Stile industriale: dall’anima grezza all’impronta professionale

Stile industriale: dall’anima grezza all’impronta professionale

Lo stile industriale ha sempre più caratterizzato gli interni degli ultimi anni, diventando emblema di uno stile di vita autentico ed essenziale. Dalla sua accezione rustica tradizionale, ha conosciuto poi la variante ricercata e contemporanea, influenzata da finiture e linee luxury.

Specialmente nella realtà delle cucine su misura, l’impronta grezza e tradizionale ha lasciato il posto a conformazioni moderne ispirate alle soluzioni professionali della ristorazione. Funzionalità ed efficienza diventano le parole chiavi per uno stile essenziale e moderno.

appartamento Alba 04 stile industriale

Librerie in ferro con dettagli in legno arricchiscono questa sala relax in stile industriale progettata da Locatelli Partners e realizzata da  Modulor

Lo stile industriale nella sua evoluzione storica

Per risalire alle origini dello stile industriale bisogna spostarsi oltreoceano, più precisamente a New York. Siamo negli anni del dopoguerra, quando nel corso degli anni ’50, la richiesta di abitazioni a basso costo sfocia nel riutilizzo di spazi dismessi.
La forte impronta stilistica legata a questi ambienti dà origine a un vero e proprio fascino per l’archeologia industriale.

I riferimenti iconografici del tempo, contestualizzati nel mondo dell’arte e della cinematografia, accentuano questo movimento stilistico, introducendo sempre di più la percezione del relitto architettonico come scenario di vita quotidiana.
Un esempio tra tutti è la Factory di Andy Warhol, studio per i suoi lavori negli anni di esplosione della Pop Art.

Dalle grandi metropoli americane il nuovo stile si è indirizzato poi alle piccole realtà locali, per sbarcare nel corso degli anni ’80 in Europa.
Ad accogliere con entusiasmo le tendenze provenienti dal nuovo continente sono per lo più le grandi città rivoluzionarie di Londra e Berlino.
Non è un caso infatti che Londra sia stata la protagonista della grande rivoluzione industriale, dalla cui ambientazione lo stile industriale ha attinto nello sviluppo di nuovi scenari domestici.

La successiva diffusione nei restanti paesi d’Europa e del mondo ha coinciso con la contemporanea necessità di riduzione dello sfruttamento del suolo.

Andy Warhol Factory

Andy Warhol nella sua factory, icona cinematografica negli anni di grande successo della Pop Art

Stile industriale materiali

I metalli sono i protagonisti dello stile industriale, abbinati a legni grezzi, cemento e resine industriali

Il fascino dello stile industriale nella sua concezione architettonica

Il mondo industriale come punto di riferimento per la realtà domestica è stato ben assimilato dalla cultura del tempo anche per la sua ventata rivoluzionaria.
L’industria ha infatti segnato un punto di rottura con il tradizionale, specialmente per i cambiamenti sociali che ha introdotto la rivoluzione di fine 800.

Lo stile industriale valorizza il “relitto architettonico”, portandosi con sé una visione romantica dello scorrere del tempo sugli edifici.
Il riuso degli spazi industriali privilegia così le architetture funzionali, trasformando gli elementi strutturali in punto focali di interesse.
Tubature, pilastri in cemento, ampie vetrate con infissi in metallo, mattoni a vista e muri scrostati sono elementi da preservare accuratamente.

mansarda industriale Bergamo 05

In questa mansarda, le travi a vista e le murature tradizionali rappresentano la firma stilistica degli interni

loft rustico tradizionale

Ampie vetrate, mattoni a vista e struttura in metallo per questo loft rustico in Kyiv.
Fotografia: Andrey Avdeenko

Tra impianti a vista, materiali e pavimenti..

Dal punto di vista dell’organizzazione spaziale a svolgere un ruolo fondamentale è sicuramente l’open space e gli ampi soffitti: spazi a pianta libera caratterizzati dalla mancanza di partizioni verticali, meglio ancora se impostati per sfruttare le ampie altezze.
Nasce il mito del Loft, in cui l’organizzazione funzionale degli ambienti domestici ruota attorno allo sfruttamento delle doppie altezze.

