La Cartolibreria, un negozio per i più piccoli

La Cartolibreria, un negozio per i più piccoli

Una cartoleria che è anche libreria. La Cartolibreria, un progetto innovativo e unico: entrato in poco tempo nel cuore delle persone di un intero paese e non solo.

cartolibreria interno

IL NEGOZIO

Quando questo locale, tempo fa, era ancora un negozio di fiori, Silvia ed Elisabetta, entrandovi, già immaginavano come sarebbe diventato dopo il loro intervento.

Tutto l’ambiente è stato totalmente ripensato e gestito al massimo delle sue potenzialità contenendo il più possibile i costi. Un locale in cui sicuramente è la lunghezza a prevalere sull’ampiezza. Proprio per questa sua caratteristica, tutte le pareti verso il fondo sono state attrezzate con ripiani a vista. Libri, giocattoli e oggettistica varia diventano i protagonisti di questa esposizione essenziale e fresca nello stile.

L’ingresso è stato mantenuto arioso, valorizzato dall’ampia vetrina principale che fornisce illuminazione naturale all’ambiente. La parte destra ospita la zona del bancone con rispettivo retro attrezzato con gli elementi di cartoleria, mentre sulla sinistra dei piccoli espositori leggeri mostrano lo stretto indispensabile per non appesantire il locale.

Anche se lo spazio è unico, si divide virtualmente in due parti: una zona più frequentata nell’ingresso e una più intima verso il fondo.

Il colore dominante è il bianco dell’arredo, che amplia visivamente l’ambiente. Per questo, la sensazione che si ha entrando è sempre quella di freschezza e pulizia. A questo si abbinano le pareti colorate con tinte esuberanti, quali il rosa, il turchese e il verde acido. Un tocco di vivacità per i bambini, gli utenti principali a cui la Cartolibreria si rivolge. Gli stessi colori si ritrovano nei pois della tappezzeria nella parete frontale all’ingresso, che si estende alta verso il soffitto. Dona quel tocco di classe delicato e non invasivo.

Il soffitto farettato consente la miglior illuminazione in tutte le zone. Inoltre, sopra il bancone, delle lampadine simmetriche scendono ad altezze alterne per creare un po’ di dinamismo.

La Cartolibreria non è un negozio come tutti gli altri, ma coinvolge i giovani utenti anche con eventi e laboratori. Nella parte di fondo infatti, quella più riservata dedicata alla lettura, è presente un tavolo a riposo. Questo, durante le iniziative viene spostato al centro della sala e si gremisce di bambini curiosi, che non vedono l’ora di creare qualche lavoretto da portare a casa.

cartolibreria esterno

IL NOSTRO INTERVENTO

A volte anche un piccolo progetto può dare molte soddisfazioni, come in questo caso, dove abbiamo realizzato un bancone multifunzionale.

Le esigenze di Silvia ed Elisabetta erano avere un piano d’appoggio ampio, da utilizzare come cassa, tavolo lavoro, contenitore, espositore e da lasciare a disposizione dei clienti per l’appoggio delle merci scelte.

Abbiamo così pensato e realizzato questo elemento visivamente molto semplice, che però nasconde cassetti molto profondi con guide prestanti. Nella parte alta i cassetti più stretti accolgono tutti gli elementi piccoli e più richiesti, che devono infatti essere veloci da trovare e consegnare. Mentre i ripiani più bassi sono molto più alti e capienti.

Il materiale è un MDF laccato bianco texturizzato, la cui piccola porosità nella vernice consente una resistenza più elevata rispetto al normale laccato ed è consigliabile soprattutto sulle superfici orizzontali, o comunque quelle più utilizzate.

Per la Cartolibreria è stato realizzato anche il logo, in un corsivo inglese rivisitato a Brush Pen e tutta l’immagine coordinata.

bancone
bancone aperto

CONCLUSIONI

Un piccolo spazio nel quale il tempo si ferma e si coccola un po’ il proprio “io interiore”, un negozio che non piace solo ai bambini ma anche agli adulti.
Che altro dire, se non siete ancora andati a trovare Silvia ed Elisabetta cosa state aspettando?
Correte, vi aspettano!

