Stile moderno: rigoroso, elegante e prestigioso

Stile moderno: rigoroso, elegante e prestigioso

Lo stile moderno lega la visione dell’interior design all’architettura, in un rapporto di reciproca collaborazione. Tra arredi rigorosi, ambienti luminosi e aspetto prestigioso, gli interni in stile moderno esprimono un’eleganza senza tempo.

Lo stile moderno nella storia: i maestri del design

Per capire a pieno lo stile moderno è utile fare qualche passo indietro nel tempo e tornare alle sue origini storiche.
Siamo a cavallo tra le due Guerre Mondiali in un contesto di rinnovamento che coinvolge il piano formale dell’architettura, ma anche l’urbanistica e il design.

Sotto la classificazione di Movimento Moderno, conosciuto anche come International Style, appartengono le correnti De Stijl, il Bauhaus, il Costruttivismo e il Razionalismo Italiano.
Gli esponenti principali sono architetti del calibro di Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Mies Van Der Rohe, Alvar Aalto e Walter Gropius.

Partendo da una forte concezione dell’architettura come struttura organica in relazione con il contesto esterno a cui appartiene, il Movimento Moderno vede la casa anche per il suo uso sociale e non solo quale unità famigliare. Frank Lloyd Wright con la sua architettura organica ne porta ottimi esempi.
Tra questi, la Casa sulla cascata, Waterfall House, progettata nella sua conformazione architettonica in forte relazione con il contesto geologico e naturale circostante. Ogni elemento si configura sia sul piano architettonico sia sul piano dell’interior design in base a una forte contaminazione tra interno ed esterno.
Nel far ciò, fondamentale è la scelta delle proporzioni basate sulla figura umana.

Materiali naturali abbinati a forme organiche che prediligono l’orizzontalità, ma anche armonia e luminosità diventano i principi chiave del Movimento Moderno.
L’esigenza prioritaria è raggiungere invece la miglior funzionalità dell’edificio, in grado da determinarne anche la sua bellezza estetica.
Nel far questo, la casa si svincola dalla visione unitaria a cui era abituata per assumere un significato sociale in relazione agli edifici circostanti.
L’esempio estremo è l’edificio che diventa esso stesso città, come nel caso dell’Unitè d’Habitation di Le Corbusier.

eileen-gray-villa-E-1027

Villa E-1027 di Eileen Gray, zona living in stile moderno con iconici pezzi d’arredo.

TaliesinInterior_Andrew-Pielage-3
Fallingwater-2012_13_15_18_20

Sinistra: zona living in stile moderno (Photo: Andrew Pielage, Frank Lloyd Wright Foundation)
Destra: Fallinwater House di Frank Lloyd Wright (Photo: courtesy of the Western Pennsylvania Conservancy)

Villa-Savoye-interior-Le-Corbusier

Villa Savoye di le Corbusier. La relazione tra interno ed esterno sui esprime in ambienti luminosi e finestre a nastro

unitè-habitation-marsilla-le-corbusier
unitè-habitation-marsilla-le-corbusier_esterno

Unitè D’Habitation, Le Corbusier. L’edificio diventa comunità sociale offrendo al proprio interno, oltre alle unità abitative famigliari, tutti i servizi necessari alla vita individuale. 

Arredamento in stile moderno: la forte relazione con l’architettura

Gli interni in stile moderno sia nel corso della storia sia in ambito contemporaneo si impostano su una forte relazione con il contesto architettonico in cui sono inseriti.
È così che si creano ambienti luminosi in cui l’esterno comunica costantemente con l’interno attraverso scelte funzionali che ne giustificano anche l’estetica.
Ecco allora che le finestre possono assumere una conformazione più allungata e occupare usa posizione più alta rispetto agli standard. Questo consente l’ingresso della luce naturale, che sarà ovviamente studiata in base all’orientamento ottimale della casa, ma al tempo stesso consentire agli abitanti di non essere visti dall’esterno.

La suddivisione degli ambienti tra zona notte e zona giorno risponde di una logica che considera l’orientamento della casa e la sua visibilità o protezione da fattori esterni.
Il focolare è sicuramente un punto centrale nella progettazione di una casa in stile moderno.
Luogo di aggregazione e socialità esprime al tempo stesso accoglienza e intimità creando un forte ambiente suggestivo. Nelle case moderne per eccellenza occupa per questo la posizione centrale rispetto alla zona giorno, diventando fulcro per la disposizione dei restanti ambienti.

ingresso mansarda

La zona living di questa mansarda in stile moderno con l’iconica chaise longue progettata da Le Corbusier

soggiorno verticale

Cucina e salotto in stile moderno con materiale riflettenti e linee semplici per questa realizzazione Modulor

Soggiorno raffinato vista

Una zona giorno moderna sul cui fondo si identifica un’elegante parete con effetto tridimensionale

ante-stile-moderno-armadi-corridoio
armadi-corridoio-finitura-elegante-stile-moderno

I corridoio attrezzati di questa realizzazione Modulor esprimono la loro modernità nella scelta del materiale.
Morbido e texturizzato al tatto ed estremamente elegante alla vista.

Modulor cucina moderna dai toni scuri_01

Una cucina moderna firmata Modulor con particolare attenzione alla scelta cromatica e materica

Forme, colori e materiali tra passato e presente

Dalla contaminazione tra interno ed esterno consegue anche la scelta dei materiali in stile moderno.
Grande importanza è data ai materiali in grado di esaltare la luminosità degli ambienti attraverso la loro superficie riflettente e brillante, meglio ancora se di origine naturale.

Il legno conosce la sua massima espressione sia nella forma tradizionale del Movimento Moderno sia nella sua concezione contemporanea.
Scelto per la sua malleabilità ed estetica naturale, porta l’esterno direttamente negli interni domestici plasmandosi anche in forme irregolari. Nel corso degli anni ha poi conosciuto i trattamenti di lucidatura e la recente verniciatura che consentono di ottenere superfici riflettenti in grado di donare luminosità all’ambiente.

Sono favoriti i toni neutri, partendo dal classico bianco, ma sono ben accetti specialmente negli anni attuali anche varianti colorate. In questo senso è importante sottolineare come la tendenza contemporanea nello stile moderno prediliga le tinte monocromatiche e i giochi di tono-su-tono che optano per colori desaturati.
Interni prestigiosi ed eleganti che non rinunciano tuttavia ad un tocco di colore in grado di dare carattere gli ambienti.

