lavorativi è stata fondamentale l’identificazione del concept.
Quest’ultimo individua da un lato il messaggio da trasmettere al pubblico, dall’altro diventa linea guida nella scelta di materiali e finiture.
Il primo passo nella ristrutturazione è stato l’analisi della destinazione d’uso di questi uffici, riservati a commercialisti con relativi collaboratori e segretarie, ambienti di archivio e punti di incontro, attesa e convivialità.
La definizione di tipologie differenti ha reso chiaro il concetto della trasparenza, metafora progettuale della configurazione architettonica successiva. Pensando infatti al ruolo del commercialista, e la sua gestione di pratiche e documenti sensibili, il messaggio che si è voluto trasmettere è quello della trasparenza, sinonimo anche di fiducia e sicurezza. Questa, è declinata a seconda della tipologia di interno in configurazioni differenti, immaginandola come una sfumatura da più a meno trasparente a seconda del grado di “protezione” richiesto.

pareti cristallo divisori interni postazioni lavoro
controsoffitto uffici postazioni lavoro open space

A ciascuna funzione il suo livello di trasparenza

Accedendo allo spazio ci si trova proiettati in un open space, in cui trova spazio la parte produttiva affidata alle segretarie.
A distinguere e separare le varie postazioni lavoro solo mobili dalle diverse altezze e pareti in cristallo, che delimitano l’area lavorativa dal corridoio. Questo, rappresenta il punto di maggior trasparenza ove il cliente, nonostante non abbia accesso diretto all’ambiente, ne ha pieno controllo visivo.

Passando invece alle funzioni di attesa, convivialità e incontro, si rende necessario un grado di privacy maggiore. Queste funzioni trovano spazio in ambienti ben definiti, circoscritti a stanze, ma di facile accesso. Qui il tema della trasparenza è declinato in dettagli costruttivi, uno tra tutti, porte in cristallo per la sala riunioni. Pur essendo ambienti circoscritti, il loro accesso è libero e sono posti nelle vicinanze dell’ingresso principale.

Per la terza tipologia di funzioni invece, gli studi direzionali dei Dottori commercialisti, il livello di privacy è notevolmente più alto. In opposizione all’open space centrale, gli studi si configurano in stanze più o meno spaziose collocate lungo il perimetro esterno della planimetria. L’accesso avviene attraverso corridoi o porte defilate, che quasi tendono a scomparire o mimetizzarsi nell’arredo circostante. Questo per garantire una riservatezza totale, creando un rapporto univoco ed esclusivo tra professionista e cliente.

ristrutturazione uffici saletta attesa archivio
ingresso boiserie reception legno ciliegio open space
dettaglio sedie sala riunioni lampada rossa
sala-riunioni-tavolo-cristallo sedie lampada parete rosso

La ristrutturazione degli uffici: sviluppo architettonico

La configurazione interna iniziale, scelta dai precedenti affittuari, si impostava sull’utilizzo di pareti mobili dall’estetica ormai ampiamente superata. A pavimento inoltre, una moquette blu sbiadito, ripresa anche come rivestimento di alcuni pilastri.
Già dalla prima vista, ciò che però ha affascinato i nuovi inquilini è stata la grande luminosità proveniente dalle ampie vetrate perimetrali.
Questa, ha rappresentato la chiave di svolta nell’evoluzione del progetto.

Anche dal punto di vista impiantistico si è reso necessario un completo rinnovamento, che potesse attrezzare ciascuna postazione lavorativa di connessione via cavo alla rete dati, predisposizione telefonica per centralino interno, e allacciamento a rete wifi per stampanti.
Per gestire al meglio il grosso afflusso di predisposizioni elettriche e permettere allo stesso tempo un sistema di aria condizionata tramite split, è stato realizzato un controsoffitto nel corridoio principale, in grado di servire tutti gli ambienti. Allo stesso tempo consente una maggior distinzione percettiva tra ambienti pubblici e aree di lavoro ad accesso limitato.

pianta progetto Via Verdi
ristrutturazione ufficio direzionale arredi chiari
studio-commercialista arredo classico legno ciliegio
studio-commercialista porta su misura vardo ottanio
arredo recuperato laminato blu pareti colorate arancioni

La ristrutturazione degli uffici: scelta di colori e materiali

L’estetica di colori e materiali si definisce su toni neutri, con pavimento ad alta camminabilità effetto parquet in rovere sbiancato, pareti grigio ghiaccio intervallate da superfici color Vardo della collezione Farrow and Ball. Queste definiscono il ritmo visivo nella scansione degli interni.
Il grigio ghiaccio scelto per la tinteggiatura delle pareti principali è reso ancora più brillante dalla grande illuminazione naturale. Il risultato, si avvicina quasi al bianco, pur donando un tocco di morbidezza aggiuntiva rispetto all’asetticità di quest’ultimo. Per vedere altri esempi del grigio ghiaccio in ambito domestico: una taverna in stile contemporaneo e scorci d’antico in una mansarda contemporanea.