WIP: organizzare un negozio in base a macro-aree funzionali

WIP: organizzare un negozio in base a macro-aree funzionali

Una ventata di freschezza in un negozio di una cittadina marittima, che non vive solo di turismo estivo. Il profumo di mare del suo centro fa sentire in vacanza tutto l’anno. Un negozio dagli interni molto ampi organizzato in macro aree funzionali espositive che consentono l’ottimizzazione degli ambienti e la miglior gestione dei flussi di clientela

 

CONTESTO

Lignano Sabbiadoro è una delle più rinomate località turistiche dell’Adriatico. Stabilimento Balneare sempre in voga, mantiene il fascino retrò di una struttura urbanistica legata agli anni ’50, periodo in cui si sviluppa Lignano Pineta.

Nel centro del paese, sotto dei freschi portici, questo negozio di oggettistica artigianale per la casa e di abbigliamento non riesce a valorizzarsi. L’ampiezza è sicuramente un punto a favore di ciascun esercizio commerciale, ma talvolta rischia di diventare un punto critico risultando dispersivo.

Un ordine logistico per la disposizione delle merci e una rivisitazione generale dell’arredo espositivo diventano a questo punto necessari per la nostra cliente.
Lo spazio, dalla pianta rettangolare, si presentava come un open space diviso visivamente solo da dei pilastri strutturali attrezzati di prese elettriche.
Da questi siamo partiti nella divisione in varie macro aree funzionali, ognuna strutturata con elementi a servizio per ciascuna tipologia delle merci esposte.

 

IL PROGETTO: LE AREE MERCEOLOGICHE E LA DISPOSIZIONE FUNZIONALE

Il problema principale degli spazi ampi e visivamente liberi la possibile confusione creata nell’utente. Egli infatti non sapendo esattamente come muoversi, viene per assurdo disincentivato nell’esplorare il negozio.

Per questo, la nostra suddivisione con elementi visivi in aree stabilite, permette ai clienti di muoversi senza intoppi nel locale indirizzandoli nella fruizione interna.

Una suddivisione spaziale che nasce dalla disposizione di due pareti attrezzate, dalla cui intersezione asimmetrica nascono naturalmente quattro ambienti principali. Due di questi sono stati poi incorporati per una percezione più ampia e ariosa dello spazio espositivo, mentre la zona stoccaggio è ricavata nel retro cassa.

INGRESSO E CASSA

La prima area è definita dalla funzionalità del check-out, in cui la cassa svolge sicuramente il ruolo principale. Posizionata di fronte all’ingresso, è tuttavia retrocessa, per lasciare agio e non opprimere lo spazio d’entrata. Questa zona è definita da un mobile ampio, che permette alla proprietaria di avere spazio di lavoro e servire al meglio i clienti. A chiusura di questo ambiente si identifica una colonna, che dispone di un ampio retro utilizzabile come esposizione merci e punto stoccaggio.

BIANCHERIA E OGGETTISTICA PER LA CASA

La suddivisione asimmetrica degli spazi interni dà origine a una parte espositiva più sviluppata dedicata ai corredi per il letto e tutta la biancheria per la casa. Collocata a lato dell’ingresso, consente una miglior gestione dei flussi di clientela, nonché una gerarchia visiva che identifica questo ambiente come il principale nella fruizione del negozio. Al centro, un tavolo di vetro di design circondato da moduli a ripiani, è utile per l’esposizione di piccoli oggetti casalinghi. Mentre, un elemento divisorio a tutta altezza riprende visivamente gli elementi a parete creando una suddivisione interna. Uno spazio più piccolo allestito ad esposizione in cui il cliente può osservare i prodotti contestualizzati.

Sulle pareti di fondo comuni alle aree espositive, si alternano infatti elementi funzionali i cui ripiani sono organizzati in base alle merci esposte. Le diverse distanze tra ciascun ripiano consentono la collocazione di oggetti voluminosi o piccoli elementi decorativi a seconda delle necessità.

ABBIGLIAMENTO

A segnare il confine di questo ambiente è un portale attrezzato, a servizio della proprietà per lo stoccaggio delle merci da non esporre. Questo consente il passaggio alla restante area dedicata all’abbigliamento. Qui, i nostri moduli diventano appenderia e i ripiani sono adibiti al piegato. Un camerino per la prova dei vestiti conclude questo ambiente che si collega direttamente alla zona cassa.