Mantenendo lo scheletro dell’infrastruttura esposto, le componenti impiantistiche diventano sinonimo di autenticità e caratterizzano fortemente lo spazio.
I pavimenti sono per lo più grezzi, con cemento o resine industriali, mentre l’illuminazione avviene indubbiamente dalle ampie vetrate. Queste, mantengono la loro impostazione industriale con un telaio metallico e partizioni verticali, abolendo nel modo più assoluto tende o frangisole.
L’illuminazione artificiale avviene tramite apparecchi a vista dall’aspetto grezzo, sicuramente in metallo e nella maggior parte dei casi tramite strutture di sospensione a vista come binari o tiranti.

stile industriale arredi e colori

Riferimenti cromatici e arredi in tipico stile industriale

appartamento Alba 09

A donare calore a questa cucina è il tavolo in legno dalle dimensioni importanti 

L’accezione contemporanea

Nella sua accezione contemporanea lo stile industriale incontra due diverse varianti.

Da un lato, riprendendo il suo spirito naturale, sposa l’interesse vintage adornando lo spazio di oggetti d’antiquariato dalla forte impronta tradizionale.
È in quest’ottica che compaiono orologi a parete in ferro battuto, sedie in metallo diverse una dall’altra abbinate all’immancabile tavolo in legno massello.
Meglio ancora se riutilizzato da un vecchio laboratorio in modo che conservi sulla sua superficie tratti e segni di utilizzo.

soggiorno Loft industriale

Un prestigioso Loft industriale con arredi in ferro cerato nero rispecchia il contesto architettonico in cui è inserito

cucina Loft industriale

Una cucina interamente rivestita in acciaio per questo loft newyorkese

La ristorazione professionale come fonte di ispirazione

Dall’altro lato, l’ispirazione alle cucine industriali sempre più funzionali e attrezzate entra prepotentemente nell’immaginario comune. Basti pensare alla quantità di programmi televisivi che quotidianamente ci propongono piani di lavoro in acciaio con struttura a isola e cappe industriali dalla forte impronta stilistica.

Dalla realtà delle cucine industriali attinge il filone che si potrebbe definire “luxury” del industrial style contemporaneo. Abbinato a marmi o vetri retro verniciati, le cucine in stile industriale contemporaneo si rivestono di acciaio inox. Attrezzate con elettrodomestici d’avanguardia, privilegiano la funzionalità e i materiali altamente resistenti.

Tuttavia, anche l’industriale contemporaneo non rinuncia ad un ambiente caldo e accogliente. Il tavolo da pranzo il legno o la poltrona di design in pelle caratterizzano allora lo spazio donando calore ed eleganza.

appartamento Alba 05

La ristorazione professionale è il mondo di ispirazione per materiali e tipologie di questa cucina piemontese

appartamento luxury industrial 04

Una cucina tra stile industraiele e luxury, arricchita dal piano in marmo e profili sagomati delle maniglie

cucina essenziale acciaio

La struttura ad isola è la tipologia più diffusa per le cucine industriali

Funzionale ed estremamente pratico, lo stile industriale si indirizza a personalità decise e sempre in movimento. Le sue linee semplici abbinate a materiali altamente resistenti lo rendono pratico ed eterno, pur senza rinunciare ad un tocco di tradizionale calore. 

Stile Country: la campagna in casa

Stile Country: la campagna in casa

Profumo di campagna, il relax di una casa calda ed accogliente, la ricerca di uno stile naturale ma allo stesso tempo ricercato. Tutto questo è lo Stile Country e sempre più persone lo scelgono per l’arredo di casa. 

cucina country

una cucina in stile Country luminosa con arredi bianchi e inserti in vetro

IL SIGNIFICATO DEL TERMINE

Il termine inglese country significa “campagna, rustico, campestre”, quindi tutto ciò che è legato alla terra, alla natura.Un ritorno alle nostre origini contadine in opposizione ad un mondo che rincorre il progresso tecnologico con ambienti sempre più asettici.

