Cucina total white in un ambiente classico moderno

Cucina total white in un ambiente classico moderno

La ristrutturazione di questa casa dallo stile classico moderno ha introdotto una cucina contemporanea total white.

Collocato in pieno centro di Bergamo questo appartamento si caratterizza per gli ampi soffitti e lo stile classico moderno degli infissi. Legno bianco e fascette decorative caratterizzano le ampie finestre e porte vetrate.

A queste si abbinano le fascette di chiusura del controsoffitto che ne delimitano il profilo, aggiunte al momento della ristrutturazione. Le pareti sono tinteggiate di un grigio medio classico, su cui spiccano i profili decorativi sagomati dalla sezione classica installati ad un’altezza poco sopra il metro. Inserendosi in un contesto classico moderno, la scelta progettuale è stata quella di prevedere una cucina essenziale dallo stile contemporaneo in grado di donare freschezza alla casa.

LA CUCINA

Una cucina total white che sceglie il Betacryl come protagonista indiscusso per il piano della cucina, che prosegue trasformandosi naturalmente in snack bar. La conformazione della cucina stretta ma molto lunga consente di avere lo sviluppo dei mobili su un lato, lasciando quello opposto libero per l’inserimento di un piccolo tavolo di servizio e un frigorifero di design a libera installazione.

Composta da un blocco di pensili superiori e volumi contenitori con cassetti nella parte inferiore, è sicuramente il vuoto creatosi all’interno ad attirare l’attenzione. Questo ospita il piano cottura con fuochi a gas, un lavello ad angolo dall’incasso estremamente pulito e un rivestimento della parete di fondo con piastrelle in ceramica. Quest’ultime, già presenti nella casa, sono state tinteggiate di bianco ed è l’illuminazione nascosta nei pensili a creare giochi di riflessioni movimentati.

La tinteggiatura delle pareti è in questo caso bianca, creando un elegante contrasto con il pavimento di tutta la casa in gress scuro.

Sfruttando la disposizione ad angolo del lavello con ampio rubinetto di design, si è sfruttata la profondità del mobile sottostante per inserire un cestello contenenti prodotti per la pulizia e raccolta rifiuti. Elemento valutato molto positivamente per la sua funzionalità dagli abitanti della casa.

Il piano cucina prosegue quindi nella parte di fondo della cucina che si trasforma in un ripiano adibito a snack bar con mensole sovrastanti. Frontalmente a questa parte sono disposte delle nicchie contenitive con ante a tutta altezza che nascondono il reparto della casa adibito a lavanderia e ripostiglio. Una soluzione che sfrutta questi angoli liberi della casa per sopperire alla mancanza di una stanza dedicata. Problematica comune a molti appartamenti, che seppur dotati di ampia planimetria non possiedono un ambiente stoccaggio di fondamentale praticità.

 

cucina total white contemporanea
anta cestello cucina contemporanea Modulor
snack bar cucina contemporanea Modulor
lavello Corian cucina total white
cucina contemporanea total with contesto moderno

Restyling della zona giorno tra antico e contemporaneo

Restyling della zona giorno tra antico e contemporaneo

Gli stili antico e contemporaneo si armonizzano nella ristrutturazione della zona giorno di questa casa dallo stampo classico. Un intervento che ha rivisto la disposizione dell’ingresso in favore di una maggior funzionalità e una pulizia visiva nella facciata esterna. È stato progettata anche una nuova disposizione interna della zona giorno e un nuovo look capace di comunicare con gli arredi d’antiquariato presenti.

La vecchia disposizione planimetrica di questa residenza privata dallo stile classico prevedeva l’ingresso principale rialzato rispetto ai restanti ambienti. Lo sbarco avveniva su un piano mezzanino in corrispondenza della scala che conduce alla zona notte. Così facendo si veniva sicuramente a identificare una zona di ingresso separata dal resto degli ambienti la cui funzionalità era tuttavia compromessa dalla posizione rialzata.