Le forme progettuali abbandonano la loro rigidità e linearità a favore di soluzioni semplici ma talvolta irregolari. Ad arricchire una casa in stile moderno non possono mancare le icone del design Moderno. Ecco allora sedute con imbottitura in pelle e struttura in alluminio cromato dalle linee slanciate.

moodboard-stile-moderno-Modulor-divano-materiali-pelle

Materiali, finiture ed estetica dello stile moderno, tra imbottiture in pelle dai colori caldi e alluminio cromato 

parete-onda-MDF-stile-moderno-Modulor

L’attenzione al dettaglio di questa parete si esprime in una superficie tridimensionale elegante e monocromatica inserita in un prestigioso appartamento milanese
Al suo interno si nasconde una porta identificabile dalla maniglia con morbide forme moderne. 

moodboard-stile-moderno-colori-icone-design

Nello stile moderno degli ultimi anni le grande icone del design sono spesso inserite in ambienti che osano di più, non solo con colori neutri ma anche tinte desaturate dotate di una bellezza senza tempo

La riscoperta dello stile moderno

In anni recenti lo stile moderno ha subito una grande rivalutazione. Le forme morbide ma rigorose delle icone del design degli anni Trenta sono tornate in auge un una reinterpretazione contemporanea proposta dai brand principali.

Basti pensare alla proposta di dormeuse Five To Nine nata dal progetto di Studiopepe per Tacchini (2020) o al divano componibile Camaleonda firmato Mario Bellini per B&B Italia (2020). Ma anche i nuovissimi Pacific (progetto di Patricia Urquiola per Moroso) e Soriana (design di Tobie e Afra Bianchin Scarpa per Cassina) entrambi lanciati nel mercato durante la Digital Design Week 2021.

Soriana-Cassina-divano-2021
Tacchini-FivetoNine-Studiopepe

Soriana, Tobia Scarpa e Afra Bianchin Scarpa per Cassina, 2021
Five to Nine, Studiopepe per Tacchini, 2020

Con i suoi interni rigorosi e prestigiosi lo stile moderno si rivolge direttamente a personalità amanti dell’architettura e della sua relazione con la natura. Caratterizzato da una bellezza senza tempo, si rivolge a caratteri rigorosi ma al tempo stesso aperti a nuovi cambiamenti.

Dare nuova vita ai mobili: adattare gli arredi dopo un trasloco

Dare nuova vita ai mobili: adattare gli arredi dopo un trasloco

Affrontare un trasloco significa dare una svolta alla propria vita, rinnovando gli ambienti domestici e introducendo nuovi complementi d’arredo.
Nel momento in cui si inizia ad impacchettare avviene una naturale selezione degli oggetti da portare con sé, riconoscendo per ciascuno il proprio valore affettivo.
Tante volte questo processo coinvolge anche il mondo degli arredi, che accompagnano i proprietari in questo momento di transizione.
Dare nuova vita ai mobili significa rinnovare anche il contesto in cui sono inseriti, riuscendo ad adattarli in estetica e funzionalità ai nuovi ambienti.

Adattare gli arredi ad un nuovo contesto

Quando gli arredi vengono progettati su misura, la loro conformazione risponde alle esigenze dei clienti, dialogando perfettamente con il contesto architettonico in cui sono inseriti. Nel far ciò, si crea un forte legame tra gli ambienti interni in cui sono inseriti e forme, proporzioni e meccanismi di fruizione degli arredi.
Questo farebbe pensare ad un legame indissolubile tra i due componenti, che si spezzerebbe nel momento in cui i mobili subiscono una ricollocazione. Non è assolutamente detto!

Tra le potenzialità degli arredi su misura esiste infatti un fattore di flessibilità che ci consente di dare nuova vita ai mobili apportando poche modifiche.
Queste, consentono di trasformare l’impronta generale dell’arredo in modo da adattarla al nuovo contesto sia per estetica sia per funzionalità.

Un perfetto esempio sono gli adattamenti apportati a questi arredi estrapolati da un appartamento tra moderno e contemporaneo. Andiamo quindi alla scoperta di questo appartamento tra mobili trasformati e nuove aggiunte.

La cucina: aumenta lo spazio di lavoro e i volumi contenitori

La cucina rappresenta sicuramente il cuore pulsante di una casa.
Nel caso di questo appartamento tra moderno e contemporaneo, la sua conformazione era nata da una naturale lettura del contesto architettonico in cui era inserita.

Lo sviluppo ad angolo ha consentito di sfruttare la parte laterale con colonne di servizio dalle ante in MDF laccato grigio antracite.
Queste sono attrezzate con forni a colonna all’esterno, dispensa con vassoi estraibili e un vano centrale per il frigorifero a libera installazione. La parte frontale si compone invece di volumi inferiori con ampi cassetti e ante di servizio e pensili superiori in un brillante Lacobel bianco.

La nuova sistemazione ha fornito ulteriore spazio utile per gli ingombri. Potendo usufruire da entrambi i lati di ulteriore spazio attrezzabile la soluzione più naturale è stata quella di sfruttare i vuoti rimanenti con ulteriori volumi.
Sulla destra è stata così aggiunta una colonna di servizio che ospita una moderna cantinetta vini accompagnata da un’anta con ripiani interni regolabili in altezza.

Nell’estremità opposta, il problema principale nasce nel momento in cui il piano di lavoro è in pietra naturale, che con il passare degli anni ha subito un cambiamento cromatico.
Per evitare di incorrere in una differenza visibile tra la parte aggiunta e l’esistente, è stato così realizzato un piano in legno che funge anche da tagliere per la preparazione dei pasti. Un elemento che non solo risolve un punto esteticamente debole, ma fornisce anche una soluzione funzionale.
L’alzata in Lacobel dona luminosità agli interni riflettendo la strip LED ad incasso inserita nei pensili, anch’essi rivestiti in vetro retroverniciato.

dare-nuova-vita-ai-mobili-cucina-trasloco-modifiche-tagliere
cucina-moderna-vista-fronte-piano-pietra-naturale
cucina-vista-laterale-lavello-integrato-pensili-lacobel-bianco
dettaglio-piano-cucina-pietra-naturale-alzata-lacobel-bianco
cucina-colonna-servizio-cantinetta-vini

La zona giorno: una nuova estetica contemporanea

Per attrezzare la zona giorno sono stati recuperati gli arredi realizzati nell’ormai lontano 2006.
La scelta dei colori già al tempo d’avanguardia ha fatto sì che anche in una rielaborazione contemporanea essi possano adattarsi perfettamente, risultando eleganti e attuali. Il mobile TV in MDF laccato grigio antracite lucido alterna antine a ribalta con cassettoni di servizio, le cui maniglie ad incavo donano leggerezza visiva.

