Stile luxury: cura dei dettagli e alta qualità

Stile luxury: cura dei dettagli e alta qualità

Intramontabile e sempre in continuo aggiornamento, lo stile luxury si circonda di ambienti ricercati ed eleganti.
L’attenzione ai dettagli si sposa perfettamente alla scelta di materiai, lavorazioni e design di alta qualità.

Luxury living room

Zona living in stile luxury.
GEZA Gri e Zucchi Architettura, DLN Penthouse. Foto: Gianni Antoniali

Modulor sala pranzo elegante

Accurata scelta degli arredi per questa sala da pranzo Modulor

Modulor vetrinetta ottone brunito

Dettagli in ottone brunito arricchiscono questa vetrinetta espositiva della zona giorno

Lo stile luxury nella concezione occidentale

Introducendo lo stile luxury qualcuno potrebbe pensare all’eccesso e opulenza della cultura araba, rabbrividendo al pensiero di inondare le stanze di casa con arredi rivestiti in foglie d’oro, specchi e mosaici dorati dalle linee eccessivamente sinuose.

È fondamentale quindi pensare a questo stile nella sua accezione occidentale, che rinuncia all’opulenza ed eccessi dettati da una ricchezza volutamente esibita in favore di un’attenzione ai dettagli e preziosismi ricercati.
Lo stile luxury nella sua accezione occidentale esprime piuttosto un gusto per l’eleganza e l’unicità dei prodotti, spesso pensato su misura del proprietario.

modulor cucina luxury Milano

Giochi di riflessioni per questa cucina Modulor dai colori neutri

appartamento luxury industrial 08

Un bagno interamente rivestito di marmo sprigiona la su eleganza tra forme lineari e metalli lucidi

Materiali e finiture

I materiali tradizionali sono scelti per la loro intramontabile bellezza, tanto più se caratterizzati da una finitura di pregio.
Lo stile luxury è senza ombra di dubbio l’esplosione dei marmi nelle più variopinte venature.
Provenienti da tutto il mondo, mostrano la loro preziosità con venature fortemente caratterizzanti o leggere alterazioni cromatiche.

Non mancano, ma sono anzi protagoniste, anche le essenze pregiate del legno, spesso abbinate a finiture ricercate. A questi si accompagnato tessuti dalle trame particolari e gli immancabili velluti, tornati in voga negli ultimi anni.

Il cuore dello stile luxury sta proprio nel privilegiare la qualità: qualità dei materiali, delle lavorazioni e del design.

Nella sua accezione contemporanea poi, lo stile luxury incontra i dettagli in ottone, gli inserti in vetro verniciato e giochi di riflessione de materiali lucidi.

selezione materiali luxury Modulor

I marmi nelle essenze più variopinte sono i protagonisti indiscussi dello stile Luxury

tessuti luxury appartamento Milano

Velluti, scamosciati ed effetti metallici per questa camera firmata Modulor

Modulor finitura legno

Illuminazione interna e rivestimento ligneo texturizzato per questo armadio luxury

selezione Modulor arredi e tessuti luxury

Gli arredi si arricchiscono di velluti e tessuti pregiati, accompagnati da finiture metalliche

Modulor finitura 3D legno

Una finitura tridimensionale, elegante e contemporanea per questa realizzazione Modulor

Lo stile luxury contemporaneo

Uno degli stili più costanti nella storia dell’interior design, deve il suo continuo successo alla capacità di adattamento ai cambiamenti stilistici nel corso degli anni.
Il luxury contemporaneo in particolare elimina ancora di più gli eccessi e stravaganze.

In abbinamento allo stile minimal diventa sempre più una sorta di “valore aggiunto” all’interno degli interni domestici, spiccando per la sua particolarità.

Tende a valorizzare gli interni in cui è inserito piuttosto che il singolo prodotto, diventando impronta stilistica elegante ma delicata.
Il luxury contemporaneo è amante delle finiture in ottone, meglio ancora se abbinato ai velluti e scamosciati. Incontra declinazioni stilistiche a seconda del contesto in cui è inserito.
Riesce ad apparire leggero e delicato se contestualizzato in interni essenziali o di forte impatto se impostato sulle gamme cromatiche scure.

hanoi vietnam dettaglio

Attenzione ai dettagli e materiali di qualità per questa prestigiosa realizzazione Modulor ad Hanoi, Vietnam

camera padronale

Ottone brunito e velluto definiscono i dettagli di questa camera padronale Modulor

rimerimento camera da letto luxury
riferimento zona living luxury
riferimento cucina luxury

Selezione di riferimenti di stile luxury contemporaneo, tra palette cromatiche delicate e finiture materiche particolari

Scegliere lo stile luxury vuol dire scegliere materiali pregiati e design raffinato.
Perfetto per chi è attento ai dettagli e amante dell’eleganza. Adatto per personalità decise e affascinate dalla perfezione.