All’ingresso, unica traccia dell’assetto iniziale è una boiserie a tutta altezza in legno di ciliegio che si sviluppa ad angolo abbracciando l’accesso alla sala riunione, alle stanze di archivio e al corridoio con accesso alla seconda stanza di archivio e bagno del personale. La scelta del ciliegio è ripresa anche negli arredi della reception attraverso un banco sagomato con armadiatura abbinata.

pareti color ottanio uffici prestigiosi
colore pareti uffici moderni eleganti
ristrutturazione-bagno uffici parete colorata piastrelle grigio
pareti color vardo farrow ball ristrutturazione uffici
ristrutturazione-uffici recupero boiserie legno originale
boiserie tutta altezza legno ciliegio ingresso
boiserie legno parete vardo parquet rovere sbiancato

Gli arredi: dal ricollocamento dell’esistente alla funzionalità del “su misura”

All’interno di questo contrasto cromatico ben definito trovano spazio gli arredi esistenti. La principale difficoltà in un progetto di ristrutturazione è saper coniugare arredi provenienti da diversi uffici, con estetica e funzionalità completamente diversi tra loro.
Per gli ambienti comuni si è così optato per le soluzioni più neutre, con elementi grigio medio abbinati a piani in bilaminato effetto legno.
A intervallare i diversi ambienti, e distinguerne le diverse funzioni, arredi di un tono neutro più scuro.

Ciascuna stanza risponde quindi di un’estetica unica, che possa comunicare con la neutralità generale pur esprimendo il forte carattere intrinseco a ciascun ambiente. Così anche gli studi direzionali variano da un arredamento classico con mobili in legno di ciliegio, a interni essenziali dai toni chiari o ancora arredi rinnovati con piani in laminato blu moderno su struttura in legno wengé.

A rappresentare il punto più funzionale degli interni è l’ampia armadiatura su misura del corridoio. Questa, funge da archivio e punto di raccolta per pratiche e faldoni, con ante in laccato a tutta altezza dall’aspetto essenziale. Ripiani interni regolabili in altezza consentono la miglior ottimizzazione e gestione dello spazio interno. Maniglie ad incavo corrono lungo lo sviluppo longitudinale dell’anta scandendone il ritmo complessivo dell’arredo.
Allo stesso modo sono inserite le porte di accesso a due studi direzionali, in cui l’estetica neutra del grigio ghiaccio è interrotta da inserti color vardo.
La presenza della maniglia identifica così il punto di accesso a ciascun ambiente, pur rimanendo discreto nella percezione generale dell’arredo.

apertura porta ante laccate armadio corridoio

Piccoli tips per ristrutturare degli uffici

Una ristrutturazione di uffici non implica solo il cambiamento dell’impostazione generale a favore di materiali ed estetica più freschi. In primo luogo significa soprattutto scegliere il messaggio da trasmettere e saperlo tradurre da un punto di vista architettonico e comunicativo. Saper coniugare il linguaggio stilistico degli arredi esistenti è il passo successivo, in cui spesso il fattore di uniformità risiede nella scelta di colori e materiali neutri per gli ambienti comuni.

Una camera da letto in legno dalle calde tonalità naturali. Passaggi funzionali e ambienti comunicanti

Una camera da letto in legno dalle calde tonalità naturali. Passaggi funzionali e ambienti comunicanti

Un’ampia camera in legno dalle tonalità naturali riprende gli elementi architettonici della zona notte mansardata ospitando anche una cabina armadio nella struttura retroletto. Adiacente alla camera, una porta scorrevole in vetro texturizzato conduce all’ampio bagno padronale, che comunica anche con lo studiolo.

Curnis animazione aperture porte cabina armadio

La camera matrimoniale in legno dall’atmosfera accogliente

Il contesto architettonico di questa zona notte risponde di un carattere ben definito. A terra un parquet dall’aspetto rustico, con nodi e venature marcate e una leggera lucidatura che ne sottolinea la morbidezza. Il soffitto si arricchisce invece da travi lignee dalle calde tonalità ambrate con colmo centrale. Lateralmente, eleganti drappeggi abbracciano la finestra con ampie vetrate, filtrandone la luce naturale in favore di un ambiente intimo e accogliente.