Dare nuova vita ai mobili ha in questo caso significato adattarli al nuovo contesto in cui sono inseriti, riuscendo a sfruttare la flessibilità degli stessi.
Sono state apportate piccole modifiche, considerate per lo più di manutenzione. Rilaccatura dove necessario o rifacimento di parti strutturali.

Uguale approccio è stato quindi applicato alle colonne pensili di servizio, che si compongono di ante nella parte superiore e cassettini in quella inferiore. La loro nuova posizione affiancata consente di accogliere gli ospiti introducendoli alla zona giorno e creare allo stesso tempo un divisorio visivo rispetto alla sala pranzo più intima.

dare-nuova-vita-ai-mobili-zona-giorno-mobile-tv
dettaglio-piano-MDF-lucido-color-tortora
apertura-cassetti-anta-ribalta-mobile-tv
anta-ribalta-maniglia-incavo-sagomato-mobile-tv
salotto-moderno-design-mobile-tv
dare-nuova-vita-mobili-zona-giorno-mobile-tv-laccato-lucido
mobile-giorno-pensili-cassetti-ante-maniglie-sagomate-incavo
ante-laccato-lucido-tortora-maniglie-incavo-sagomate
zona-giorno-moderna-mobili-pensili-laccato-lucido

Le camerette: nuove soluzioni su misura per sfruttare i vuoti architettonici

La zona notte accoglie le due camerette la cui conformazione alterna vuoti architettonici a elementi strutturali importanti.
In entrambi gli ambienti è stata quindi progettata una soluzione su misura in modo da poter inserire tutti gli arredi necessari senza rinunciare alla praticità e libertà visiva.

La prima cameretta sfrutta il sottoscala che conduce alla zona soppalcata per attrezzarlo di un armadio sagomato.
Essendo la stanza destinata ad una bimba gli ingombri e altezze necessarie per i vestiti hanno sicuramente facilitato la progettazione. Pur avendo poco spazio a disposizione, sfruttando l’altezza inclinata del sottoscala si è comunque riusciti a realizzare un’armadiatura a doppia altezza che alterni ripiani ad appenderia fissa. All’armadiatura si affianca una cassettiera standing alone utilizzata anche come piano di appoggio.
L’ampio letto da una piazza e mezzo è inserito in nicchia. Quest’ultima sfruttata nella profondità per inserire mensole con illuminazione nascosta.

Nella seconda stanzetta la profondità della nicchia ha consentito invece di inserire un’armadiatura sicuramente più ampia. Ante a tutta altezza con apertura a push accolgono tubolari fissi, cassetti per biancheria e ripiani per piegato per accontentare le esigenze di una ragazzina.

armadio-sagomato-nicchia-sottoscala
cassettiera-servizio-cameretta
dettaglio-maniglia-incavo-sagomata-cassettiera
composizione-interna-armadio-sagomato-cameretta
dettaglio-appenderia-ripiani-sagomati-armadio-cameretta
dettaglio-mensole-illuminazione-integrata-cameretta
nicchia-letto-bambina-mensole-illuminate
dare-nuova-vita-mobili-nicchia-letto
armadio-nicchia-sagomato-apertura-push
composizione-interna-armadio-cameretta-nicchia
appenderia-interna-tubolare-ripiani-armadio-cameretta
cassetti-maniglia-incavo-interno-armadio

La camera padronale: un armadio come nuovo

Ad attrezzare al meglio la camera padronale è un ampio armadio con ante scorrevoli posto parallelo al letto.
La sua estetica lineare abbinata ad un’illuminazione puntuale a soffitto consente allo stesso tempo di nasconderne l’imponenza.
Il risultato è un volume capiente e funzionale che nell’impatto estetico della camera tende invece a scomparire pur donando carattere ed eleganza.
Traslocato dalla vecchia casa, la differente altezza interna ha implicato una riduzione dell’altezza che ha così consentito di adattarsi al meglio ai nuovi ambienti.

La composizione dell’armadio nasce da una naturale divisione in tre reparti, in corrispondenza della divisione delle ante scorrevoli.
Nella parte esterna l’appenderia a doppia altezza accoglie al centro ripiani in cristallo estraibili. Questi sono particolarmente indicati per conservare le camicie piegate sfruttando il meccanismo di scorrimento esterno per ridurre l’altezza interna tra i vassoi.
Nel vano centrale gli ampi cassetti per la biancheria sono accompagnati da una coppia di ripiani per il piegato e appenderia nella parte alta.
Il compartimento di sinistra ospita invece una doppia appenderia per accogliere gli abiti lunghi e i cappotti la cui maggiore altezza compensa lo spazio ridotto riservato ai pantaloni piegati e gonne.

camera-padronale-armadio-aperto-vassoia-estraibili
animazione-apertura-armadio-composizione-interna-dare-nuova-vita-mobili
composizione-interna-armadio-appenderia-vassoi-estraibili
dettaglio-vassoi-estraibili-cristallo-armadio-camera
dettaglio-vassoi-estraibili-cristallo-armadio
interno-armadio-appenderia-doppia
composizione-interna-armadio-appenderia-cassetti

Dare nuova vita ai mobili non significa soltanto svecchiarli e apportare modifiche alla loro estetica. La progettazione su misura consente di realizzare arredi in grado di essere versatili e sapersi adattare a nuovi ambienti. Ristabilire un equilibrio tra conformazione estetica in relazione all’ambiente ed esigenze funzionali diventa l’obiettivo principale.

Se vuoi approfondire invece la tematica della flessibilità degli arredi, ti suggeriamo questo articolo in cui arredamento in serie e soluzioni su misura si aiutano a vicenda!

