Arredi in serie adattati con soluzioni su misura

Arredi in serie adattati con soluzioni su misura

La progettazione su misura e gli arredi in serie appartengono a due mondi differenti, portando con sé un grande repertorio di soluzioni e progetti. Ciascuno possiede grandi pregi e opportunità, ma entrambi conoscono anche i propri punti deboli. Capita talvolta che questi due mondi entrino in contatto, aiutandosi e sostenendosi a vicenda. Dopotutto è risaputo: l’unione fa la forza!

bagno-luxury-arredo-in-serie

Un importante bagno padronale con arredi in serie eleganti.
Lateralmente, mantovane su misura nasconoscono i binari di sostegno delle tende

Arredi in serie e su misura: eterni rivali? Niente affatto!

È credenza comune considerare gli arredi in serie e le soluzioni su misura concorrenti spietati. Nulla di vero!

Si tratta infatti di realtà differenti che forniscono valide proposte progettuali ai clienti, offrendo loro un mercato in grado di soddisfare ogni richiesta. Gusti, necessità e desideri della clientela si trovano ad interfacciarsi spesso con vincoli intrinsechi.
Tra questi: limiti di budget, vincoli di produzione, tempi di consegna, disponibilità e varietà di alternative.
All’interno del mondo della progettazione e produzione di arredi esistono infatti un’infinità di aspetti secondari che definiscono i punti di forza, ma anche i limiti di ciascuna azienda.

Possiamo immaginare il mondo dell’arredamento come un range di parametri, ai cui estremi si trovano i principi cardine dei due mondi.
Da un lato, l’arredamento in serie a prezzo super economico in grado di distruggere qualunque mercato concorrenziale.
La sua filosofia è sicuramente legata ad una democraticizzazione del design che sfrutta la grande produzione industriale per contenere i prezzi e rendere i propri prodotti accessibili a tutti.

Nell’estremità opposta un mercato di nicchia, legato al concetto di “esclusività”, ricercato proprio per la sua impossibilità di riproduzione identica e opportunità di personalizzazione.
La scelta di questa tipologia di arredo è legata ad una sensazione di privilegio nella sua disponibilità.

Tra questi due opposti trovano spazio le infinità di aziende che vivono quotidianamente il design.
Abbracciare l’intera gamma del mercato di questo settore sarebbe impossibile e controproducente, portando scarsi risultanti sia per l’azienda produttrice sia per il cliente stesso.

Ne conseguono necessariamente una specializzazione nella tipologia di prodotti e una individuazione del target di riferimento.
Proprio per questo, arredamento in serie e soluzioni su misura non si possono considerare competitors perché abbracciano filosofie, target e sistemi produttivi differenti. La loro relazione è invece collaborativa e di sostegno reciproco, sfruttando al meglio le potenzialità di ciascuna parte.

infografica-mercato-arredamento

Potenzialità e vincoli degli arredi in serie

Uno dei principali vantaggi degli arredi in serie è la vastità del mercato a cui appartengono.
Questo consente infatti di accontentare i gusti di ciascun cliente, fornendo un’ampia scelta di soluzioni e varianti. A questo si somma un vantaggio economico derivante dall’ottimizzazione della produzione.
Sfruttando infatti la produzione industriale e la reiterazione dei pezzi, si riesce a ottimizzare al meglio la fase produttiva, riuscendone a contenere i costi. Questo implica anche una sempre più attenta precisione e miglioramento dei singoli elementi.

Dall’altro lato proprio questa riproducibilità specifica limita il margine di intervento e personalizzazione. Il mondo degli arredi in serie lavora in “moduli” riproducibili e combinabili.
La personalizzazione consiste nel saper abbinare i singoli elementi e organizzarli in modo differente, ma non consente sicuramente una customizzazione del prodotto specifica come nell’arredamento su misura.

Ecco allora cucine a isola, penisola o monoblocchi che assumono conformazioni differenti a seconda dell’ambiente in cui vengono inserite.
Queste trovano tuttavia i primi ostacoli nel momento in cui sussistono vincoli architettonici o richieste particolari da parte di clienti.
La personalizzazione non copre tutti i livelli di lettura dell’arredo.

È proprio qui che interviene la progettazione su misura, offrendo la sua attenzione al dettaglio e progettazione personalizzata.

zona-spa-arredi-in-serie
specchio-su-misura-spa-lavabo-arredi-in-serie

Quando arredamento in serie e su misura si incontrano: uno specchio sagomato a tutta altezza si inserisce in un contesto SPA con arredi scenografici di importanti case produttrici

Intervenire con soluzioni su misura: una cucina in stile contemporaneo

Laddove la fornitura di arredi in serie arriva al proprio limite di personalizzazione, entra in gioco la flessibilità e spirito di adattamento dell’arredamento su misura.

Ad offrirne un ottimo esempio è questa realizzazione in stile luxury distribuita su tre livelli.
L’intervento di manutenzione e collaborazione con Modulor ha coinvolto diversi ambienti.

Prima tra tutti la cucina, composta da una parete attrezzata con ante a tutta altezza al lato destro dell’accesso e un’isola centrale con cappa di design. Proprio in quest’ultimo elemento, la composizione volumetrica dell’arredo fornisce un ampio piano utilizzabile come piano lavoro impedendo però la sua fruizione di consumazione dei pasti.
Attrezzando il piano lavoro con ante e cassetti inferiori infatti, non era utilizzabile come piano di appoggio per pasti veloci, poiché non forniva un adeguato spazio per la seduta dell’utente.