Un connubio tra elementi rustici ed eleganti, ripreso anche nella scelta della struttura del letto in ferro battuto, cui si abbinano importanti velluti dorati. Riprendendo la scelta materica dell’involucro architettonico, la struttura retro letto nasconde l’accesso bilaterale alla cabina armadio.

Le ante e i pannelli di rivestimento della struttura si nascondono infatti attraverso una composizione geometrica che scandisce il ritmo visivo della parete.
Al centro di questa, un vano a giorno con fondo e base di appoggio in lacobel ocra che, illuminato da una strip LED ad incasso nella parte superiore, si arricchisce di una sfumatura dorata.

dettaglio vano giorno lacobel ocra illuminazione LED superiore velluti letto
camera da letto in legno vista frontale retroletto attrezzato cabina armadio vista laterale destra
camera da- etto in legno vista frontale retroletto attrezzato cabina armadio vista laterale sinistra

Una cabina armadio ricavata nello spazio retro letto

Per ottimizzare gli spazi, disponendo di una camera matrimoniale dall’ampia metratura, la soluzione che meglio risponde di funzionalità è quella di attrezzare il retro letto con una struttura in legno che faccia anche da accesso alla cabina armadio. Questa, come già realizzata in questa villa classica, sfrutta la disposizione longitudinale per alternare tubi appenderia, ripiani per piegato e cassetti per biancheria.

La conformazione della cabina armadio e il suo accesso bilaterale ne definiscono i flussi di utenza e la fruibilità. Anche in questo micro ambiente, la scelta materica dei singoli componenti svolge un ruolo fondamentale nella definizione dell’impatto estetico generale. In particolare, le spalle e gli elementi verticali in generale si caratterizzano per la laccatura bianca opaca, mentre l’orizzontalità è sottolineata con ripiani e fronti dei cassetti in legno.

camera-da-letto-in-legno cabina armadio retroletto apertura ante
cabina armadio retroletto legno e bianco
cabina armadio retroletto legno e bianco fronte
cabina armadio spalle laccato bianco ripiani fronte cassetti legno aperti
cabina -armadio spalle laccato bianco ripiani fronte cassetti legno

Il bagno comunicante dai toni naturali

Dalla camera in legno attraverso una porta scorrevole in vetro si accede al bagno il cui mobile in legno riprende la scelta materica dell’intera zona notte.
Questo si caratterizza dalla presenza di ampi cassetti con apertura a push sormontati da un piano in lacobel bianco con lavabo da appoggio in ceramica. La rubinetteria in inox a parete è incorniciata da una piastrina in lacobel bianco che richiama il piano del mobile bagno.

Un ampio specchio con illuminazione integrata amplifica la percezione dello spazio donando ulteriore luminosità all’ambiente. L’utilizzo di strip LED è ripreso anche in questo ambiente sottolineando il passaggio materico tra il rivestimento a piastrelle e il muro.
Il bagno diventa ambiente comunicante tra la camera da letto e lo studiolo, sfruttando il doppio accesso laterale. Quest’ultimo avviene dal lato camera tramite porta scorrevole in vetro texturizzato in effetto legno, dal lato studiolo con porta a battente della stessa linea estetica.

mobile bagno comunicante cassettoni legno piano lacobel bianco
mobile bagno apertura cassetti fronte legno
mobile bagno comunicante cassettoni piano lacobel bianco lavabo appoggio specchio con illuminazione
dettaglio lavabo appoggio rubinettera inox a parete specchio con illuminazione
dettaglio maniglia porta scorrevole texturizzata legno vetro bagno comunicante

Una camera in legno, dal sentore naturale, sfrutta la funzionalità di una cabina armadio retro letto per ottimizzare lo spazio. La scelta di materiali naturali e illuminazione soffusa, dal sentore Hygge, crea un ambiente rilassante e ospitale. Per approfondire il tema della zona notte in legno, ecco altre due realizzazioni in cui il materiale naturale per eccellenza diviene protagonista: Il comfort tra le vette e un monolocale Shabby Chic.