Semplicità e raffinatezza lo rendono attuale anche se le sue origini sono lontane. É nato infatti nell’Inghilterra di fine ottocento, nel momento in cui la nobiltà inglese aveva il bisogno di allontanarsi dai fasti vittoriani e ritrovare la pace campagnola.

Questo stile d’arredamento infatti privilegia il legno e, più in generale tutti i materiali caldi e naturali. Può inoltre essere declinato in varianti quali: romantico, provenzale, chic, rustico, americano o moderno a seconda del gusto e delle preferenze di chi lo sceglie per il proprio ambiente domestico.​

soggiorno country

un soggiorno in stile Country che valorizza i dettagli con il legno scuro. 

camera letto country

Una camera che sposa lo stile country anche nella scelta dei tessuti ricamati

LE CARATTERISTICHE DOMINANTI DELLO STILE COUNTRY

Lo stile country è caratterizzato da arredi classici, con profili sagomati e decori interni. Si esprime al meglio in un ambiente con pietra a vista, soffitto con travi in legno e un bel camino caldo al centro della zona giorno.

Il fine è riuscire a trasmettere il senso di relax tipico di una casa di campagna anche in un contesto cittadino. La “rusticità” dello stile viene però elevata da un’estrema ricercatezza negli elementi e dettagli che riempiono l’ambiente, nulla è lasciato al caso.

Tipici complementi degli arredi country sono i tavoli in legno massiccio non trattato, le cassapanche completamente in legno o con gambe eleganti in metallo e le tende che diventano anche parte integrante del mobilio.

In questa cucina in stile country da noi realizzata la tendina a quadretti prende il posto delle ante sotto lavello. Frigorifero e lavastoviglie sono rigorosamente ad incasso, mentre il forno e la cappa, sono a vista e rappresentano il fulcro della cucina. Parlando di dettagli qui ogni pomolo ha una sua caratterizzazione ed è stato scelto con cura.

cucina country style

La nostra cucina in stile Country con un tocco di colore e dettagli ricercati

cucina country style dettagli
cucina country style dettagli pomoli
cucina country style dettagli pomoli

Dettagli della cappa sagomata color carta da zucchero e dei pomoli.

Vengono spesso usati mobili di recupero come vecchie credenze, comodini, comò, armadi. Nel bagno country non può mancare una vasca a libera installazione dall’aspetto vintage e dei muretti in pietra. Immancabili gli oggetti vintage e di “riciclo decorativo”, ovvero le bottiglie di vetro, i barattoli o tutti quei piccoli oggetti che ripuliti e decorati possono cambiare destinazione d’uso e diventare simpatici elementi decorativi o contenitori.

Per arricchire l’ambiente sono benvenuti i soprammobili, soprattutto se in ceramica e i vecchi centrini fatti ad uncinetto. Anche i vasi con piante e fiori non possono mancare, l’impressione deve essere quella di vivere realmente in campagna. I fiori sono un elemento essenziale perché conferiscono delicatezza e un tocco di vena romantica a tutte le stanze.

bagno country piastrelle

Un esempio di zona bagno in stile country contemporaneo, con un’attenzione nella scelta cromatica.

COLORI E MATERIALI

Il Country predilige i colori naturali, come quelli del legno, utilizzati come base per combinazioni di colori più decisi, quali il rosso ciliegia, il giallo sole, l’azzurro carta da zucchero, l’avorio e tutti i toni del verde.

Queste tonalità donano subito all’ambiente un’atmosfera decisamente accogliente e romantica. Per le poltrone e gli altri imbottiti la scelta va sulle texture fiorate, che vengono poi abbellite con molti cuscini colorati o dalle tinte neutre.

Il country prevede infatti un grande utilizzo di tessuti dalle trame e dai decori particolari, come quadretti per le tovaglie e fiorellini e pois per le tende e divani. Anche per le camere da letto si può optate per carte da parati e, a complemento, copriletto e lenzuola a tema.