Trovare soluzioni su misura ha significato in questo esempio ricavare una nicchia laterale nel volume dell’isola. In questo modo, anche con una profondità non molto ampia, è stato possibile per i clienti trovare il giusto spazio per sedersi comodamente tenendo le gambe perpendicolari alla struttura. Un comodo punto snack bar da 2/3 persone che non rinuncia tuttavia a superficie di lavoro e piano di appoggio.

cucina-isola-adattamento
cucina-isola-serie

Una cucina ad isola importante modificata con soluzioni su misura: nel volume inferiore si è ricavata una nicchia per poter sfriuttare il piano di lavoro anche come punto di appoggio per la consumazione di pasti veloci

La zona notte tra passaggi segreti e camere da principessa

Anche nella zona notte, la progettazione su misura ha trovato agio per esprimere la sua esperienza e personalizzazione.

La cameretta in stile classico si caratterizza per la presenza di un importante letto con drappeggi e testata imbottita dall’aspetto fiabesco. Sfruttando una nicchia architettonica laterale, è stata inserita una scrivania con pensile e mensole sagomate in modo da renderla parte integrante della configurazione spaziale.

Il piano su misura della scrivania è accompagnato da una cassettiera con fascettature che funge anche da elemento portante.
A questa si accompagna un pensile con antina modanata e mensole in MDF laccato opaco bianco che riprendono la boiserie a parete.

Anche i comodini riprendono lo stile della cameretta con maniglie in lamiera sagomata a forma di farfalle.
Il bagno di servizio laterale illumina l’ambiente con un rivestimento a parete in piastrelle bianche lucide, doccia in cristallo e lavandino a colonna con specchio su misura a parete.

cameretta-stile-classico-letto-principesse-arredi-in-serie

La cameretta da sogno di ogni principessa ospita un importante letto con drappeggi e schienale imbottito 

dettagli-letto-principesse-testata-imbottita-drappeggi
dettagli-comodini-cameretta-bambina

Dettagli di una cameretta proveniente dalla grande distribuzione: drappeggi e schienali imbottiti si sposano perfettamente a comodini con maniglie in lamiera sagomata

scrivania-su-misura-cameretta
cameretta-stile-classico-scrivania-su-misura

La scrivania in nicchia riprende lo stile classico della boiserie a parete attraverso modanature delle ante

dettaglio-anta-modanata-cameretta
dettaglio-ripiani-laccato-bianco-cameretta

Mensole e ante in MDF laccato bianco dai toni caldi per questa scrivania in stile classico

specchio-su-misura-lavandino-a-colonna
specchio-su-misura-lavandino-a-colonna-in-serie

Lo specchio su misura accompagna il lavabo a colonna di design in stile classico

Rimanendo nella zona notte si passa successivamente alla cabina armadio, i cui toni dell’arancione donano un tocco di carattere e freschezza all’ambiente pur rimanendo elegante e imponente.

All’interno della struttura laterale si nasconde invece un meccanismo a scomparsa. Quella che apparentemente sembrerebbe una panca di appoggio nasconde un’antina a ribalta con un sistema di canali interni che consentono di portare direttamente gli indumenti sporchi nella zona lavanderia. Questo canale di condotta interno si intercetta anche a livello della zona giorno attraverso l’apertura di un’anta sul fronte esterno della cucina. Quella che apparentemente sembra far parte della boiserie modanata si trasforma in punto di deposito per gli strofinacci che sfruttando la pendenza interna vengono portati direttamente in lavanderia.

cabina-armadio-arredi-in-serie-finitura-pelle

Composizione di una cabina armadio con elementi in serie: ai lati appenderie e ripiani rivestite in pelle arancione, al centro una cassettiera in bilaminato texturizzato

cabina-armadio-anta-ribalta

La parete laterale della cabina armadio con ripiani e appenderie.
Sulla destra, la piccola panca di servizio nasconde il canale che conduce alla lavanderia

dettaglio-anta-ribalta-cabina-armadio
boiserie-modanate-anta-apribile

Sinistra: il meccanismo con anta a ribalta da cui parte il condotto per gli indumenti sporchi.
Destra: l’anta incorporata nella boiserie che intercetta il percorso per i prodotti della cucina.

Stile industriale: dall’anima grezza all’impronta professionale

Stile industriale: dall’anima grezza all’impronta professionale

Lo stile industriale ha sempre più caratterizzato gli interni degli ultimi anni, diventando emblema di uno stile di vita autentico ed essenziale. Dalla sua accezione rustica tradizionale, ha conosciuto poi la variante ricercata e contemporanea, influenzata da finiture e linee luxury.

Specialmente nella realtà delle cucine su misura, l’impronta grezza e tradizionale ha lasciato il posto a conformazioni moderne ispirate alle soluzioni professionali della ristorazione. Funzionalità ed efficienza diventano le parole chiavi per uno stile essenziale e moderno.

appartamento Alba 04 stile industriale

Librerie in ferro con dettagli in legno arricchiscono questa sala relax in stile industriale progettata da Locatelli Partners e realizzata da  Modulor

Lo stile industriale nella sua evoluzione storica

Per risalire alle origini dello stile industriale bisogna spostarsi oltreoceano, più precisamente a New York. Siamo negli anni del dopoguerra, quando nel corso degli anni ’50, la richiesta di abitazioni a basso costo sfocia nel riutilizzo di spazi dismessi.
La forte impronta stilistica legata a questi ambienti dà origine a un vero e proprio fascino per l’archeologia industriale.