Arredamento in stile minimal per un appartamento giovanile in centro città

Arredamento in stile minimal per un appartamento giovanile in centro città

Un appartamento in centro città mostra tutta la sua freschezza con interni luminosi e colori chiari, mentre l’arredamento stile minimal ne definisce l’eleganza. Ambienti funzionali in grado di adattarsi a svariate esigenze e per questo ideali per affitti di breve e lunga durata. I pattern geometrici e le linee progettuali essenziali restituiscono l’idea di freschezza presentandosi come ottimi compagni di quotidianità.

cucina stile minimal isola centrale colonne servizio

La zona giorno: una cucina in stile minimal con un tocco industrial

L’ingresso di questo appartamento si affaccia sulla zona giorno illuminata da ampie vetrate collocate lungo il lato destro dell’ambiente.
Qui trova spazio anche la cucina minimal, divisa dalla zona giorno attraverso un muro a mezza altezza che funge da filtro concettuale ai due ambienti.

Lo sviluppo della cucina occupa il lato adiacente la zona ingresso con colonne a tutta altezza e un’isola centrale. Questa diventa l’elemento funzionale per eccellenza fungendo da perno nella distribuzione dei flussi di transito e accogliendo le zona di preparazione, cottura e lavaggio.
Nella parte inferiore, ampi cassetti si posizionano sotto il piano cottura ad induzione, per ospitare pentole e accessori utili alla cottura.
Al loro fianco, due ante in MDF laccato accolgono il lavello da sovrapiano e il vano inferiore per i bidoni della raccolta differenziati.

Il piano lavoro in pratico bilaminato dal tono grigio medio richiama il sentore industriale del tavolo pranzo con la sua superficie materica.
Al centro tra zona cottura e angolo lavaggio, il piano è lasciato libero per consentire la preparazione dei piatti. Ad agevolare l’utilizzo di piccoli elettrodomestici una torretta prese a scomparsa.

Nel lato colonne, il forno ad incasso posizionato a comoda altezza abbraccia, insieme ad ante con ripiani interni, il vano a giorno con piano in bilaminato e alzata in lacobel. Elemento che funge da comodo appoggio a lato forno o attrezzabile con piccoli elettrodomestici quali macchinetta del caffè e mixer, oppure Bimby.
Allo stesso tempo è anche elemento estetico significativo, in grado di attirare l’attenzione per la luminosità che lo caratterizza.
Il fondo in lacobel riflette infatti la luce proveniente dalla strip LED incassata nella parte superiore donando ulteriore chiarezza.

tavolo pranzo struttura metallo piano stile industriale
arredamento colonne servizio cucina stile minimal piano bilaminato vano giorno lacobel
vista fronte isola cassetti pentole accessori induzione cottura
dettaglio ante retro isola cucina bianca
dettaglio torretta scomparsa prese posizione chiusa
dettaglio torretta scomparsa prese posizione utilizzo

La funzionalità della zona notte con arredi bianchi

Il corridoio di accesso alla zona notte è attrezzato con un’armadiatura a tutta altezza sagomata internamente per restituire i giusti allineamenti delle pareti retrostanti. Internamente, ripiani dalle diverse altezze consentono di organizzare i prodotti per la casa rispettando le predisposizioni elettriche esistenti e i vani contatori.
Un elemento funzionale capace di mimetizzarsi nell’arredamento minimal dell’appartamento e fungere al tempo stesso da mobile attrezzato a ripostiglio.

A completare la zona notte un secondo armadio a tutta altezza con ante in laccato bianco e maniglie in lamiera bianca piegata dall’aspetto minimal.
Questo ospita internamente tubi appenderia e cassetti per la biancheria consentendo di mantenere in ordine i capi.
Nella stanza matrimoniale, si alternano arredi essenziali in laccato bianco tra cui una coppia di comodini con cassetti portaoggetti e un’ampia cassettiera a lato con maniglie ad incavo.
Una scrivania si inserisce invece in un gioco di incastri in una libreria a parete creando un punto attrezzato per lo smartworking.

armadio ante tutta altezza maniglie lamiera arredamento minimal
interno armadio cassetti biancheria tubi appenderia
corridoio attrezzato mobile sgabuzzino arredamento minimal
angolo studio libreria parete scrivania sagomata
cassettiera camera arredamento minimal comodini bianchi
comodino vista frontale laccato bianco maniglie incavo cassetto piedini neri
mobile ripiani sagomati laccato bianco arredamento stile minimal

Il tocco naturale dei bagni

A riprendere lo stile minimal dell’arredamento, donando un tocco di freschezza, sono i due bagni dalle grafiche decise.
Uno, affiancato alla camera matrimoniale, riprende i toni naturali del verde con una carta da parati dal sentore vintage. Questo si attrezza di un mobiletto dalle finiture lignee abbinato a un lavabo in appoggio dalle forme sinuose. Lo accompagnano un’ampia vasca di design che padroneggia l’angolo dell’ambiente bagno e arredi eleganti.
Il secondo bagno gioca invece sulle texture geometriche della carta da parati con colori più decisi, a cui si abbina un mobiletto bagno con le medesime caratteristiche del primo.