Ingresso nuovo antico contemporaneo 01

IL NUOVO INGRESSO

Portando l’ingresso principale a piano terra, allo stesso livello degli ambienti giorno, l’intervento di ristrutturazione ha coinvolto anche l’aspetto della facciata esterna, restituendo equilibrio visivo. Il precedente ambiente dell’ingresso è stato quindi chiuso con una parete dotata di vetrinetta espositiva ad incasso. Quest’ultima è nello stile estremamente essenziale, dotata di ripiani e chiusura in vetro in modo da poter esporre i piccoli oggetti da collezione. Allo stesso tempo alleggerisce la parete di chiusura e costituisce un ottimo elemento di protezione considerando la posizione rialzata.

Per definire una zona che possa fungere da filtro tra l’esposizione dello spazio esterno e la privacy degli ambienti interni, si è utilizzato un controsoffitto con illuminazione puntuale. Questo si distacca visivamente dalla restante soffittatura sia per una differenza nell’altezza reale e percepita, sia per la retroilluminazione che ne demarca il confine.

A delimitare visivamente questo ambiente rispetto alla sala adiacente, è stata disposta un’armadiatura con ante recuperate da un vecchio armadio. La struttura in cartongesso dona maggior solidità all’arredo che si inserisce naturalmente nel contesto come una sorta di parete attrezzata divisoria. Le ante in legno scuro del Settecento, oltre a essere un arredo d’antiquariato da meritare maggior visibilità, si relazionano coerentemente agli altri mobili antichi presenti. Come una sorta di camera delle meraviglie, una wunderkammer per riprendere la terminologia storico-artistica, l’interno riserva una sorpresa. Su tutte le pareti è infatti disposta una carta da parati oro, contemporanea nella grafica ma classica nello stile. La miglior rappresentazione del connubio tra contemporaneo e antico che caratterizza il concept di progetto.

Ripiani in vetro sono agganciati alla struttura esterna e fungono da collegamento con la parete d’ingresso, riprendendo lo stile della vetrinetta.

Ingresso armadiatura antico
armadiatura ante chiuse
armadiatura ante aperte

ZONA GIORNO

La zona living è stata modificata nella disposizione e leggermente ampliata. Questo ha fatto sì che la parete divisoria con la sala pranzo potesse essere attrezzata di arredi contemporanei in gradi di armonizzarsi all’ambiente. In particolare, si compone di un mobile tv essenziale in MDF laccato bianco con pensili superiori protetti in vetro, materiale ricorrente anche nella zona di ingresso.

Disposta ad angolo si trova invece una libreria che alterna elementi vuoti a volumi pieni i cui colori riprendono il grigio medio dell’intonacatura e il bianco dei mobili contemporanei. Un abbinamento spesso vincente, sia per quanto riguarda la reinterpretazione dello stile classico moderno, sia in ottica contemporanea. Abbinamento cromatico ripreso anche nella scelta dei nuovi divani in pelle grigia che si stagliano sulla parete bianca di fondo.

Oltre la parete divisoria del soggiorno si dispone la sala pranzo con un importante, lineare ed estremamente elegante tavolo da pranzo rivestito in foglie d’oro. La vera meraviglia di questo ambiente. Abbinato a sedute classiche in pelle scura che si relazionano perfettamente nella scelta cromatica. A questi è abbinato un mobile contenitore antico in noce scuro, recuperato da altri ambienti che impreziosisce ulteriormente la sala pranzo.

salotto antico contemporaneo
mobile tv libreria soggiorno
sala pranzo tavolo foglie oro mobile antico

Antico e contemporaneo possono sposarsi perfettamente creando ambienti molto suggestivi. Ecco un altro esempio, questa volta immerso in un agrumeto in Sicilia. Clicca qui per lasciarti affascinare.

Stile country in una rivisitazione su misura

Stile country in una rivisitazione su misura

Siamo abituati agli arredi su misura, che si adattano al meglio ai nostri interni, ma anche lo stile può essere personalizzato in un country moderno.

Per soddisfare al meglio il gusto country della nostra cliente abbiamo fatto un salto nelle case di campagna oltreoceano. Pomoli per i cassetti unici nel proprio stile, zoccolini sagomati con vuoti centrali, fascette decorative alle ante. Per questo progetto non ci siamo fatti mancar nulla, perfino una cappa di aspirazione dalla forma trapezoidale con sagomatura inferiore curva.