I riferimenti iconografici del tempo, contestualizzati nel mondo dell’arte e della cinematografia, accentuano questo movimento stilistico, introducendo sempre di più la percezione del relitto architettonico come scenario di vita quotidiana.
Un esempio tra tutti è la Factory di Andy Warhol, studio per i suoi lavori negli anni di esplosione della Pop Art.

Dalle grandi metropoli americane il nuovo stile si è indirizzato poi alle piccole realtà locali, per sbarcare nel corso degli anni ’80 in Europa.
Ad accogliere con entusiasmo le tendenze provenienti dal nuovo continente sono per lo più le grandi città rivoluzionarie di Londra e Berlino.
Non è un caso infatti che Londra sia stata la protagonista della grande rivoluzione industriale, dalla cui ambientazione lo stile industriale ha attinto nello sviluppo di nuovi scenari domestici.

La successiva diffusione nei restanti paesi d’Europa e del mondo ha coinciso con la contemporanea necessità di riduzione dello sfruttamento del suolo.

Andy Warhol Factory

Andy Warhol nella sua factory, icona cinematografica negli anni di grande successo della Pop Art

Stile industriale materiali

I metalli sono i protagonisti dello stile industriale, abbinati a legni grezzi, cemento e resine industriali

Il fascino dello stile industriale nella sua concezione architettonica

Il mondo industriale come punto di riferimento per la realtà domestica è stato ben assimilato dalla cultura del tempo anche per la sua ventata rivoluzionaria.
L’industria ha infatti segnato un punto di rottura con il tradizionale, specialmente per i cambiamenti sociali che ha introdotto la rivoluzione di fine 800.

Lo stile industriale valorizza il “relitto architettonico”, portandosi con sé una visione romantica dello scorrere del tempo sugli edifici.
Il riuso degli spazi industriali privilegia così le architetture funzionali, trasformando gli elementi strutturali in punto focali di interesse.
Tubature, pilastri in cemento, ampie vetrate con infissi in metallo, mattoni a vista e muri scrostati sono elementi da preservare accuratamente.

mansarda industriale Bergamo 05

In questa mansarda, le travi a vista e le murature tradizionali rappresentano la firma stilistica degli interni

loft rustico tradizionale

Ampie vetrate, mattoni a vista e struttura in metallo per questo loft rustico in Kyiv.
Fotografia: Andrey Avdeenko

Tra impianti a vista, materiali e pavimenti..

Dal punto di vista dell’organizzazione spaziale a svolgere un ruolo fondamentale è sicuramente l’open space e gli ampi soffitti: spazi a pianta libera caratterizzati dalla mancanza di partizioni verticali, meglio ancora se impostati per sfruttare le ampie altezze.
Nasce il mito del Loft, in cui l’organizzazione funzionale degli ambienti domestici ruota attorno allo sfruttamento delle doppie altezze.

Mantenendo lo scheletro dell’infrastruttura esposto, le componenti impiantistiche diventano sinonimo di autenticità e caratterizzano fortemente lo spazio.
I pavimenti sono per lo più grezzi, con cemento o resine industriali, mentre l’illuminazione avviene indubbiamente dalle ampie vetrate. Queste, mantengono la loro impostazione industriale con un telaio metallico e partizioni verticali, abolendo nel modo più assoluto tende o frangisole.
L’illuminazione artificiale avviene tramite apparecchi a vista dall’aspetto grezzo, sicuramente in metallo e nella maggior parte dei casi tramite strutture di sospensione a vista come binari o tiranti.

stile industriale arredi e colori

Riferimenti cromatici e arredi in tipico stile industriale

appartamento Alba 09

A donare calore a questa cucina è il tavolo in legno dalle dimensioni importanti 

L’accezione contemporanea

Nella sua accezione contemporanea lo stile industriale incontra due diverse varianti.

Da un lato, riprendendo il suo spirito naturale, sposa l’interesse vintage adornando lo spazio di oggetti d’antiquariato dalla forte impronta tradizionale.
È in quest’ottica che compaiono orologi a parete in ferro battuto, sedie in metallo diverse una dall’altra abbinate all’immancabile tavolo in legno massello.
Meglio ancora se riutilizzato da un vecchio laboratorio in modo che conservi sulla sua superficie tratti e segni di utilizzo.

soggiorno Loft industriale

Un prestigioso Loft industriale con arredi in ferro cerato nero rispecchia il contesto architettonico in cui è inserito

cucina Loft industriale

Una cucina interamente rivestita in acciaio per questo loft newyorkese

La ristorazione professionale come fonte di ispirazione

Dall’altro lato, l’ispirazione alle cucine industriali sempre più funzionali e attrezzate entra prepotentemente nell’immaginario comune. Basti pensare alla quantità di programmi televisivi che quotidianamente ci propongono piani di lavoro in acciaio con struttura a isola e cappe industriali dalla forte impronta stilistica.

Dalla realtà delle cucine industriali attinge il filone che si potrebbe definire “luxury” del industrial style contemporaneo. Abbinato a marmi o vetri retro verniciati, le cucine in stile industriale contemporaneo si rivestono di acciaio inox. Attrezzate con elettrodomestici d’avanguardia, privilegiano la funzionalità e i materiali altamente resistenti.