Una cucina moderna blu ceruleo

Una cucina moderna blu ceruleo

La tonalità blu ceruleo definisce l’impronta stilistica di questa cucina moderna, impostata sui toni scuri del legno con finiture in ottone. L’attenzione ai dettagli dà forma a un progetto estremamente elegante, moderno nell’estetica e contemporaneo nell’impostazione.

Modulor cucina moderna dai toni scuri_01

L’impostazione a vista

Un’ambiente che diventa arredo. La progettazione di questa cucina si distoglie dalla visione tradizionale della stanza chiusa per diventare open space composto da diversi volumi.
Il blocco principale è una combinazione visiva tra il volume basso in legno cannettato incastonato tra pensili dalla lettura verticale e colonne a tutta altezza.

Il filo conduttore che racchiude uniformemente la percezione dell’ambiente è la zoccolatura in ottone, ripresa dalle maniglie leggere e lineari.
Il blocco a isola dalle forme arrotondate con piano a sbalzo si uniforma elegantemente al volume principale, nonostante un cambiamento stilistico nelle forme progettuali.

È anzi questa differenza tra le forme rette e geometriche del fondo e l’arrotondamento del profilo nell’isola centrale a definire l’impronta stilistica di questa realizzazione.

La tradizionale spalla di chiusura è sostituita da una libreria ad incasso che alleggerisce visivamente la percezione della cucina e accoglie l’ospite caratterizzando l’arredo. Un vano libreria a tutta altezza che alterna ripiani in una composizione geometrica ben equilibrata.

libreria incasso spalla laterale
libreria spalla cucina divisorio zona notte
Modulor cucina moderna dai toni scuri_02

Funzionalità ed estetica in simbiosi

Non solo l’impostazione volumetrica generale, ma anche l’organizzazione interna dimostra una perfetta relazione tra funzionalità ed estetica.

A dimostrazione di questo, l’isola centrale si attrezza di ante angolari dalla conformazione arrotondata in modo da sfruttare al meglio gli angoli disponibili.
Ripiani sagomati bianchi spiccano tra il legno scuro e le ante blu di questa cucina moderna mostrandosi in tutta la loro funzionalità. Anche la scelta degli elettrodomestici è all’avanguardia, basti pensare al piano cottura a induzione con cappa aspirante annessa che riduce all’essenziale le componenti funzionali in favore di un’essenzialità visiva senza rinunciare alla praticità del piano.

Modulor isola legno cannettato scuro
anta aperta con ripiani sagomati

Colori e materiali 

MDF laccato opaco blu ceruleo, legno cannettato scuro e ottone sono i protagonisti di questa cucina moderna in cui i toni scuri sono scelti per la loro eleganza.

Un ambiente rigoroso, che rimane affascinato dalle funzionalità contemporanee.

La tonalità di blu scelta, estremamente moderna, si arricchisce di un aspetto caldo specie quando accostata al cannettato tinto scuro che caratterizza i volumi inferiori del blocco cucina.

È proprio la matericità del cannettato ad arricchire di movimento e ritmo i volumi principali della cucina.

L’ottone di zoccolini e maniglie sottolinea le linee progettuali arricchendole di un carattere prezioso che dona raffinatezza al progetto.

Modulor materialboard
Modulor cucina moderna dai toni scuri fronte
Modulor finiture materiali

Il consiglio

La scelta di colori e materiali definisce spesso il carattere di un ambiente. Spesso ci si intimorisce di fronte a colori carichi e toni scuri, specialmente se immaginati su grandi superfici. L’impatto finale può invece riservare grandi sorprese, e donare un tocco di freschezza e modernità.
Ecco un altro esempio, in questo caso una cucina grigio scuro con inserti in rovere.

Lo stile Scandinavo: essenziale e funzionale

Lo stile Scandinavo: essenziale e funzionale

Riuscire ad identificare lo stile che meglio si addice alla nostra personalità è un punto di forza nella progettazione degli interni domestici. Per questo abbiamo pensato di raccogliere per voi una serie di riferimenti che possano illustrare al meglio i diversi stili dell’interior design.