I materiali da utilizzare sono il legno, la pietra e il ferro battuto soprattutto nei lampadari e nelle testate dei letti. Per il retro della cucina e per il bagno vengono predilette piastrelle di ceramica bianca o in alcune fantasie sull’azzurro, grigio, salvia o rosa delicato.

stile country elementi

La selezione Modulor di colori, texture e riferimenti di arredi per il moodboard Country

soggiorno country

Un soggiorno molto luminoso che sottolinea lo stile Country nella scelta dei tessuti

COUNTRY MODERNO

Le varianti dello stile country sono molteplici, quella che preferiamo però è Lo stile Country Moderno, meno caratterizzante ma più declinabile nel quotidiano.

Il Country moderno mischia complementi d’arredo vintage ad arredi minimal o di carattere industriale. A volte basta lasciare delle pareti in pietra o con mattoni a vista, optare per un grosso tavolo in massello ed è già possibile ricreare un’atmosfera country ma non esageratamente antica.

Questo sapore di country moderno può ritrovarsi anche ammodernando lo stile di vecchie abitazioni contadine con pezzi di design moderno che le svecchiano e rendono più raffinate. Qui vi presentiamo la zona giorno di una splendida Villa Siciliana in cui l’antico frantoio in pietra è posto al centro della sala, circondato da arredi tradizionali in legno scuro e muri in pietra, ma anche elementi retroilluminati molto minimal.

villa sicilia country style

L’antico frantoio, arredi classici e moderni.

villa tradizionale Sicilia tavolo pranzo
villa tradizionale Sicilia vista cucina

Dettagli dell’ampia zona giorno tra arredi della tradizione e nuovi elementi 

Chi sceglie lo stile Country ha uno spirito romantico e ama godersi in relax la sua “Casa dolce Casa”.

Stile Boho Chic: mix di stili vintage e moderni

Stile Boho Chic: mix di stili vintage e moderni

Molto in voga negli ultimi anni lo stile Boho Chic è caratterizzato dall’accostamento di vari altri stili che confluiscono in un mix equilibrato di arredi. Non essendoci linee guida precise, se non la libertà di spirito dei suoi abitanti, bisogna fare molta attenzione a non arredare la casa in modo caotico e disarmonico.

riferimento zona giorno

Ingresso e zona living in stile Boho Chic.

Il Significato del termine

Si parla tanto di stile Boho Chic, ma qual’è il significato di questo termine? Boho nasce dall’abbreviazione di “Bohémien”, un vocabolo francese nato nel XIX secolo per identificare lo stile di vita non convenzionale di artisti, scrittori, musicisti e attori spiantati delle maggiori città europee, accostato alla parola “Chic” che indica la tendenza moderna di rendere elegante e raffinato anche uno stile originariamente più rustico e naturale.

Questa espressione prende piede agli inizi del millennio nel mondo della moda ma va a confluire ben presto anche nell’Interior design.

Lo stile Boho Chic è un originale connubio di arredi nordici, etnici, hippie e moderni che ciascuno può interpretare a proprio modo, anche per quanto riguarda i colori e le finiture, diversi fra loro e i pezzi unici che lo contraddistinguono.

Ogni spazio deve raccontare la storia di chi ci vive e le case arredate in questo stile hanno dei punti comuni ma non si assomigliano mai l’una con l’altra.

sala pranzo stile Parigino

Una zona giorno in stile Boho Chic luminosa, con giochi di colori e carta da parati.

soggiorno Boho Chic

A confronto una zona giorno nello stesso stile basata sui toni scuri del legno e dei rivestimenti in pelle.

Pezzi unici e Vintage

Elemento necessario in questa tipologia di stile è il recupero di pezzi d’arredo antichi o vintage da accostare ad altri moderni.

Le due epoche a confronto danno questo spaccato di “casa senza tempo” all’ambiente e ogni mobile, ogni oggetto e ogni elemento decorativo racchiude una storia e un legame personale e indissolubile con chi lo possiede.