Una cucina che attira l’attenzione in ogni suo dettaglio, basti pensare alla tenda intrecciata a mano rigorosamente in tessuto rosso pastello e bianco che sostituisce l’anta sotto al lavello. Un contenitore su misura la cui sagomatura alterna curve sinuose a profili lineari. Forme stilistiche riprese anche nel piano della cucina stessa dalla tonalità beige che nell’alzata retrostante assume conformazioni dalla forte impronta stilistica.

Uno stile country che viene personalizzato, plasmato seguendo la personalità dei suoi abitanti. Ecco allora che i pensili si affiancano a mensole dalle diverse altezze, alternando ante in MDF laccato opaco ad ante in vetro con fascette decorative. Il classico color bianco panna subisce una rivisitazione moderna e si dota di maggior grinta con l’inserimento di un grigio-azzurro pastello.

Come fossimo in una farmhouse americana vi lasciamo perdere tra i suoi dettagli con le fotografie di seguito.

cucina stile country rivisitato
dettaglio cucina country Modulor 01
dettaglio cucina country Modulor 02
dettaglio fiore cucina
dettaglio pomolo cucina anta vetro
cucina country style
dettaglio anta fascette
cappa cucina country

Riflessioni e opacità di un appartamento a Milano

Riflessioni e opacità di un appartamento a Milano

Con una vista panoramica sullo skyline di Milano, giochi di riflessioni e opacità si concretizzano nel progetto di ristrutturazione dell’architetto Pierluigi Fasoli dando vita a un appartamento rigoroso.

Un’abitazione che preferisce nascondere più che mostrare. Ampi armadi a tutta altezza e ante con punti di stoccaggio che caratterizzano sia la zona giorno con la cucina contemporanea e i corridoi, sia la camera da letto luminosa e austera al tempo stesso.

RIFLESSIONI

Una rigorosità movimentata tuttavia dalla scelta materica di alternare superfici lucide a opache, in un gioco di riflessioni che caratterizza tutti gli ambienti. Partendo quindi dalla cucina, incentrata sulla scelta dell’MDF laccato lucido bianco per pensili e ante a tutta altezza. In corrispondenza della prima fascia orizzontale dei pensili, la riflessione è sottolineata dall’utilizzo di uno specchio bronzato, ripreso anche per il retrocucina. In questo contesto sono ben inseriti anche gli elettrodomestici contemporanei dalle superfici metalliche. Tra questi, il frigorifero e il forno ad incasso, il lavello doppio con rubinetto molto ampio e il piano cottura con forni a gas. La linea progettuale della cucina segue un’impostazione che preferisce l’orizzontalità, prediligendo cassetti con maniglia ad incavo e pensili superiori a vasistas.

Il gioco di riflessioni coinvolge anche tutte le porte dell’appartamento, il lacobel lucido di un bianco tendente al grigio chiaro.

Anche la camera da letto risponde di una scelta materica indirizzata alla lucidità, con ampi armadi a tutta altezza e una divisione verticale delle ante. Queste si armonizzano elegantemente alla tinteggiatura color tortora, un abbinamento cromatico molto rigoroso usato negli anni contemporanei. Verticalità ripresa anche nella divisione della finestra da cui si gode di una vista panoramica sulla città di Milano.

OPACITÀ

A rappresentare la componente opaca di quest’alternanza sono per lo più il corridoio con armadiature di servizio e la zona ingresso con ante di stoccaggio.

La prima alterna le superfici lucide delle porte in lacobel all’armadiatura di servizio in MDF laccato opaco dello stesso colore, staccandosi dal tortora della tinteggiatura di fondo. Una divisione verticale sottolineata sia dagli elementi divisori delle porte alternate a intervalli regolari rispetto alla superficie di fondo, sia nella ritmicità delle ante.

Anche la zona d’ingresso è caratterizzata dallo stesso principio di alternanza e contrasto cromatico, con un elemento di stoccaggio ad incasso che emerge dal fondo color tortora con ante bianco opaco. Il risultato è un equilibrio formale e stilistico, sottolineato sia dai contrasti cromatici, sia dal rigore geometrico delle forme.

appartamento Milano riflessioni opacità_cucina 01
dettaglio cucina 01
dettaglio cucina 02
dettaglio cucina 01
appartamento Milano riflessioni_camera 01
appartamento riflessioni opacità_corridoio 01
appartamento riflessioni opacità_corridoio 02
appartamento Milano ingresso 01
appartamento Milano ingresso 02