Accompagnarvi nella loro scoperta significa fissare i primi riferimenti che ci consentiranno di intraprendere soluzioni personalizzate, in cui diversi elementi stilistici si armonizzano in modo unico e identificativo.

Iniziamo il nostro percorso dallo stile Scandinavo, essenziale ma estremamente funzionale.
Vi mostreremo immagini di nostre realizzazioni che si alternano a riferimenti materici e cromatici ma anche ad icone del design e interni estremamente identificativi per restituirvi la miglior visione d’insieme di questo stile.

Lo stile Scandinavo nella conformazione architettonica

Lo stile Scandinavo ha invaso negli ultimi anni gli interni delle nostre abitazioni. Originario dei Paesi del Nord Europa ci ha affascinato sempre più con la sua essenzialità ed armonia con la natura. È proprio da quest’ultima che designer e architetti nordici, primi tra tutti Alvar Aalto e Arne Jacobsen, hanno tratto ispirazione per dar forma a progetti in perfetta armonia ed equilibrio funzionale.

Prima che nell’arredamento, lo stile Scandinavo analizza la relazione tra Uomo e Natura a livello architettonico. Diventano così di fondamentale importanza la scelta dell’orientamento dell’edificio e la relazione con la luce naturale.

Questa, ad elevate latitudini, nei mesi invernali diventa molto scarsa, se non completamente assente.

È quindi fondamentale riuscire a sfruttare al meglio ciò che la natura offre con ampie vetrate e superfici chiare.

Stile scandinavo Alvar Aalto villa Carrè

Alvar Aalto, Maison Carrè

Arne Jacobsen St. Catherine's College

Arne Jacobsen, St. Catherine’s College

Colori e materiali

Ambienti freschi e luminosi sono la caratteristica distintiva dello stile Scandinavo. Se da un lato la conformazione architettonica vuole sfruttare al meglio la luce naturale, dall’altro spetta alla scelta cromatica la capacità di illuminare e alleggerire gli interni.

Ecco allora che il bianco diventa il protagonista indiscusso degli interni. La delicatezza visiva identifica infatti questo stile ed è ottenuta dall’adozione di colori tenui, prediligendo le tonalità pastello. A queste si aggiungono anche le essenze naturali dei legni, materiale sicuramente prediletto negli interni nordici.

Attenzione però, il legno è scelto per la sua naturalezza e raffinatezza. Si escludono quindi verniciature e lavorazioni superficiali che alterano la percezione originaria del materiale. Favorite le essenze naturali di quercia, noce, rovere, larice, frassino e prima tra tutte la betulla.

Stile scandinavo, riferimento 01

Linee sinuose per una maggior ergonomia degli arredi

stile scandinavo palette Modulor

Materiali naturali e palette cromatica dai toni neutri

selezione Modulor arredi e materiali

Essenze chiare del legno scelte per gli arredi essenziali

Cucina stile scandinavo

Colori pastello per un tocco di freschezza e carattere

Palette colori Pastello Modulor

Colori pastello per un tocco di grinta senza rinunciare alla delicatezza 

Linee e geometrie

L’essenzialità che caratterizza questo stile è data soprattutto dalla conformazione degli arredi e degli stessi ambienti interni.

Sono predilette le linee geometriche semplici e regolari, che si lasciano affascinare dalle forme sinuose della natura ma solo se giustificate da una maggior ergonomia.

Motivi geometrici e linee organiche si influenzano a vicenda per dar forma a un’immagine leggera, ma prima di tutto per rispondere a una maggior funzionalità.

villa tradizionale Sicilia cucina fronte

Il bianco con la sua luminosità è il colore per eccellenza nello stile Scandinavo, come in questa cucina Modulor

Living room stile scandinavo

Arredi essenziali e colori delicati per questa zona living 

Libreria zona living

Libreria ad incasso tra essenze lignee e colori pastello

Conclusioni

Scegliere lo stile Scandinavo significa scegliere un ambiente delicato e fresco. Se la vostra personalità è attenta ai dettagli e amante della semplicità ne rimarrete sicuramente affascinati. Spazio ariosi e luminosi come i vostri pensieri leggeri e colori delicati e naturali come il vostro carattere, in simbiosi con la natura e la sua perfezione.

Una cucina in marmo Emperador

Una cucina in marmo Emperador

Una cucina monolitica, interamente rivestita in marmo, sprigiona tutta la sua eleganza in un progetto che dà risalto ad un materiale così prezioso e particolare. Pareti e superfici in marmo Emperador si riconoscono per le striature bianche e beige, molto dense e variegate su di un fondo grigio/brown caldo. Una linea progettuale così sofisticata non può che essere accompagnata da meccanismi moderni e innovativi.