Una casa Boho Chic è in continuo divenire, fino al riempimento di ogni metro quadro disponibile. Prende così vita un ambiente eccentrico, fatto di colori e oggetti unici, ricordi di viaggi ed emozioni

soggiorno Boho Chic

Soggiorno Boho Chic con divani e poltrone antichi, di stili ed epoche diverse tra loro.

soggiorno stile Parigino
sala pranzo stile Parigino

Qui due immagini di un soggiorno e una zona pranzo che Modulor ha realizzato in stile Bohémien Parigino

Materiali e colori

I colori sono forti e vivaci nell’arredo Boho Chic, anche se sono preferibili i toni chiari e luminosi, specialmente per le pareti che risaltano il colore degli arredi e dei complementi, le cui tonalità possono spaziare dall’avorio delle tende, alla terracotta dei vasi, al verde delle piante o alle texture di tappeti, cuscini e lampadari.

Sono molto consigliati i colori che ricordano spezie straniere, come il curcuma, la paprika, la cannella e lo zafferano, oppure in questi ultimi anni i tema più in voga per eventuali carte da parati alle pareti sono jungle e tropical.

Molto importanti sono anche i tessuti, i velluti, i pattern opulenti o geometrici che richiamano paesi come Marocco e India e il legno intrecciato di poltrone e divani.

texture e colori Boho Chic

Le carte da parati e le tinte naturali sono fondamentali nello stile Boho Chic.

ingresso boho chic

Un ingresso caratterizzato da arredi in legno intrecciato.

riferimento bagno

Bagno con tinte neutre, elementi in legno e piante verdi.

Luci e verde

Fondamentale nella casa Boho Chic è avere una vivace vegetazione domestica, l’inserimento di piante, vasi a terra, parete e soffitto rende la casa ancora più calda, accogliente e hippie.

Le piante possono essere anche elementi funzionali allo spazio nella loro funzione di separè tra le varie porzioni dell’ambiente domestico.

Altro elemento fondamentale sono le luci, non uniformi e omogenee come in un arredo moderno ma dislocate in più punti dell’ambiente e con caratteristiche molto diverse tra loro, sia d’intensità che di tipologia.

Le luci soffuse non devono mancare e anche la proiezione di texture a parete attraverso lanterne con geometrie incise sulla superficie.

riferimento vegetazione come arredamento
luci Boho Chic

Luci e piante, protagonisti indiscussi dello stile Boho Chic.

soggiorno Boho Chic
soggiorno boho chic

Tappeti orientali, piante e decori in queste zone giorno  Boho Chic.

Chi sceglie lo stile Boho Chic ama viaggiare, anche solo con il pensiero e porta nella sua casa tante culture e tante anime che lo rendono un vero e proprio ambiente cosmopolita.

Stile luxury: cura dei dettagli e alta qualità

Stile luxury: cura dei dettagli e alta qualità

Intramontabile e sempre in continuo aggiornamento, lo stile luxury si circonda di ambienti ricercati ed eleganti.
L’attenzione ai dettagli si sposa perfettamente alla scelta di materiai, lavorazioni e design di alta qualità.

Luxury living room

Zona living in stile luxury.
GEZA Gri e Zucchi Architettura, DLN Penthouse. Foto: Gianni Antoniali

Modulor sala pranzo elegante

Accurata scelta degli arredi per questa sala da pranzo Modulor

Modulor vetrinetta ottone brunito

Dettagli in ottone brunito arricchiscono questa vetrinetta espositiva della zona giorno

Lo stile luxury nella concezione occidentale

Introducendo lo stile luxury qualcuno potrebbe pensare all’eccesso e opulenza della cultura araba, rabbrividendo al pensiero di inondare le stanze di casa con arredi rivestiti in foglie d’oro, specchi e mosaici dorati dalle linee eccessivamente sinuose.