Stile Pop Contemporaneo: ambienti giovani e luminosi

Stile Pop Contemporaneo: ambienti giovani e luminosi

Dalla Pop Art all’interior design nella sua accezione storica e contemporanea, lo stile Pop si caratterizza per interni dinamici e freschi.
Oggetti iconici, colori saturi e luminosi definiscono ambienti freschi e giovanili sempre attuali.

Dare un tocco frizzante alla casa in stile Pop è facile e veloce… vediamo come!

interni pop

esempio di stanza in stile pop, con un punto di colore forte e richiami geometrici in bianco e nero.

L’origine della Pop Art

Lo stile di arredamento che conosciamo come Pop e la sua accezione contemporanea traggono origine dal movimento artistico sviluppato negli Stati Uniti.
Nato nella seconda metà degli anni Cinquanta conosce il suo miglior periodo di sviluppo nei successivi anni Sessanta e Settanta. Sono gli anni del boom economico e ascesa del consumismo sfrenato in conseguenza ad un sempre maggior benessere economico della società.

Il nome pop art è l’abbreviazione di “popular art”, che sottolinea la forte relazione tra la nuova corrente artistica e gli oggetti “popolari”.
L’obiettivo della Pop Art è proprio quello di mettere in scena la società dei consumi adottando un intendo quasi ironico.
Dissacrare la concezione aulica dell’arte paragonandola agli oggetti estrapolati direttamente dalla società di massa.
Nel far questo, il linguaggio espressivo utilizzato riprende direttamente le stesse forme espressive della società dei consumi. Il risultato è una visione dell’opera artistica percepita come prodotto commerciale.

Pubblicità, televisione, cinema e scaffali dei supermercati, i nuovi templi del consumismo, diventano i soggetti delle opere d’arte. Tra queste, le celebri scatole di barattoli di salsa Campbell di Warhol la cui impostazione grafica è ripresa direttamente dalle stampe pubblicitarie dell’epoca.

I colori sgargianti e le loro tonalità piene vengono ripresi dagli eroi del cinema e dello spettacolo riprodotti in cartoons, fumetti e serigrafie.
Dopo la resilienza della guerra e la visione di un mondo in bianco e nero, i colori del nuovo benessere invadono la società cambiandone velocemente i valori.

Warhol, Lichtenstein e gli altri artisti della pop art raccontano questa rivoluzione attraverso i simboli della società dei consumi. La provocazione diventa essa stessa forza del consumismo, come una cornice dalla quale è impossibile uscire.

roy-lichtenstein-grafica-fumetto-pop-art
keith-haring-colori-pop-art-grafica

Il linguaggio espressivo della Pop Art tra serigrafie e cartoon:
Roy Lichtenstein e Keith Haring sono tra gli esponenti più conosciuti

ago_filo_oldenburg_cadorna

Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen, Ago e Filo, Milano

Andy_Warhol_Camper_Monroe_drawing

Andy Wahrol è sicuramente l’artista per eccellenza della Pop Art, con le sue illustrazioni della Camper Souce e le riproduzioni del volto di Marilyn Monroe

Icone del Design

Il miglioramento delle condizioni economiche della società consente l’acquisto di prodotti non solo funzionali ma anche prettamente estetici.
Il design dei mobili e degli interni di casa si adatta di conseguenza cambiando forme, materiali e valenze. Proprio per questo in quegli anni il Disegno Industriale, inteso come realizzazione seriale di elementi, ha avuto l’apice del suo sviluppo.

La richiesta sempre più cospicua della società soddisfa l’industria produttiva che risponde con oggetti nuovi, impattanti e originali.
I designer del tempo esprimono al meglio la propria creatività sperimentando nuovi materiali. Anche la sperimentazione di tecniche di realizzazione alternative consente loro di plasmare la materia per meglio restituire l’idea progettuale.
Proprio a quegli anni risalgono le tante icone del Design, soprattutto italiano, che ancora oggi affollano l’immaginario collettivo. Queste diventano anche l’elemento caratterizzante degli interni donando loro un carattere eterno ed estroso.

Alcuni esempi possono essere le sedie di Vitra firmate Verner Panton, la Ball Chair di Eero Aarnio, i carrelli di Joe Colombo e tutti i prodotti di una nascente Kartell.

ettore_sottsass_Milano_interior

Studio Paradisiartificiali, Tribute to Ettore Sottsass, Milano

pop_riferimenti_materiali_icone_design_02

Plastica e plexiglass sono apprezzate per la duttilità ed espressività materica nello stile Pop.
Le icone del design si caratterizzano da colori brillanti e forme morbide.

poltrona Sacco
Joe Colombo
componibili Kartell

Qui alcune icone del Design: la poltrona Sacco di Zanotta, i carrelli Boby di Joe Colombo e i componibili Kartell rivisti in chiave moderne con nuovi colori pastello e textures innovative.

La Pop Art negli interni di casa

Per un arredamento in stile Pop Art i primi a dirigere il coro sono i colori, accesi e vivaci. Scelti specialmente nelle loro tinte sature e luminose, escludono completamente l’utilizzo di sfumature a favore di tinte piene.
L’importanza della coerenza visiva tra i diversi ambienti della casa è restituita proprio dall’utilizzo delle tinte colorate, ben equilibrate.

I mobili all’interno delle stanze non eccedono in numero ma spiccano piuttosto per la fluidità delle forme e la scelta cromatica. Apprezzabile la scelta di collocare oggetti iconici del design. Pezzi di arredamento che hanno segnato la storia.
Rispetto allo stile Boho questa scelta di oggetti antichi non è indirizzata tuttavia all’abbondanza ma si restringe a pochi pezzi significativi.
Un esempio tra i più famosi è il divano a forma di Bocca di Gufram, ispirato alle labbra di Marilyn.
Il suo forte impatto visivo e la sua iconicità lo rendono protagonista degli ambienti al punto da bastare per definire l’impronta stilistica dell’intera stanza.

camera-da-letto-colori-grafiche
zona-giorno-icone-design-colori

Una camera da letto ispirata al design del gruppo Memphis progettata da Jannat Vasi.
Sulla destra: una zona giorno in stile Pop tra arredi colorati e grafiche minimali

camera_letto_stile_pop_art_minimal_riferimento
zona_giorno_arredamento_stile_pop_colore_tessuti_quadri

Tappeti, tessuti, forme stilistiche e scelte cronatiche rispondono di una visione d’insieme equilibrata nello stile Pop. 