Tuttavia, anche l’industriale contemporaneo non rinuncia ad un ambiente caldo e accogliente. Il tavolo da pranzo il legno o la poltrona di design in pelle caratterizzano allora lo spazio donando calore ed eleganza.

appartamento Alba 05

La ristorazione professionale è il mondo di ispirazione per materiali e tipologie di questa cucina piemontese

appartamento luxury industrial 04

Una cucina tra stile industraiele e luxury, arricchita dal piano in marmo e profili sagomati delle maniglie

cucina essenziale acciaio

La struttura ad isola è la tipologia più diffusa per le cucine industriali

Funzionale ed estremamente pratico, lo stile industriale si indirizza a personalità decise e sempre in movimento. Le sue linee semplici abbinate a materiali altamente resistenti lo rendono pratico ed eterno, pur senza rinunciare ad un tocco di tradizionale calore. 

Stile Country: la campagna in casa

Stile Country: la campagna in casa

Profumo di campagna, il relax di una casa calda ed accogliente, la ricerca di uno stile naturale ma allo stesso tempo ricercato. Tutto questo è lo Stile Country e sempre più persone lo scelgono per l’arredo di casa. 

cucina country

una cucina in stile Country luminosa con arredi bianchi e inserti in vetro

IL SIGNIFICATO DEL TERMINE

Il termine inglese country significa “campagna, rustico, campestre”, quindi tutto ciò che è legato alla terra, alla natura.Un ritorno alle nostre origini contadine in opposizione ad un mondo che rincorre il progresso tecnologico con ambienti sempre più asettici.

Semplicità e raffinatezza lo rendono attuale anche se le sue origini sono lontane. É nato infatti nell’Inghilterra di fine ottocento, nel momento in cui la nobiltà inglese aveva il bisogno di allontanarsi dai fasti vittoriani e ritrovare la pace campagnola.

Questo stile d’arredamento infatti privilegia il legno e, più in generale tutti i materiali caldi e naturali. Può inoltre essere declinato in varianti quali: romantico, provenzale, chic, rustico, americano o moderno a seconda del gusto e delle preferenze di chi lo sceglie per il proprio ambiente domestico.​

soggiorno country

un soggiorno in stile Country che valorizza i dettagli con il legno scuro. 

camera letto country

Una camera che sposa lo stile country anche nella scelta dei tessuti ricamati

LE CARATTERISTICHE DOMINANTI DELLO STILE COUNTRY

Lo stile country è caratterizzato da arredi classici, con profili sagomati e decori interni. Si esprime al meglio in un ambiente con pietra a vista, soffitto con travi in legno e un bel camino caldo al centro della zona giorno.

Il fine è riuscire a trasmettere il senso di relax tipico di una casa di campagna anche in un contesto cittadino. La “rusticità” dello stile viene però elevata da un’estrema ricercatezza negli elementi e dettagli che riempiono l’ambiente, nulla è lasciato al caso.

Tipici complementi degli arredi country sono i tavoli in legno massiccio non trattato, le cassapanche completamente in legno o con gambe eleganti in metallo e le tende che diventano anche parte integrante del mobilio.

In questa cucina in stile country da noi realizzata la tendina a quadretti prende il posto delle ante sotto lavello. Frigorifero e lavastoviglie sono rigorosamente ad incasso, mentre il forno e la cappa, sono a vista e rappresentano il fulcro della cucina. Parlando di dettagli qui ogni pomolo ha una sua caratterizzazione ed è stato scelto con cura.

cucina country style

La nostra cucina in stile Country con un tocco di colore e dettagli ricercati

cucina country style dettagli
cucina country style dettagli pomoli
cucina country style dettagli pomoli

Dettagli della cappa sagomata color carta da zucchero e dei pomoli.

Vengono spesso usati mobili di recupero come vecchie credenze, comodini, comò, armadi. Nel bagno country non può mancare una vasca a libera installazione dall’aspetto vintage e dei muretti in pietra. Immancabili gli oggetti vintage e di “riciclo decorativo”, ovvero le bottiglie di vetro, i barattoli o tutti quei piccoli oggetti che ripuliti e decorati possono cambiare destinazione d’uso e diventare simpatici elementi decorativi o contenitori.

Per arricchire l’ambiente sono benvenuti i soprammobili, soprattutto se in ceramica e i vecchi centrini fatti ad uncinetto. Anche i vasi con piante e fiori non possono mancare, l’impressione deve essere quella di vivere realmente in campagna. I fiori sono un elemento essenziale perché conferiscono delicatezza e un tocco di vena romantica a tutte le stanze.

bagno country piastrelle

Un esempio di zona bagno in stile country contemporaneo, con un’attenzione nella scelta cromatica.

COLORI E MATERIALI

Il Country predilige i colori naturali, come quelli del legno, utilizzati come base per combinazioni di colori più decisi, quali il rosso ciliegia, il giallo sole, l’azzurro carta da zucchero, l’avorio e tutti i toni del verde.

Queste tonalità donano subito all’ambiente un’atmosfera decisamente accogliente e romantica. Per le poltrone e gli altri imbottiti la scelta va sulle texture fiorate, che vengono poi abbellite con molti cuscini colorati o dalle tinte neutre.

Il country prevede infatti un grande utilizzo di tessuti dalle trame e dai decori particolari, come quadretti per le tovaglie e fiorellini e pois per le tende e divani. Anche per le camere da letto si può optate per carte da parati e, a complemento, copriletto e lenzuola a tema.