Avvicinandosi alla vetrina i moduli ripiani si fanno più ravvicinati per le borse e i piccoli oggetti prêt-à-porter.

progetto Negozio Lignano 01
progetto Negozio Lignano 02
progetto Negozio Lignano 03 aree funzionali

I MODULI E LO STILE

Per quanto riguarda materiali, colori e tipologia d’arredo abbiamo puntato sullo stile moderno, grintoso ed essenziale.

I due colori che si alternano alle pareti candide sono un grigio scuro dai toni decisi, che definisce anche la zona cassa e il portale illuminato per l’accesso alla zona abbigliamento e un grigio chiarissimo tendente all’azzurro, che richiama il mare vicino e caratterizza i ripiani e gli elementi contenitivi bassi.

I moduli espositivi sono di due tipologie: i primi sono alti, in acciaio cromato dal profilo interno luminoso con ripiani laccati che si alternano a ripiani di cristallo che fungono da pareti attrezzate, separando le varie aree espositive funzionali. I secondi sono bassi, in acciaio e cristallo e fungono da supporto espositivo agli elementi alti.

Qui alcune foto Work in Progress, confidiamo di fare presto una vacanza sul lungomare di Lignano e tornare ad ammirare il negozio allestito!

negozio bancone area cassa
parte divisoria aree funzionali
ripiani parete di fondo aree espositive
Ripiani illuminati parete di fondo aree espositive
negozio dettagli
negozio dettagli illuminazione
area espositiva biancheria e casa
tavolo e ripiani negozio Lignano

Alieni in cerca di libri atterrano all’asilo di Villa di Serio

Alieni in cerca di libri atterrano all’asilo di Villa di Serio

Siamo felici di condividere con voi un progetto speciale per l’asilo di Villa di Serio, che abbiamo seguito con piacere: l’astronave Elle Effe Elle.

Qualche giorno fa un’astronave dai colori vivaci è atterrata nel giardino della scuola materna Cavalli di Villa di Serio. Sono sbarcati due marziani, Bi e Ci, in cerca di libri!

Il nome dell’oggetto non identificato, tutto made in Valle Seriana, è Elle Effe Elle che sta per Little Free Library. Al suo interno ospita i bambini per uno scambio basato sul “prendi un libro, lascia un libro.” Promotrice del progetto è l’associazione Traiettorie Instabili, che con il patrocinio del Comune ha realizzato il progetto gratuitamente in collaborazione con aziende private. L’obiettivo è incentivare l’abitudine alla lettura anche ai più piccoli, con strumenti didattici che sappiano anche far divertire. “Volevamo donare ai piccoli una casetta dei libri – ha spiegato Alessandro Longhi di traiettorie instabili, prima del taglio del nastro-, ma quando la dirigente ci ha chiesto che fosse adatta agli Under 6, senza spigoli e senza ante, abbiamo coinvolto gli amici di officina Idea”.

Giovanni Nervi e Paolo Carrara hanno così avuto l’idea di realizzare una navicella spaziale di legno e acciaio. Una calotta sotto cui bisogna infilarsi per accedere alla mensola interna che costudisce i libri. Per rendere ancora più intrigante Elle Effe Elle una storia illustrata che ha come protagonisti o giovani alieni alla ricerca di libri. A realizzarla è Alice Tebaldi, giovane Designer che vive a Villa di Serio che ha ideato e illustrato in digitale la storia scritta in rim. “È un progetto molto interessante per invogliare a leggere i libri” ha commentato il sindaco Bruno Rota all’inaugurazione.

Per ora l’astronave scambia-libri è un prototipo realizzato da Modulor Progetti di Ranica, in collaborazione con l’azienda MetalArredo Bonomi di Alzano lombardo. Non si esclude tuttavia, di poterne fare atterrare altre alla scuola primaria o al parco. Oggi il mezzo volerà nella piazza del municipio per la festa d’autunno.

“L’astronave – spiegano gli ingegneri-architetti Carrara e Nervi – ha la calotta trasparente per portare luce naturale all’interno ma anche per guardare il cielo proprio come farebbe un alieno; le gambe sono regolabili, ciò permette di raggiungere l’altezza adatta al tipo di utente previsto per ciascuna libreria e di mantenere la libreria in piano anche se posizionata su terreni irregolari. Le gambe vengono fissate ad un basamento in ferro che viene poi vincolato al terreno”.