Lo stile Pop si riconosce per la scelta dei materiali plastici e resine, esplosi nell’utilizzo e sperimentazione proprio in quegli anni.

La flessibilità e duttilità di questi materiali consentono la massima espressione artistica dei designer, riuscendo a produrre arredi in serie dalle forme originali e fluide. A questi si aggiunge il plexiglass, apprezzato per la sua trasparenza che lo assimila al più nobile vetro, ma estremamente resistente.
Ad arricchire gli interni in stile Pop, quadri e decorazioni la cui grafica si ispira direttamente al mondo dei fumetti e della serigrafia. Questi spiccano tra pareti colorate, talvolta tappezzate con carte da parati dalle grafiche caratterizzate da linee astratte e ipnotiche, riprese anche nella scelta dei tappeti.

pop_riferimenti_icone_design_grafica_pattern

Grafiche minimaliste e arredi dalle forme bizzarre, tra colori e prodotti dello stile Pop

Lo stile pop secondo Modulor: la variante contemporanea

La grinta e carattere dello stile Pop è sicuramente apprezzabile per interni dinamici e personalità giovani.
La sua carica espressiva fortemente caratterizzante applicata agli interni contemporanei rischia talvolta di creare ambienti che vissuti quotidianamente tendono a “stancare”.

Per questo, la variante nei nostri progetti tende sempre a contenere l’impronta Pop ad alcuni elementi all’interno dell’arredamento di casa.
Pochi elementi che per forme e colori riconducono alla freschezza e creatività di questo stile, ma si sposano perfettamente ad interni neutri e contemporanei.
Abbinati alla luminosità di arredi e ambienti bianchi riescono inoltre a valorizzarsi ulteriormente, diventando icone stilistiche dell’arredamento di casa.

corridoio-boiserie-moderna-quadri-pop-art
zona-giorno-interni-contemporanei-dettagli-pop

Una realizzazione Modulor su progetto Studio MILO in stile contemporaneo con dettagli Pop ricercati:
dalla scelta dei quadri, ai pregiati tappeti firmati CC-Tapis passando per la zona giorno in perfetto stile Pop

soggiorno pop ingresso

Per donare grinta e carattere ad un interno bastano alcuni dettagli in uniformità cromatica: pareti e arredi di questa realizzazione donano un deciso tocco pur rimanendo equilibrato nel complesso

cucina pop

Il nostro progetto di tavolo Omelette con tuorlo rotante affiancato a sedie Pantone rosse e una cucina in bianco nero.

mansarda industriale Bergamo 02

Un frigorifero Smeg dai toni accesi e un tavolo realizzato ad arte si affiancano ad una cucina lineare in questo splendido Loft Bergamasco.

Lo stile Pop nelle sue accezioni tradizionale e contemporanea risponde perfettamente a forti carismi.

Personalità un po’ eccentriche e sicuramente molto creative, che non rinunciano tuttavia all’equilibrio e all’eleganza stilistica.
Tutt’altro che caotico, lo stile Pop ben equilibrato esprime invece una ricercatezza stilistica e concettuale, oltre che una passione per le forme artistiche visuali.

Digital Design Week 2021: la nostra selezione e considerazioni

Digital Design Week 2021: la nostra selezione e considerazioni

Si è appena conclusa sulle piattaforme digitali l’edizione 2021 della Digital Design Week, con la speranza di vederne realizzata nel mese di settembre la versione tradizionale.

Il Salone del Mobile rende Milano la protagonista indiscussa nel mondo del design contemporaneo, accendendo i riflettori su nuovi progetti, proposte d’avanguardia ed eventi in grado di valorizzare il “saper fare” italiano ma anche la sua contaminazione internazionale.

Anche noi di Modulor abbiamo partecipato da remoto al ricco palinsesto di talk e webinar proposti sulle principali piattaforme digitali… ecco alcune nostre considerazioni!

Missoni-Milan-Design-Week-2019
Nendo-fuorisalone-2019

Allestimenti del Fuorisalone nella sua edizione del 2019: sulla sinistra l’installazione “Home sweet home” di Missoni in Via Solferino, sulla destra Nendo in “Breeze of light”

Time-machine-ventura-centrale-fuorisalone-2017

Time Machine, l’installazione durante il Fuorisalone 2017 nella nuova zona del design Ventura Centrale

citizen-time-is-time-fuorisalone-2016

Time is Time, un ambiente immersivo allestito negli spazi di Superstudio durante la Design Week 2016 incentrato sul tema del tempo

Salone del Mobile e Fuorisalone: Milano la capitale del design

Sembrano passati secoli da quando Milano, nelle settimane centrali di aprile, si riempiva di turisti internazionali, giovani designer emergenti, professionisti in caccia di proposte innovative e studenti universitari bramosi di eventi e lanci di nuovi prodotti.
Dall’appassionato di design, al professionista del settore, al semplice cittadino amante della vita mondana: la settimana del Salone del Mobile è sempre riuscita a catturare gli interessi di tutti.

Una delle poche manifestazioni in grado di coinvolgere un pubblico talmente ampio da trasformare Milano in una grande “comunità del design”.
Impossibile camminare lungo le vie del capoluogo durante quei giorni e non essere coinvolti nel cuore pulsante della Design Week.
Grafiche colorate che identificano i vari distretti, installazioni artistiche e banner pubblicitari con qualche pezzo d’arredamento appena lanciato sul mercato raggiungono ogni angolo della città.

La variante professionale del Salone del Mobile, negli immensi spazi di Rho Fiera e ancor più il suo Fuorisalone organizzato in zone del design in continuo cambiamento sembrano ormai un vecchio ricordo. Due realtà che nel corso degli anni hanno conosciuto un successo tale da diventare entità ben distinte, ciascuna con il proprio pubblico di riferimento.

fuorisalone2019_mappa_distretti
salone-mobile-logo

Fuorisalone, la cartina con i distretti del design per l’edizione 2019.
Sulla destra, il logo ufficiale del Salone del Mobile

Digital Design Week: cosa è e che cambiamenti apporta alla versione tradizionale?