I materiali da utilizzare sono il legno, la pietra e il ferro battuto soprattutto nei lampadari e nelle testate dei letti. Per il retro della cucina e per il bagno vengono predilette piastrelle di ceramica bianca o in alcune fantasie sull’azzurro, grigio, salvia o rosa delicato.

stile country elementi

La selezione Modulor di colori, texture e riferimenti di arredi per il moodboard Country

soggiorno country

Un soggiorno molto luminoso che sottolinea lo stile Country nella scelta dei tessuti

COUNTRY MODERNO

Le varianti dello stile country sono molteplici, quella che preferiamo però è Lo stile Country Moderno, meno caratterizzante ma più declinabile nel quotidiano.

Il Country moderno mischia complementi d’arredo vintage ad arredi minimal o di carattere industriale. A volte basta lasciare delle pareti in pietra o con mattoni a vista, optare per un grosso tavolo in massello ed è già possibile ricreare un’atmosfera country ma non esageratamente antica.

Questo sapore di country moderno può ritrovarsi anche ammodernando lo stile di vecchie abitazioni contadine con pezzi di design moderno che le svecchiano e rendono più raffinate. Qui vi presentiamo la zona giorno di una splendida Villa Siciliana in cui l’antico frantoio in pietra è posto al centro della sala, circondato da arredi tradizionali in legno scuro e muri in pietra, ma anche elementi retroilluminati molto minimal.

villa sicilia country style

L’antico frantoio, arredi classici e moderni.

villa tradizionale Sicilia tavolo pranzo
villa tradizionale Sicilia vista cucina

Dettagli dell’ampia zona giorno tra arredi della tradizione e nuovi elementi 

Chi sceglie lo stile Country ha uno spirito romantico e ama godersi in relax la sua “Casa dolce Casa”.

Una casa-lavoro progettata con il Feng Shui

Una casa-lavoro progettata con il Feng Shui

L’ambiente in cui viviamo, oltre che rappresentarci, deve influire positivamente sulla qualità della nostra vita e va studiato e progettato al meglio. A maggior ragione quando, come in questo caso, vita e lavoro si svolgono nel medesimo ambiente. Progettare una casa-lavoro con il Feng Shui significa far convivere armoniosamente questi due aspetti nella vita e ambiente quotidiani.

 

IL FENG SHUI

Si è sentito parlare spesso di Feng Shui, ma di cosa si tratta? Sicuramente non è né una filosofia, né una pratica religiosa o spirituale, non è uno stile d’arredo e neanche una forma di bioarchitettura.

Si può definire Feng Shui lo studio di come gli ambienti naturali e costruiti vadano ad influenzare le nostre condizioni psicofisiche. Praticare questa disciplina significa comprendere come i vari elementi di un ambiente che influenzano le nostre condizioni fisiche, i nostri stati d’animo e i nostri comportamenti, vengano attivati dai nostri istinti primordiali. Tra questi: forma, proporzioni, simmetria, numero, colore, sensazioni tattili, esposizione solare, luce artificiale, suono e percorsi d’attenzione.

Feng Shui significa letteralmente “vento e acqua”, in onore ai due elementi che plasmano la terra. Con il loro scorrere infatti, determinano le caratteristiche di un particolare luogo.
Si potrebbe dire che il significato profondo di questa disciplina sia il “Creare le migliori condizioni per lo sviluppo della vita”. Il suo obiettivo, rendere un ambiente adatto alle persone che ci vivono o alle attività che lì si svolgono.

Ognuno di noi infatti si rapporta con l’ambiente in modo non verbale: quello che ci circonda ci ispira emozioni o reazioni istintive di cui quasi sempre siamo inconsapevoli e alcune di queste sono universali per la specie umana.

Materia del Feng Shui sono queste sensazioni e per lavorare sulla psiche umana si agisce sul mondo fisico.

feng shui

UNA CASA-STUDIO

La massima rappresentazione della compresenza di casa-lavoro improntata sul Feng Shui è questa realizzazione nel capoluogo lombardo. La nostra cliente, operatrice olistica, aveva bisogno di uno spazio ambivalente nella caotica Milano da utilizzare sia come residenza che come sede dei suoi corsi.

Si è per questo rivolta a Marzia e Germana di SpazioUmano per rendere, attraverso il Feng Shui, l’appartamento il più adatto possibile alle sue necessità. L’unità abitativa disposta su due piani si colloca nel contesto di un condominio ancora in costruzione, scelto in prossimità del centro urbano.

Essendo da sempre sensibili al Feng Shui abbiamo seguito con piacere i due architetti. Leggere ed interpretare al meglio le loro scelte progettuali è stata per noi una fonte di ispirazione e una sfida professionale accolta con entusiasmo.

In ogni edificio si possono identificare un fronte e un retro. Questa polarità determina l’orientamento dell’abitazione nello spazio che viene simbolicamente custodita da due animali celesti: la tartaruga nera e la fenice rossa. La prima è associata alla protezione e alla salute ed identificata con le zone più intime della casa come la camera da letto e il bagno. La fenice rossa è invece indice di libertà ed identificata con l’ingresso e le zone “attive” della casa.

Gli altri due animali a sostegno dei principali sono il drago verde, legato al nostro emisfero sinistro più razionale e quindi sinonimo di organizzazione, gestione della casa e lavoro, e la tigre bianca, legata all’emisfero destro più intuitivo, quindi associata all’emotività e alle attività artistiche.

IL PROGETTO

Essendo una casa-studio le zone attive del vivere e lavorare dovevano coesistere secondo i principi Feng Shui, nella parte di fenice rossa, ma venir comunque separate l’una dall’altra.