È fondamentale quindi pensare a questo stile nella sua accezione occidentale, che rinuncia all’opulenza ed eccessi dettati da una ricchezza volutamente esibita in favore di un’attenzione ai dettagli e preziosismi ricercati.
Lo stile luxury nella sua accezione occidentale esprime piuttosto un gusto per l’eleganza e l’unicità dei prodotti, spesso pensato su misura del proprietario.

modulor cucina luxury Milano

Giochi di riflessioni per questa cucina Modulor dai colori neutri

appartamento luxury industrial 08

Un bagno interamente rivestito di marmo sprigiona la su eleganza tra forme lineari e metalli lucidi

Materiali e finiture

I materiali tradizionali sono scelti per la loro intramontabile bellezza, tanto più se caratterizzati da una finitura di pregio.
Lo stile luxury è senza ombra di dubbio l’esplosione dei marmi nelle più variopinte venature.
Provenienti da tutto il mondo, mostrano la loro preziosità con venature fortemente caratterizzanti o leggere alterazioni cromatiche.

Non mancano, ma sono anzi protagoniste, anche le essenze pregiate del legno, spesso abbinate a finiture ricercate. A questi si accompagnato tessuti dalle trame particolari e gli immancabili velluti, tornati in voga negli ultimi anni.

Il cuore dello stile luxury sta proprio nel privilegiare la qualità: qualità dei materiali, delle lavorazioni e del design.

Nella sua accezione contemporanea poi, lo stile luxury incontra i dettagli in ottone, gli inserti in vetro verniciato e giochi di riflessione de materiali lucidi.

selezione materiali luxury Modulor

I marmi nelle essenze più variopinte sono i protagonisti indiscussi dello stile Luxury

tessuti luxury appartamento Milano

Velluti, scamosciati ed effetti metallici per questa camera firmata Modulor

Modulor finitura legno

Illuminazione interna e rivestimento ligneo texturizzato per questo armadio luxury

selezione Modulor arredi e tessuti luxury

Gli arredi si arricchiscono di velluti e tessuti pregiati, accompagnati da finiture metalliche

Modulor finitura 3D legno

Una finitura tridimensionale, elegante e contemporanea per questa realizzazione Modulor

Lo stile luxury contemporaneo

Uno degli stili più costanti nella storia dell’interior design, deve il suo continuo successo alla capacità di adattamento ai cambiamenti stilistici nel corso degli anni.
Il luxury contemporaneo in particolare elimina ancora di più gli eccessi e stravaganze.

In abbinamento allo stile minimal diventa sempre più una sorta di “valore aggiunto” all’interno degli interni domestici, spiccando per la sua particolarità.

Tende a valorizzare gli interni in cui è inserito piuttosto che il singolo prodotto, diventando impronta stilistica elegante ma delicata.
Il luxury contemporaneo è amante delle finiture in ottone, meglio ancora se abbinato ai velluti e scamosciati. Incontra declinazioni stilistiche a seconda del contesto in cui è inserito.
Riesce ad apparire leggero e delicato se contestualizzato in interni essenziali o di forte impatto se impostato sulle gamme cromatiche scure.

hanoi vietnam dettaglio

Attenzione ai dettagli e materiali di qualità per questa prestigiosa realizzazione Modulor ad Hanoi, Vietnam

camera padronale

Ottone brunito e velluto definiscono i dettagli di questa camera padronale Modulor

rimerimento camera da letto luxury
riferimento zona living luxury
riferimento cucina luxury

Selezione di riferimenti di stile luxury contemporaneo, tra palette cromatiche delicate e finiture materiche particolari

Scegliere lo stile luxury vuol dire scegliere materiali pregiati e design raffinato.
Perfetto per chi è attento ai dettagli e amante dell’eleganza. Adatto per personalità decise e affascinate dalla perfezione.

Una cucina moderna blu ceruleo

Una cucina moderna blu ceruleo

La tonalità blu ceruleo definisce l’impronta stilistica di questa cucina moderna, impostata sui toni scuri del legno con finiture in ottone. L’attenzione ai dettagli dà forma a un progetto estremamente elegante, moderno nell’estetica e contemporaneo nell’impostazione.