IL PROGETTO

I render che ci ha fornito Tanya Kuzmina, designer Russa cosmopolita, con cui abbiamo avuto il piacere di lavorare, mostrano già da subito le caratteristiche intrinseche del progetto.

Il concept della cucina padronale, parte di un open space, racchiude in sé pareti alte e superfici monolitiche in un ambiente ambivalente, inerte a primo acchito ma in grado di trasformarsi al bisogno in cucina attrezzata e di rappresentanza per gli ospiti della casa.

Due tipologie di marmo si alternano in questo ampio spazio. Da un lato il marmo Emperador dark, che definisce simbolicamente le parti funzionali della cucina diventando ambientazione scenografica per “l’agire”. Dall’altro, il marmo Emperador light, chiaro e luminoso, che amplifica la percezione dell’ambiente riflettendo la luce delle grandi vetrate e incarna l’essenza del vivere quotidiano.

Vivere e agire diventano quindi le chiavi di lettura non solo della composizione stilistica degli ambienti, ma definiscono anche il modo di relazionarsi a questi.

render cucina in marmo 01
render cucina in marmo 02
isola cucina meccanismo scorrimento
cucina in marmo Emperador render 03

LA COMPOSIZIONE

La struttura della cucina in marmo è ad isola e il monolite centrale si schiude con un meccanismo a trascinamento che si trasforma in piano snack. Aprendosi, mostra inoltre una zona cottura con tre diverse tipologie di fuochi: induzione -teppanyaki – piastra.
Nel fronte interno trovano spazio cassettoni interamente rivestiti nello stesso marmo ed attrezzati con porta posate, porta stoviglie e porta pentole.

Al di sopra svetta una splendida cappa su misura in acciaio inox, grande quanto l’isola, fornita di filtri e luci a LED. Il tutto realizzato con tagli al laser e predisposizione di motore remoto.

Il marmo scuro dell’isola si dirama nel pavimento andando a confluire nella parete attrezzata di retro. Un ingegnoso sistema a libro apre le ante centrali che poi si impacchettano in due vani laterali, rivelando uno sfondato interno che ospita un lavandino, una lavastoviglie, cestelli interni alle ante, una colonna forni e mensole a vista con illuminazione sottostante a LED.

Il piano ed il retro in acciaio inox donano un tocco di contemporaneità all’eleganza del marmo Emperador dark con cui sono rivestite le superfici circostanti. Ai lati due ampi e capienti frigoriferi racchiudono il blocco centrale della cucina. Il rivestimento delle ante in Emperador light prosegue lungo tutta la parete adiacente, nascondendo una porta d’accesso verso la seconda cucina di servizio.

Al centro della sala domina un enorme tavolo per più commensali in Emperador dark con basi realizzate su misura in acciaio inox e marmo. Queste controbilanciano il grande piano sia visivamente che fisicamente.

Cucina in marmo Emperador Mosca
render isola progetto Mosca
Isola progetto Mosca 02
Cucina in marmo Emperador Mosca
render isola progetto Mosca
Isola progetto Mosca 02

LA REALIZZAZIONE

Realizzare questa zona giorno è stata un’esperienza nuova, ardua e stimolante. Abbiamo accolto la sfida trovando soluzioni ai vari problemi esecutivi che si sono presentati fin da subito.

Tra questi, l’unione di due materiali, il legno e il marmo, tanto diversi in finiture, pesi e caratteristiche tipologiche.
Ottenere la dinamicità della cucina, con meccanismi idonei al fluido movimento delle parti e le predisposizioni in loco per il loro perfetto funzionamento con materiali e sistemi diversi, ha richiesto molta attenzione ed una fattiva collaborazione con Tanya a Mosca, che seguiva il cantiere.

Il marmo, che ci è stato fornito da Marmi Galli, ditta con la quale collaboriamo da tempo, è stato utilizzato in 2 spessori distinti: di mm 20 con tagli a 45° per rivestire tutte le strutture, e spessore di mm 5 retinato per l’applicazione sulle ante a scomparsa e sulle porte per garantire il funzionamento dei meccanismi rispetto al peso. Abbiamo curato molto la qualità dei meccanismi e delle guide, sia manuali che motorizzati, soprattutto per le ante del retrocucina e del piano snack dell’isola.

Lasciamo a questo video di Tanya il compito di accompagnarvi nella zona giorno guidandovi verso la cucina.
Vederla realizzata è una grande emozione e ricompensa l’impegno profuso.