L’annullamento dello scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria e il suo futuro incerto anche per la versione 2021 non hanno tuttavia fermato la creatività della Design Week.
L’edizione 2020 della Design Week si era già spostata sui canali digitali, incontrando l’approvazione e coinvolgimento di entrambe le realtà che la costituiscono. Salone del Mobile e Fuorisalone mai come oggi si trovano a dialogare reciprocamente per dar vita a un ricco palinsesto di eventi.
Conversazioni, webinar e riflessioni su cosa significhi fare design oggi e sulle varie sfaccettature di questo mondo.
Le stringenti normative di sicurezza hanno completamente rivoluzionato anche la metodologia di presentazione dei nuovi prodotti.
La presenza fisica è ormai una possibilità troppo restrittiva per cui naturalmente l’attenzione si sposta sul mondo digitale.

Per non fermare la grande macchina del design, le realtà che hanno sempre accompagnato l’edizione tradizionale della Milan Design Week hanno organizzato una versione digitale.
La Digital Design Week 2021 si è svolta sulle piattaforme web di Interni (storica rivista associata alla settimana del Salone), Fuorisalone e AD Italia. Dal 12 al 19 aprile ecco allora una serie di riflessioni che hanno coinvolto figure professionali.

Dal mondo dell’arredamento, all’architettura, ma anche letteratura, tecnologia, arte e realtà artigianali si scambiano pareri e riflessioni sui temi contemporanei che muovono il design. Nello specifico caso di Interni inoltre, la sua versione è proseguita fino al 23 aprile, con l’appuntamento serale fisso programmato alle 18.30 in streaming.

Digital-Design-Week-citazione-su-misura-Marco-Spinelli-Poliform
san-siro-poltroncina-cappellini-jasper-morrison

Una citazione di Marco Spinelli, condivisa sui profili social di AD Italia che sottoline l’imporatnza del “su misura”.
Sulla destra: Poltroncina San Siro, progettata da Jasper Morrison per Cappellini e presentata durante la Digital Design Week 2021

tavolo-bentley-home-digital-design-week-2021

Tavolo Aldford di Bentley Home – Luxury Living Group disegnato da LLG Creative Team

Smartworking e nuova percezione dell’ambiente domestico

Tema indubbiamente contemporaneo durante questa Digital Design Week è stato l’introduzione del concetto di smartworking e la nuova domesticità.
Noi di Modulor abbiamo già affrontato questo tema, portando anche esempi di progettazione avvenuti durante i precedenti mesi.

A tal proposito, è interessante l’interpretazione proposta da Lara Facchinetti, HR Manager di Zamperla, nel capitolo “Studio” del laboratorio proposto da Strategy Innovation. Il tema di riflessione si sposta sull’ibridazione tra il lavoro da casa e la vita in ufficio, notando come la miglior condizione lavorativa derivi dall’integrazione di entrambi.
Se prima il mondo lavorativo e la sfera privata erano ambiti ben distinti della nostra quotidianità, ora capita spesso durante una conferenza online di assistere a piccole “intrusioni”. Figli incuriositi dallo schermo e animali domestici scappati dal proprio posto diventano attori di una connessione non solo concettuale, ma anche fisica e visiva. In quest’ottica, la migliore produttività si raggiunge riuscendo a trarre vantaggio da entrambi i contesti lavorativi.
La casa viene identificata come l’ambiente della concentrazione, dove isolarsi dai colleghi, e l’ufficio è invece ambiente della condivisione.

Quello che manca durante lo smartworking sono infatti le riunioni improvvisate e il processo di brainstorming che nascono spontaneamente durante una pausa caffè. Legate alle nuove esigenze di riconfigurazione spaziale, come costatato anche dalla nostra esperienza, si apre in parallelo il cambiamento nella percezione dello spazio lavorativo.

A tal proposito è interessante riportare il punto di vista di Marco Roversi, collega specializzato nella progettazione si arredi su misura in ambito contract. Se infatti la riconfigurazione dell’ambiente domestico è spesso restrittiva, e vincolata a cambiamenti non troppo invadenti, lo spazio di lavoro subisce un cambiamento radicale. Viene proprio ripensato nella sua impostazione basilare, facendo della flessibilità la sua caratteristica fondante.

carlotta-bevilacqua-funivia-artemide-digital-design-week

Funivia, illuminazione a sospesione progettata da Carlotta Bevilacqua per Artmide 

6x6_roversi_arredamenti_Digital_design_week_2021
6x6_cesare_roversi

6×6 il sistema modulare per l’ufficio progettatao da Roversi

La reinterpretazione delle componenti impiantistiche

La continua ricerca di flessibilità dell’ambiente lavorativo avvicina ulteriormente il contract al mondo del retail, abituato a cambiamenti continui.
La progettazione della componente architettonica diventa allora un punto fondamentale per garantire infinite configurazioni spaziali.
Come nel caso dei white boxes per il mondo del retail, la componente impiantistica viene reinterpretata ora più che mai per il suo impatto estetico.

A portarne un grande esempio è sicuramente la logica progettuale proposta da Davide Groppi durante il talk “Abitare lo spazio di lavoro” proposto da Lombardini22. La visione del designer di fama internazionale è proprio legata alla flessibilità della luce, che si svincola dall’impianto elettrico a cui appartiene.
Le soluzioni proposte nel corso degli anni dallo stesso designer sono sempre state pensate con la volontà di rendere la luce libera da vincoli impiantistici preesistenti. Fornire la luce giusta non significa soltanto permettere di vedere lo spazio ma anche di sentirlo.
Un’impostazione che diventa sempre più scenografica con un lavoro di progettazione che diventa lavoro di eleganza.

Secondo esempio è la serie di progetti portati dall’architetto Duccio Grassi durante il talk Design beyond Matter (il design oltre la materia).
Una relazione tra componente architettonica e impiantistica che supera il livello di necessarietà per diventare integrazione progettuale con la visione estetica.

Altra tematica connessa alla relazione tra esigenze strutturali e flessibilità del progetto è quella dello sfruttamento degli interstizi, la cosiddetta architettura in between. Abbiamo da poco analizzato le potenzialità della progettazione di arredi funzionali in grado di ottimizzare gli spazi e condividiamo quindi a pieno le riflessioni di Daniele Lago, fondatore della nota azienda di arredamento in serie.
L’in-between non è soltanto tematica di progettazione dell’ambiente domestico ma anche la metafora della relazione tra il brand e la propria comunity.