bagno vasca design colori naturali carta parati vintage
mobile bagno legno lavabo appoggio bianco carta parati verde
mobile bagno legno lavabo design appoggio carta parati pattern geometrico vintage

Gli appartamenti in città richiedono flessibilità sia dal punto di vista funzionale sia estetico.
Per questo, lo stile minimal si adatta perfettamente ad accontentare i gusti dei futuri inquilini. Un altro esempio di questa tipologia è questo monolocale in centro Milano!
Per approfondire invece lo stile minimal, possiamo addentrarci nel mondo retail con questo negozio in centro Bergamo. Buona lettura!

Un armadio su misura in mansarda: ante inclinate e ampie librerie

Un armadio su misura in mansarda: ante inclinate e ampie librerie

Per sfruttare al meglio il soffitto inclinato di questa mansarda, un capiente armadio su misura si trasforma da elemento funzionale ad ampia libreria. Un arredo ibrido, utilizzabile internamente per il cambio stagione, ma lineare nell’estetica per creare un suggestivo angolo lettura per il nostro piccolo cliente Francesco.  

armadio su misura mansarda soffitto inclinato libreria fronte ante inclinate

Attrezzare una mansarda dal soffitto inclinato con un armadio su misura

La mansarda è l’ambiente di progetto dalla grande potenzialità estetica ma con forti vincoli progettuali architettonici.
La presenza di un tetto inclinato crea zone di fruibilità differenti dettate dalle diverse altezze interne della stanza.
In questo caso, la conformazione architettonica della mansarda, dalla planimetria stretta e lunga con accesso al centro del colmo divide idealmente la stanza in due differenti ambienti.
In uno di questi due, trova sviluppo l’ampio armadio su misura, in grado di sfruttare anche l’angolo più basso della mansarda con una libreria in nicchia.

Per far sì che le ante dal taglio inclinato non siano ostacolate nel senso di apertura dal soffitto della mansarda è necessario prevedere ante singole con fissaggio sul lato di lunghezza maggiore. Questo consente anche una divisione interna a ripiani scandita da moduli singoli e non doppi come in un armadio tradizionale.
Le spalle della libreria sono allo stesso modo sagomate in modo da rispettare l’inclinazione del soffitto e ottimizzarne gli ingombri.

Per approfondire il tema degli ambienti con soffitti inclinati ecco queste due mansarde: una in stile contemporaneo con elementi d’antico e l’altra in stile moderno. A queste si aggiunge anche questo soppalco attrezzato con armadio e libreria per una zona studio funzionale.

armadio su misura mansarda soffitto inclinato libreria fronte
dettaglio maniglie profilo alluminio bianco armadio
interno appenderia armadio su misura mansarda cambio stagione
interno armadio cambio stagione biancheria casa
armadio su misura mansarda soffitto inclinato libreria fianco
interno ripiani armadio bilaminato su misura mansarda cambio stagione

Un angolo lettura per i nostri piccoli clienti più esigenti

Francesco è il nostro piccolo cliente dalle esigenze molto chiare. Se a mamma Laura è gentilmente concesso sfruttare l’interno armadio per il cambio stagione e biancheria casa, la libreria in nicchia deve poter accogliere libri e dinosauri divisi per tematiche e colori per precisi.
Le spalle sagomate accolgono ripiani fissi ad altezze differenti, creando un ritmo visivo movimentato ma elegante.

Anche il tono fresco ed elegante del bilaminato bianco crea una zona lettura luminosa in cui trova spazio un delicato tavolino dal design scandinavo.
Per sfruttare la profondità dell’armadio, una seconda libreria si innesta sulla spalla laterale chiudendo anche visivamente l’arredo con un dettaglio caratterizzante. Soluzione adattata anche in questa cucina blu ceruleo dallo stile moderno.
In questo caso, i ripiani sono posizionati ad altezza maggiore in modo da poter accogliere anche faldoni e libri più ingombranti.
L’angolo lettura risulta così abbracciato dall’arredo polifunzionale che da semplice armadio a servizio di una mansarda diventa anche libreria su misura.

angolo lettura libreria in nicchia ripiani altezza fissa
dettaglio libreria anta fissa ripiani bilaminato bianco
dettaglio ripiani bilaminato bianco libreria
libreria mansarda ripiani fissi
dettaglio libreria fronte armadio
dettaglio maniglie profilo alluminio bianco armadio fronte