L’accesso dell’appartamento è per questo caratterizzato da una scenografica scala aerea illuminata lateralmente da un’ampia parete vetrata. Questa scala, realizzata con sostegno in alluminio verniciato bianco e pedate in legno, conduce al piano superiore utilizzato per i corsi olistici. L’istinto è quello di salire, lasciandosi accompagnare in questo percorso di ascesa quasi emozionale.

Al lato opposto rispetto all’ampia vetrata sfugge alla vista l’accesso all’abitazione privata. Una parete scorrevole decorata con un motivo geometrico a spirale con inserti in opalino nasconde infatti l’ambiente del vivere quotidiano. La luce proveniente dall’esterno filtra attraverso le sagome in opalino della parete scorrevole, creando giochi di luci all’interno dell’appartamento.

La zona giorno che si apre alla vista è un’open space a pianta quadrata, la cui cucina di trova sull’angolo di fronte all’apertura.

ingresso feng shui
Parete scorrevole Feng Shui
Parete Feng Shui

UNA CUCINA FENG SHUI

L’ingresso con zona giorno si caratterizza per la presenza di una libreria angolare a tutta altezza, ritmata sia verticalmente che orizzontalmente dalla presenza di ripiani. Piccoli oggetti e libri da manuale diventano i veri e propri protagonisti, spiccando tra i profili in MDF laccato opaco della libreria.

Di fronte a questa, il mobile basso a giorno con ante e ripiani interni chiude visivamente l’ambiente introducendo la cucina. Quest’ultima è disposta ad angolo e anticipata di un ampio tavolo in rovere naturale e profili di sostegno in ferro nero. Sopra di questo, un punto luce spiritoso e giovanile con elementi a sospensione dalle diverse forme che si intrecciano sull’elemento orizzontale di sostegno.
ulteriore elemento di carattere sono le sedie che circondano il tavolo, con colori brillanti e profili semplici.

Il blocco vero e proprio della cucina si compone di volumi intersecati a vicenda, creando un ritmo e dinamicità visiva ripresi anche nella scelta materica dei rivestimenti. Da un lato il blocco con colonne di servizio che accoglie anche il frigorifero a libera installazione e il forno ad incasso. Ante in MDF laccato opaco si intervallano a inserti in rovere naturale e tinto scuro creando dinamicità visiva.

Nella parte frontale il piano in basaltina di trasforma in alzatina e alzata nella zona di retro-fuochi, dando vita a contrasti materici e luminosi con l’alzata uniforme e luminosa in Lacobel bianco.
I pensili sovrastanti esprimono al meglio questo gioco di volumi intersecati con vani a giorno in rovere naturale che intervallano ante in laccato opaco bianco e inserti in rovere tinto scuro.

Materiali naturali e dal tatto morbido si sposano perfettamente con inserti più scuri e grezzi. Anche nei volumi inferiori si riconoscono dei segni distintivi come i cassetti con fronte in rovere che sottolineano la lettura orizzontale della cucina.

cucina feng shui luci
cucina lato ante rovere
libreria ingresso laccato bianco
cucina tavolo legno rovere

IL CONSIGLIO

Progettare un ambiente polivalente significa riuscire a far convivere diversi aspetti del vivere quotidiano. Specialmente quando si tratta di far congiungere il mondo lavorativo a quello privato l’ambiente domestico svolge un ruolo fondamentale per cui nulla può essere lasciato al caso.

Scegliere di progettare con il Feng Shui ha comportato in questo esempio la convivenza degli istinti appartenenti a due aspetti della nostra vita, in un unico ambiente casa-lavoro. 

Siamo pronti a calibrare il tuo spazio quotidiano e lavorativo sulla base delle tue esigenze e desideri, in modo da creare interni in perfetta armonia ed quilibrio anche con il tuo “io” interiore.

Come nasce una cucina: le fasi di realizzazione

Come nasce una cucina: le fasi di realizzazione

Alla scoperta degli arredi su misura, vi siete mai chiesti quali siano le fasi di realizzazione che danno vita a una cucina? Siamo pronti a mostrarvi il nostro processo di creazione e produzione!

Dall’incontro tra desideri e personalità del cliente ed esperienza del progettista nasce il disegno di una cucina su misura, in grado di soddisfare le esigenze funzionali ed estetiche di entrambi.

Ciò che il cliente vede è la trasformazione del progetto, restituito nella sua forma grafica più soddisfacente, in un prodotto finito e completo.
Esiste però un mondo dietro la realizzazione di una cucina: dalla fase di produzione artigianale, con tavolati dalla forte resistenza e lavorabilità, alla verniciatura dei componenti, dal trasporto con imballaggio al montaggio finale.

Seguiamo il processo di realizzazione di questa cucina minimale.

Fase progettazione vista Prospettica

La progettazione: un dialogo continuo con il cliente

Il progetto di questa cucina nasce dalla necessità di ottimizzare al meglio gli spazi in un ambiente già fortemente caratterizzato da pavimenti con motivi geometrici in marmo.
La presenza di una pavimentazione rilevante ha dato origine a un progetto che rispondesse delle stesse caratteristiche cromatiche.

Nasce così la linea minimale di questo progetto, in cui i volumi inferiori e pensili superiori in MDF laccato bianco opaco donano luminosità e freschezza.
Il piano in marmo nero ospita il lavello ad incasso e il piano cottura ad induzione, trasformandosi in alzatina retrostante e alzata laterale. I pensili dalla lettura verticale accolgono l’illuminazione nascosta che viene riflessa anche dall’alzata in Lacobel bianco.