Davide_Groppi_Infinito

Infinito, Davide Groppi

Zara-Rome-Duccio-Grassi-Architects

Zara Rome, Duccio Grassi Architects.
Sistema impiantistico e allestimento si coiugano in un elemento progettuale che si mimetizza nell’ambiente.

duccio_grassi_architects_max_mara_tokyo_ginza_home

Max Mara Tokyo Ginza Home, Duccio Grassi Architects

Sostenibilità e impatto ambientale: le visioni legate al design

Una delle tematiche forse più inflazionate negli ultimi anni è sicuramente legata alla sostenibilità e all’impatto ambientale.
Innumerevoli potrebbero essere le visioni e progetti che ne fanno da porta bandiera.
Dal mondo della progettazione il tema dell’economia circolare si sposta direttamente al mondo produttivo trovando infiniti sfoci.

Che cosa significa però effettivamente essere sostenibili al giorno d’oggi?
Produrre utilizzando materiale di riciclo non sempre è la soluzione definitiva. Bisogna mettere infatti sul piatto della bilancia l’insieme ciclo di vita degli arredi e considerare il loro impatto ambientale anche nel corso degli anni.
Ecco allora che la parola “riciclo” compare diverse volte durante questa Digital Design Week.

L’architetto e designer Paola Navone porta la sua visione degli oggetti di riciclo come una serie di prodotti artigianali ricavati dagli scarti di lavorazione.
Una visione che vuole rompere gli schemi portando colore e allegria all’interno dei progetti riuscendo a valorizzare quella che è la manualità artigianale locale.

Giuseppe Pedrali, amministratore delegato dell’omonima azienda bergamasca, si sofferma inoltre sull’aspetto normativo della sostenibilità.
“Essere sostenibili” è ormai diventato il motto comune di diverse aziende produttrici, ma quante di loro effettivamente si soffermano sulle certificazioni che posso attestare ufficialmente questa caratteristica? I processi produttivi sono effettivamente controllati e progettati in modo da ridurre gli sprechi e incidere il meno possibile sull’ambiente?

Ico Migliore, architetto di Migliore+Servetto, sottolinea come il tema della sostenibilità non sia soltanto legato ai materiali ma al comportamento degli utenti.

Tra tutti i pensieri analizzati, quello che sicuramente noi di Modulor sposiamo completamente è quello proposto dall’architetto e designer Piero Lissoni durante la conversazione “Tutto è progetto” disponibile su AD Italia.
La sostenibilità consiste nel progettale arredi in grado di durare nel tempo.

Cosa significa fare design oggi? Come emergere all’interno di un mercato sempre più ampio?

Condividiamo ancora una volta le parole di Piero Lissoni come fulcro e riassunto di questa Digital Design Week.
Il mondo del design ragiona ora worldwide, ciò che consente di essere valorizzati è l’alta qualità e il saper mantenere e conservare il “fare artigianale”.

Pur sapendosi relazione alla sempre più frequente tecnologia e al mondo dell’intangibile, è fondamentale riconoscere la ricchezza offerta dall’artigianato. Il nuovo modello di artigianalità, seppur abbia perso alcune qualità trasmesse negli anni, incontra nuove possibilità.

Saper relazione la capacità di usare le mani, il toccare i materiali e interpretarli con tecnologie incredibili consiste nel design del futuro.
Un design meno disegnato e più prodotto.
Seppur il termine stesso “design” ossia disegno industriale, sembrerebbe viver all’opposto della concezione di artigianalità, la congiunzione di questi mondi è la vera chiave innovativa per il futuro della progettazione di interni.

Digital-Design-Week-citazione-Giulia-Molteni
Round-D.154.5-molteni-Digital-Design-Week-2021

Round D.154.5, la storica poltroncina disegnata da Gio Ponti e reinterpretata in veste contemporanea da Molteni & Co

Cassina_Soriana_armchair_Afra_Tobia_Scarpa
Moroso_Patricia_Urquiola_Pacific

Soriana, Afra e Tobia Scarpa per Cassina
Sulla destra: Pacific, la nuova collezione firmata Patricia Urquiola per Moroso

Minotti_Connery_Rodolfo_Dordoni

Il sistema di sedute Connery disegnato da Rodolfo Dordoni per Minotti

Ottimizzare spazi con arredi funzionali: un monolocale a Milano

Ottimizzare spazi con arredi funzionali: un monolocale a Milano

Ottimizzare spazi con arredi funzionali è l’intento progettuale di questo monolocale a Milano. La scelta materica esprime semplicità e naturalezza, per rendere contemporanei gli interni su misura di questo accogliente appartamento.

Zona-giorno-monolocale-tavolo-aperto-ottimizzare-spazi-con-arredi-funzionali
monolocale-con-arredi-per-ottimizzare-spazio-01

Un monolocale a Milano dall’aspetto accogliente

Abbiamo già affrontato il tema del vivere in spazi ridotti con questo appartamento in stile minimale nel cuore di Milano. A distanza di qualche anno la necessità di ottimizzare gli spazi non ha perso interesse ma ha invece aumentato la richiesta di arredi funzionali.

L’esempio di questo monolocale nella zona periferica di Milano esprime al meglio il concetto di praticità coniugata ad una linea estetica naturale.
Partendo dalla struttura originaria dell’appartamento, il progetto di ristrutturazione ha avuto inizio in primo luogo dall’organizzazione spaziale degli ambienti. L’ingresso, fungendo da filtro, funge da perno della gestione dei flussi interni. Frontalmente si apre la vista sulla cucina, essenziale ma ben attrezzata, che comunica visivamente con la zona giorno soppalcata in cui trova spazio un ampio letto.
Sulla sinistra rispetto all’ingresso si colloca invece l’antibagno, attrezzato a ripostiglio con armadiature di servizio. Da qui, l’accesso diretto al bagno con un’ampia doccia in cristallo e zona lavabo con mobiletto di servizio.

colonne-attrezzate-ripiani-e-ante-arredi-zona-giorno-ottimizzare-spazi
dettaglio-parete-attrezzata-arredi-per-ottimizzare-spazi
zona-giorno-arredo-scrivania-a-riposo-per-ottimizzare-spazi
Accesso-cucina-con-ante-a-tutta-altezza-per-ottimizzare-spazi
cucina-vista-laterale-con-finestra-su-zona-giorno-ottimizzare-spazi-con-arredi

Ottimizzare spazi con arredi su misura

Per sfruttare al meglio gli spazi a disposizione, gli arredi di questo monolocale sono stati progettati su misura ricavando vani di servizio dai vuoti strutturali e vincoli architettonici.