Elle Effe Elle Astronave Villa di Serio
Elle Effe Elle presentazione
Elle Effe Elle Villa di Serio

Un articolo per Modulor: Precisione, competenza ed affidabilità

Un articolo per Modulor: Precisione, competenza ed affidabilità

É stato per noi un onore ricevere un articolo interamente dedicato a noi sul nostro giornale “L’Eco di Bergamo”. Firmato Tiziana Sallese, ci racconta attraverso i suoi occhi, e ringraziandola con orgoglio lo riportiamo qui sotto:

Ecco Geppetto dalle mani di fata. E i vip scelgono i mobili a Ranica.

 
Precisione, competenza e affidabilità. Sono queste le caratteristiche che chiedono i clienti stranieri a Carla Silvana Anesa, titolare dell’azienda Modulor di Ranica.

Un’azienda che in questi anni, anche grazie la discrezione con cui storicamente opera, ha prodotto e fornito gli arredi per l’abitazione dei VIP. Etoile del mondo della danza, attrici, modelle comici, tutti coloro che si affidano a Modulor sanno di poter contare sul massimo rispetto possibile della privacy. Il made in Italy dunque, oggi come non mai, varca i confini nazionali grazie all’affidabilità, all’attenzione e alla cura dei nostri artigiani.
Così Carla Silvana Anesa grazie al suo braccio destro, Bruno Pizzi, può vantare di aver firmato con il tratto distintivo della sua produzione, case, uffici e negozi sparsi in tutto il mondo.

“Modulor è sorta nel 1976 – racconta la Carla che ama farsi chiamare così, con il semplice nome di battesimo – quelli erano gli anni delle falegnamerie tradizionali, mentre noi siamo nati con l’intento preciso di realizzare tutto su misura. Da qui deriva anche il nome scelto per l’azienda, Modulor infatti e il nome della scala di proporzioni, basate sulle misure dell’uomo, inventata da Le Corbusier come linea guida di un’architettura a misura d’uomo”. Oltre a questa filosofia l’altro elemento irrinunciabile per Carla e Bruno (da più di vent’anni a Modulor, anche lui si fa chiamare con il suo nome di battesimo a cui però aggiunge “il falegname”) è il legno. È questo infatti la materiale principe delle loro produzioni. Che sia laccato, rivestito, abbinato all’acciaio, al vetro o a qualunque altro materiale, il regno resta il cuore dei loro manufatti.

“Il legno è la nostra anima”

“Il legno è la vera anima di tutto ciò che produciamo – sottolineano entrambi – proprio per la nostra capacità di trattare questo materiale la nostra produzione è così richiesta, anche sui mercati esteri dove il made in Italy non solo è apprezzato, ma richiesto espressamente”. E a questo proposito Carla e Bruno ricordano gli ultimi lavori realizzati in Vietnam: “abbiamo realizzato e allestito gli arredi di un negozio di alta moda, ‘il negozio del lusso’, tradotto in italiano. Chi ci ha commissionato il lavoro ci chiedeva continua conferma che tutto quanto veniva usato riportasse la dicitura “made in Italy”. Tutti materiali dovevano essere stati prodotti elaborati in Italia. La stessa richiesta c’è stata fatta per altri nostri allestimenti negli stati uniti“. Una realtà piccola ma il tempo stesso grande quella di Modulor, che si avvale della collaborazione di altre sette persone, oltre ad Alice (una laurea in disegno industriale), figlia di Carla.

Lavoro sotto l’uragano

E non è un caso se l’operosità bergamasca è conosciuta e apprezzata anche all’estero, infatti mentre a New York imperversava l’uragano Irene, Bruno lavorava all’11º piano di un grattacielo: “Dovevo consegnare gli uffici che stavo allestendo – racconta tranquillamente come se lavorare sotto un uragano fosse la cosa più normale al mondo – e dunque continuato in quello che stavo facendo. Certo, il rumore del vento e della pioggia si sentiva, ma quasi mi faceva compagnia. Ho capito che la tempesta era violenta dal laser per tracciare le linee rette. Non stava fermo!”. È proprio il caso di dirlo, niente nessuno ferma i nostri artigiani: “Non bisogna avere paura di niente – conferma Bruno- quello che non si riesce a fare da soli si fa insieme”.

 
Precisione, competenza ed affidabilità articolo Modulor