La restituzione grafica del progetto consente di avere un’idea dell’assetto generale della cucina, studiandone le diverse componenti in base alla miglior praticità. Vengono sperimentati abbinamenti cromatici e materici e studiate alternative nella composizione volumetrica.
In questa fase la capacità di lettura e interpretazione delle volontà del cliente è fondamentale per il progettista.
Il cliente dall’altro lato svolge un ruolo attivo, diventando parte integrante del team di progettazione.

I progetti migliori sono infatti quelli che non si fermano alla prima soluzione, ma intraprendono nuove sfide progettuali evolvendo di volta in volta a seguito del brainstorming tra cliente e progettista.

Fase progettazione vista top
progettazione cucina Minimal Verona Fronte

Dagli uffici progettazione al laboratorio: gli esecutivi

Una volta approvato e definito nel minimo dettaglio il progetto della cucina passa direttamente al nostro laboratorio, pronto per la fase di realizzazione.
Il modello tridimensionale sviluppato in fase di progettazione viene rielaborato per assumere una nuova veste.
Da impostazione grafica e realistica si trasforma in modello funzionale da cui vengono elaborate le tavole esecutive da indirizzare ai nostri artigiani.

Dopo un accurato rilievo in loco, dove si segnalano predisposizioni elettriche, scarico e vincoli esistenti, il modello viene adattato e disegnato nei minimi dettagli. Disegni estremamente semplici che rinunciano alla loro presentazione estetica a favore di una maggior chiarezza di lettura.

Dimensioni, tagli ed incastri sono evidenziati per rendere più lineare la realizzazione.
La nostra cucina è quindi scomposta, da modello tridimensionale in formato digitale a tavole A3 con piante e prospetti in modo che l’esperienza dei nostri artigiani possa dar vita alla realizzazione vera e propria.

Tra tagli e verniciatura: la realizzazione della cucina

I tavolati di MDF vengono tagliati con appositi macchinari predisponendo gli incastri per elettrodomestici e relativi punti di attacco. Eventuali lavorazioni particolari sono effettuate con la macchina a controllo numerico o con il pantografo, a riposo durante questo progetto.

Nel frattempo, i nostri ragazzi del reparto verniciatura interna preparano i campioni con le diverse tonalità cromatiche.
Esistono infinite tonalità, persino di bianco che contestualizzate in un interno possono dar vita ad effetti e percezioni differenti.

Una volta terminato il taglio delle singole componenti avviene la prova di montaggio.
Viti, cerniere e guide dei cassetti entrano ora in gioco verificando la giusta composizione della cucina, che è in piena fase di realizzazione.

Se il nostro arredo su misura supera la prova di montaggio, le componenti vengono nuovamente scomposte e passate nel reparto di verniciatura.

realizzazione cucina minimal laboratorio 01
laboratorio verniciatura
laboratorio piallatura
prova montaggio cucina Minimal verona
Laboratorio prova montaggio

In viaggio per la destinazione finale

I diversi componenti sono pronti a intraprendere il loro viaggio. L’imballaggio è attento e puntuale, pronto a prevedere ed evitare danneggiamenti durante il trasporto.
Si organizza il carico in modo da ottimizzare al meglio gli spostamenti, sia che si tratti di brevi tratte, sia in caso di viaggi internazionali.

Imballata a dovere e accompagnata da tutti gli elettrodomestici richiesti la nostra cucina parte per Verona, pronta per il grande giorno di presentazione al cliente.
Mani esperte e kit di attrezzi per il montaggio danno forma in poco tempo alla nostra cucina minimale. Si predispongono le strutture portanti per pensili e volumi inferiori, a cui man mano si vanno a sommare i diversi componenti esterni.

Illuminazione sotto pensile, maniglie con guscia in alluminio, ripiani con tondini per la regolazione in altezza. Tutti dettagli che ora diventano fondamentali per la realizzazione finale della cucina.

Una volta completato il montaggio, mani a scopa, paletta, aspirapolvere e buon olio di gomito. Si pulisce tutto da polvere e trucioli di lavoro, togliendo protezioni ed eventuali strutture di cantiere.

Ed eccola qui, spendente e minimale, funzionale e in grado di ospitare prodotti e alimenti di ogni genere.

fase montaggio cucina Minimal Verona 01
fase montaggio cucina Minimal Verona 02
fase montaggio cucina Minimal Verona 03
fase montaggio cucina Minimal Verona 04

Una cucina minimale: il prodotto finito

È finalmente arrivato il giorno delle presentazioni ufficiali.
Il piano in marmo nero contrasta cromaticamente i volumi inferiori e pensili in laccato bianco.

Punti di stoccaggio differenti assicurano l’ottimizzazione degli spazi con vassoi e cestelli estraibili ma anche ripiani interni regolabili in altezza.

I cassetti per posate, biancheria per la tavola e pentole sono progettati di altezze differenti a seconda del loro utilizzo. La maniglia ad incavo rende elegante ed essenziale l’impatto estetico, mentre la guscia verniciata bianca assicura una maggior durabilità nel tempo e resistenza.

Mensole superiori sono a servizio per piccoli oggetti alleggerendo visivamente la parte terminale dei pensili. Così facendo la luce naturale diffusa dalla finestra laterale si propaga liberamente nello spazio donando un tocco di freschezza.