Modulor cucina moderna dai toni scuri_01

L’impostazione a vista

Un’ambiente che diventa arredo. La progettazione di questa cucina si distoglie dalla visione tradizionale della stanza chiusa per diventare open space composto da diversi volumi.
Il blocco principale è una combinazione visiva tra il volume basso in legno cannettato incastonato tra pensili dalla lettura verticale e colonne a tutta altezza.

Il filo conduttore che racchiude uniformemente la percezione dell’ambiente è la zoccolatura in ottone, ripresa dalle maniglie leggere e lineari.
Il blocco a isola dalle forme arrotondate con piano a sbalzo si uniforma elegantemente al volume principale, nonostante un cambiamento stilistico nelle forme progettuali.

È anzi questa differenza tra le forme rette e geometriche del fondo e l’arrotondamento del profilo nell’isola centrale a definire l’impronta stilistica di questa realizzazione.

La tradizionale spalla di chiusura è sostituita da una libreria ad incasso che alleggerisce visivamente la percezione della cucina e accoglie l’ospite caratterizzando l’arredo. Un vano libreria a tutta altezza che alterna ripiani in una composizione geometrica ben equilibrata.

libreria incasso spalla laterale
libreria spalla cucina divisorio zona notte
Modulor cucina moderna dai toni scuri_02

Funzionalità ed estetica in simbiosi

Non solo l’impostazione volumetrica generale, ma anche l’organizzazione interna dimostra una perfetta relazione tra funzionalità ed estetica.

A dimostrazione di questo, l’isola centrale si attrezza di ante angolari dalla conformazione arrotondata in modo da sfruttare al meglio gli angoli disponibili.
Ripiani sagomati bianchi spiccano tra il legno scuro e le ante blu di questa cucina moderna mostrandosi in tutta la loro funzionalità. Anche la scelta degli elettrodomestici è all’avanguardia, basti pensare al piano cottura a induzione con cappa aspirante annessa che riduce all’essenziale le componenti funzionali in favore di un’essenzialità visiva senza rinunciare alla praticità del piano.

Modulor isola legno cannettato scuro
anta aperta con ripiani sagomati

Colori e materiali 

MDF laccato opaco blu ceruleo, legno cannettato scuro e ottone sono i protagonisti di questa cucina moderna in cui i toni scuri sono scelti per la loro eleganza.

Un ambiente rigoroso, che rimane affascinato dalle funzionalità contemporanee.

La tonalità di blu scelta, estremamente moderna, si arricchisce di un aspetto caldo specie quando accostata al cannettato tinto scuro che caratterizza i volumi inferiori del blocco cucina.

È proprio la matericità del cannettato ad arricchire di movimento e ritmo i volumi principali della cucina.

L’ottone di zoccolini e maniglie sottolinea le linee progettuali arricchendole di un carattere prezioso che dona raffinatezza al progetto.

Modulor materialboard
Modulor cucina moderna dai toni scuri fronte
Modulor finiture materiali

Il consiglio

La scelta di colori e materiali definisce spesso il carattere di un ambiente. Spesso ci si intimorisce di fronte a colori carichi e toni scuri, specialmente se immaginati su grandi superfici. L’impatto finale può invece riservare grandi sorprese, e donare un tocco di freschezza e modernità.
Ecco un altro esempio, in questo caso una cucina grigio scuro con inserti in rovere.

Lo stile Scandinavo: essenziale e funzionale

Lo stile Scandinavo: essenziale e funzionale

Riuscire ad identificare lo stile che meglio si addice alla nostra personalità è un punto di forza nella progettazione degli interni domestici. Per questo abbiamo pensato di raccogliere per voi una serie di riferimenti che possano illustrare al meglio i diversi stili dell’interior design.

Accompagnarvi nella loro scoperta significa fissare i primi riferimenti che ci consentiranno di intraprendere soluzioni personalizzate, in cui diversi elementi stilistici si armonizzano in modo unico e identificativo.