L’esempio migliore è sicuramente la realizzazione del sottoscala con ante e vassoi estraibili utili per la disposizione di oggetti dalle varie dimensioni.
Partendo infatti dalla modularità di alzate e pedate della scala di accesso al soppalco, nascono ante dalla lettura verticale la cui apertura avviene tramite push-pull. A seconda della necessità ciascun vano interno prende lo spazio di due o più pedate, attrezzandosi dove necessario di ulteriori vani estraibili.
Anche il tavolo da pranzo in quest’ottica può trovarsi in posizione a riposo, annesso alla parete attrezzata della zona TV e utilizzabile come scrivania, oppure spostato al centro della stanza per ospitare anche altri commensali.

Anche la parete attrezzata, per guadagnare ulteriore spazio di servizio, si compone di tre moduli distinti, i cui laterali vengono leggermente inclinati. La sagomatura dei diversi elementi consente una gestione ottimale degli angoli architettonici creando anche un maggior senso di accoglienza.

Il vuoto architettonico diventa allora la nuova tematica progettuale, andando ad attrezzare intercapedini e nicchie con ripiani e vani a giorno. È il caso per esempio del pilastro principale, inglobato nella struttura divisoria tra cucina e zona giorno. La parte inferiore ospita ripiani interni accessibili tramite un’anta con apertura a push mentre la parte superiore si compone di ripiani a vista in nicchia.

Vano-sottoscala-attrezzato-ante-chiuse
Vano-sottoscala-attrezzato-ante-aperte-per-ottimizzare-spazi-con-arredi
zona-giorno-monolocale-milano-materiali-naturali
vista-frontale-vano-scale-attrezzato
Ante-cucina-per-organizzare-spazi-cassetti-arredi-per-ottimizzare-spazi
torretta-prese-elettriche-scomparsa-chiusa
torretta-prese-elettriche-scomparsa-aperta

Passaggi funzionali ma anche concettuali

Altro punto focale è l’antibagno, che da ambiente richiesto per normativa diventa anche spazio utile per lo stoccaggio di prodotti per la pulizia e armadiature di servizio. Cassetti e ante con ripiani interni regolabili in altezza sono a servizio per lo stoccaggio di prodotti dalle diverse dimensioni.

Anche nell’ambiente bagno, la progettazione degli arredi in modo da renderli funzionali da vita ad un ambiente ampio e luminoso.
Il cambio di pavimentazione segna il passaggio non solo fisico ma anche concettuale e visivo ad un ambiente più intimo e riservato. La vista frontale sulla finestra regala ampia illuminazione naturale, diffusa in tutto l’ambiente grazie anche alla scelta dei materiali.
La chiusura in cristallo della doccia riduce al minimo i dettagli in alluminio, mentre l’ampio specchio annesso al mobile di servizio amplia la percezione dello spazio.

Ottimizzare spazi   con arredi funzionali, nell’ambiente bagno significa sfruttare tutte le intercapedini a servizio: è un esempio il mobiletto a giorno in rovere sotto la finestra. I ripiani a servizio per carta igienica e piccoli prodotti per l’igiene personale in finitura lignea ricava infatti il proprio spazio lateralmente al calorifero, senza tuttavia risultare opprimente. Piccoli accessori quali il porta salviette estraibile arricchiscono di funzionalità un mobile bagno esteticamente semplice e pulito. Ad essere valorizzati sono così le forme semplici ed autentiche.

Antibagno-attrezzato-armadiatura-di-servizio
ottimizzare-spazi-con-arredi-funzionali-antibagno
bagno-grigio-stile-contemporaneo-arredi-per-ottimizzare-spazi
bagno-contemporaneo-doccia-vetro-cristallo
bagno-monolocale-milano-ottimizzare-spazi
doccia-vetro-bagno-contemporaneo-grigio
mobile-sagomato-bagno-legno

Colori e materiali naturali per un monolocale contemporaneo

La praticità degli arredi non si riscontra soltanto nella composizione degli stessi e nella loro disposizione spaziale, ma anche nella scelta materica che li caratterizza. Per le superfici orizzontale la scelta è ricaduta nel rovere, legno naturale per eccellenza con ottime caratteristiche di resistenza e lavorabilità.
La sua linea estetica con venature calde lo rende accogliente e trasmette spontaneità e tradizione. Dal pavimento in parquet al piano cucina e ripiani dei vani a giorno, la sua presenza diventa il tocco di autenticità della linea stilistica adottata.

Per le superfici verticali è stato invece scelto il bilaminato telato, i cui toni caldi ma neutri lo rendono delicato ma incisivo al tempo stesso.
Tra i maggiori vantaggi di questo materiale, si ha sicuramente l’alta resistenza abbinata ad un prezzo molto accessibile.
La sua finitura lo rende inoltre morbido all’impatto estetico e texturizzato al tatto, esprimendo attenzione nei dettagli.

dettaglio-scale-illuminazione-LED
dettaglio-ante-bilaminato-telato
dettaglio-lavabo-bagno-in-appoggio-rubinetto-design
dettaglio-mobile-bagno-su-misura

La ristrutturazione di questo monolocale a Milano ha coinvolto tutti i livelli di lettura del progetto. Dalla distribuzione planimetrica degli ambienti alla scelta di materiali e finiture. Ottimizzare spazi con arredi funzionali consente di creare ambienti non solo esteticamente apprezzabili ma anche pratici e facilmente vivibili.

I vuoti architettonici e gli elementi strutturali nascondono grandi potenzialità, basta osservali con occhi creativi!

Per vedere altri esempi di piccoli ambienti in cui si è riusciti ad ottimizzare spazi con arredi funzionali puoi sbirciare a questo monolocale in stile minimal  oppure a questa realizzazione in stile shabby chic