Dopo aver visionato insieme al cliente il prodotto finito, con una buona stretta di mano e l’augurio di una prossima collaborazione, si torna alla base, pronti per nuove sfide! Altri progetti sono già in fase di realizzazione e volenterosi di diventare realtà.

Per proseguire il viaggio alla scoperta della realizzazione di una cucina puoi approfondire le tipologie di rivestimento: una cucina in marmo Emperador e una cucina interamente rivestita in acciaio

prodotto finito cucina minimale
vista angolo finestra
angolo frigorifero cucina minimale
dettaglio cassetti maniglia ad incavo

Stile Boho Chic: mix di stili vintage e moderni

Stile Boho Chic: mix di stili vintage e moderni

Molto in voga negli ultimi anni lo stile Boho Chic è caratterizzato dall’accostamento di vari altri stili che confluiscono in un mix equilibrato di arredi. Non essendoci linee guida precise, se non la libertà di spirito dei suoi abitanti, bisogna fare molta attenzione a non arredare la casa in modo caotico e disarmonico.

riferimento zona giorno

Ingresso e zona living in stile Boho Chic.

Il Significato del termine

Si parla tanto di stile Boho Chic, ma qual’è il significato di questo termine? Boho nasce dall’abbreviazione di “Bohémien”, un vocabolo francese nato nel XIX secolo per identificare lo stile di vita non convenzionale di artisti, scrittori, musicisti e attori spiantati delle maggiori città europee, accostato alla parola “Chic” che indica la tendenza moderna di rendere elegante e raffinato anche uno stile originariamente più rustico e naturale.

Questa espressione prende piede agli inizi del millennio nel mondo della moda ma va a confluire ben presto anche nell’Interior design.

Lo stile Boho Chic è un originale connubio di arredi nordici, etnici, hippie e moderni che ciascuno può interpretare a proprio modo, anche per quanto riguarda i colori e le finiture, diversi fra loro e i pezzi unici che lo contraddistinguono.

Ogni spazio deve raccontare la storia di chi ci vive e le case arredate in questo stile hanno dei punti comuni ma non si assomigliano mai l’una con l’altra.

sala pranzo stile Parigino

Una zona giorno in stile Boho Chic luminosa, con giochi di colori e carta da parati.

soggiorno Boho Chic

A confronto una zona giorno nello stesso stile basata sui toni scuri del legno e dei rivestimenti in pelle.

Pezzi unici e Vintage

Elemento necessario in questa tipologia di stile è il recupero di pezzi d’arredo antichi o vintage da accostare ad altri moderni.

Le due epoche a confronto danno questo spaccato di “casa senza tempo” all’ambiente e ogni mobile, ogni oggetto e ogni elemento decorativo racchiude una storia e un legame personale e indissolubile con chi lo possiede.

Una casa Boho Chic è in continuo divenire, fino al riempimento di ogni metro quadro disponibile. Prende così vita un ambiente eccentrico, fatto di colori e oggetti unici, ricordi di viaggi ed emozioni

soggiorno Boho Chic

Soggiorno Boho Chic con divani e poltrone antichi, di stili ed epoche diverse tra loro.

soggiorno stile Parigino
sala pranzo stile Parigino

Qui due immagini di un soggiorno e una zona pranzo che Modulor ha realizzato in stile Bohémien Parigino

Materiali e colori

I colori sono forti e vivaci nell’arredo Boho Chic, anche se sono preferibili i toni chiari e luminosi, specialmente per le pareti che risaltano il colore degli arredi e dei complementi, le cui tonalità possono spaziare dall’avorio delle tende, alla terracotta dei vasi, al verde delle piante o alle texture di tappeti, cuscini e lampadari.

Sono molto consigliati i colori che ricordano spezie straniere, come il curcuma, la paprika, la cannella e lo zafferano, oppure in questi ultimi anni i tema più in voga per eventuali carte da parati alle pareti sono jungle e tropical.

Molto importanti sono anche i tessuti, i velluti, i pattern opulenti o geometrici che richiamano paesi come Marocco e India e il legno intrecciato di poltrone e divani.

texture e colori Boho Chic

Le carte da parati e le tinte naturali sono fondamentali nello stile Boho Chic.

ingresso boho chic

Un ingresso caratterizzato da arredi in legno intrecciato.

riferimento bagno

Bagno con tinte neutre, elementi in legno e piante verdi.

Luci e verde

Fondamentale nella casa Boho Chic è avere una vivace vegetazione domestica, l’inserimento di piante, vasi a terra, parete e soffitto rende la casa ancora più calda, accogliente e hippie.

Le piante possono essere anche elementi funzionali allo spazio nella loro funzione di separè tra le varie porzioni dell’ambiente domestico.

Altro elemento fondamentale sono le luci, non uniformi e omogenee come in un arredo moderno ma dislocate in più punti dell’ambiente e con caratteristiche molto diverse tra loro, sia d’intensità che di tipologia.

Le luci soffuse non devono mancare e anche la proiezione di texture a parete attraverso lanterne con geometrie incise sulla superficie.

riferimento vegetazione come arredamento
luci Boho Chic

Luci e piante, protagonisti indiscussi dello stile Boho Chic.

soggiorno Boho Chic
soggiorno boho chic

Tappeti orientali, piante e decori in queste zone giorno  Boho Chic.

Chi sceglie lo stile Boho Chic ama viaggiare, anche solo con il pensiero e porta nella sua casa tante culture e tante anime che lo rendono un vero e proprio ambiente cosmopolita.