Iniziamo il nostro percorso dallo stile Scandinavo, essenziale ma estremamente funzionale.
Vi mostreremo immagini di nostre realizzazioni che si alternano a riferimenti materici e cromatici ma anche ad icone del design e interni estremamente identificativi per restituirvi la miglior visione d’insieme di questo stile.

Lo stile Scandinavo nella conformazione architettonica

Lo stile Scandinavo ha invaso negli ultimi anni gli interni delle nostre abitazioni. Originario dei Paesi del Nord Europa ci ha affascinato sempre più con la sua essenzialità ed armonia con la natura. È proprio da quest’ultima che designer e architetti nordici, primi tra tutti Alvar Aalto e Arne Jacobsen, hanno tratto ispirazione per dar forma a progetti in perfetta armonia ed equilibrio funzionale.

Prima che nell’arredamento, lo stile Scandinavo analizza la relazione tra Uomo e Natura a livello architettonico. Diventano così di fondamentale importanza la scelta dell’orientamento dell’edificio e la relazione con la luce naturale.

Questa, ad elevate latitudini, nei mesi invernali diventa molto scarsa, se non completamente assente.

È quindi fondamentale riuscire a sfruttare al meglio ciò che la natura offre con ampie vetrate e superfici chiare.

Stile scandinavo Alvar Aalto villa Carrè

Alvar Aalto, Maison Carrè

Arne Jacobsen St. Catherine's College

Arne Jacobsen, St. Catherine’s College

Colori e materiali

Ambienti freschi e luminosi sono la caratteristica distintiva dello stile Scandinavo. Se da un lato la conformazione architettonica vuole sfruttare al meglio la luce naturale, dall’altro spetta alla scelta cromatica la capacità di illuminare e alleggerire gli interni.

Ecco allora che il bianco diventa il protagonista indiscusso degli interni. La delicatezza visiva identifica infatti questo stile ed è ottenuta dall’adozione di colori tenui, prediligendo le tonalità pastello. A queste si aggiungono anche le essenze naturali dei legni, materiale sicuramente prediletto negli interni nordici.

Attenzione però, il legno è scelto per la sua naturalezza e raffinatezza. Si escludono quindi verniciature e lavorazioni superficiali che alterano la percezione originaria del materiale. Favorite le essenze naturali di quercia, noce, rovere, larice, frassino e prima tra tutte la betulla.

Stile scandinavo, riferimento 01

Linee sinuose per una maggior ergonomia degli arredi

stile scandinavo palette Modulor

Materiali naturali e palette cromatica dai toni neutri

selezione Modulor arredi e materiali

Essenze chiare del legno scelte per gli arredi essenziali

Cucina stile scandinavo

Colori pastello per un tocco di freschezza e carattere

Palette colori Pastello Modulor

Colori pastello per un tocco di grinta senza rinunciare alla delicatezza 

Linee e geometrie

L’essenzialità che caratterizza questo stile è data soprattutto dalla conformazione degli arredi e degli stessi ambienti interni.

Sono predilette le linee geometriche semplici e regolari, che si lasciano affascinare dalle forme sinuose della natura ma solo se giustificate da una maggior ergonomia.

Motivi geometrici e linee organiche si influenzano a vicenda per dar forma a un’immagine leggera, ma prima di tutto per rispondere a una maggior funzionalità.

villa tradizionale Sicilia cucina fronte

Il bianco con la sua luminosità è il colore per eccellenza nello stile Scandinavo, come in questa cucina Modulor

Living room stile scandinavo

Arredi essenziali e colori delicati per questa zona living 

Libreria zona living

Libreria ad incasso tra essenze lignee e colori pastello

Conclusioni

Scegliere lo stile Scandinavo significa scegliere un ambiente delicato e fresco. Se la vostra personalità è attenta ai dettagli e amante della semplicità ne rimarrete sicuramente affascinati. Spazio ariosi e luminosi come i vostri pensieri leggeri e colori delicati e naturali come il vostro carattere, in simbiosi con la natura e la sua perfezione.