Il progetto della cucina in marmo di Mosca si inserisce perfettamente nella serie di progetti monomaterici che abbiamo realizzato. Tra questi, una cucina interamente rivestita in acciaio.

Ristrutturazione in alta quota di un bilocale tradizionale

Ristrutturazione in alta quota di un bilocale tradizionale

Nel contesto delle montagne bergamasche, la ristrutturazione di un bilocale tradizionale progettato per migliorarne la funzionalità, il cui stile contemporaneo ben si armonizza agli interni anni ’80.

 

IL CONTESTO
L’INTERVENTO
CUCINA E ZONA GIORNO
AMBIENTE BAGNO
LA SCELTA MATERICA E CROMATICA

 

IL CONTESTO

Lo stile non va mai in vacanza! O forse sì, e in questo caso va in montagna! Le baite e piccoli appartamenti in legno hanno sempre il loro fascino, trasmettono un senso di accoglienza con i loro colori caldi e naturali. Prendendo ispirazione dei paesaggi circostanti, gli ambienti sono spesso caratterizzati dall’abbondanza del legno, usato sia negli arredi che nelle finiture di pavimenti e soffitti.

Un perfetto esempio è questo bilocale a Lizzola, progettato in tradizionale stile anni Ottanta di cui l’intero paese ha conservato una forte impronta stilistica.

È proprio in quel periodo che infatti il piccolo centro abitato ha conosciuto il suo periodo migliore. Le strade principali erano invase di turisti e abitanti delle valli circostanti che raggiungevano il paese per un weekend fuori porta o intere settimane di villeggiatura. Una scelta indiscussa tra le località di montagna.

Impostato come la tipica “casa in montagna” il bilocale di Lizzola necessitava di una ristrutturazione, per renderlo contemporaneo nello stile e al tempo stesso più funzionale, senza dover cancellare l’impronta tradizionale che lo caratterizza rendendolo accogliente e tipico.

 

L’INTERVENTO

La scelta progettuale è stata quella di preservare gli elementi stilistici e gli arredi che meglio rappresentassero l’atmosfera del bilocale. Per quanto riguarda invece i nuovi elementi progettati, si è volutamente optato per una soluzione poco invasiva che possa inserirsi armoniosamente nel contesto esistente.

In quest’ottica la mansarda in legno di ciliegio è stata preservata nella sua impostazione originale, assumendo anzi il ruolo principale nella definizione stilistica dell’ambiente.
Di conseguenza, il parquet in legno di ciliegio riprende le caratteristiche stilistiche della soffittatura, adeguandosi al rifacimento degli impianti elettrici e di riscaldamento.
La ristrutturazione ha coinvolto l’intero bilocale, andando a intervenire specialmente negli ambienti di cucina e bagno.

 

CUCINA E ZONA GIORNO

Ridotta nelle dimensioni, la cucina del bilocale in montagna ha un’impostazione essenziale ma estremamente funzionale. Essendo una residenza pensata per tempi di permanenza ridotti, la cucina occupa una piccola parte dell’ambiente, non rinunciando tuttavia alla sua contemporaneità e praticità.

Non vengono a mancare tutti gli elettrodomestici necessari: partendo dal piano di cottura ad induzione dalle ridotte dimensioni, passando al forno combinato con microonde e frigorifero con vano refrigerazione. La cappa di aspirazione è invece a incasso nei pensili superiori adibiti a dispensa per cibi e stoviglie.

Per quando riguarda poi il tavolo da pranzo, sono state mantenute le sedie in legno dai profili tradizionali e morbidi che ben si inseriscono nell’ambiente. È stato invece fornito un piano di appoggio in multistrato abbinato ai cavalletti pieghevoli in grado di fornire ulteriore spazio di appoggio ma diventare allo stesso tempo estremamente pratici per la chiusura e lo spostamento dell’arredo.

La funzionalità l’elemento principale considerato per la progettazione dell’area giorno, per permette di usufruire al meglio dei divani letti presenti e poter personalizzare e riorganizzare lo spazio a seconda della necessità.

Le lampade a sospensione originali diventano ora protagoniste della zona pranzo entrando a contrasto cromatico con la finitura esterna nera della calotta.

Il mobile del soggiorno dallo stile contemporaneo ospita la televisione ad appoggio e diventa elemento contenitivo sia per la cucina, vista la vicinanza, sia per oggetti dell’intero bilocale.

AMBIENTE BAGNO

L’intervento dell’ambiente bagno ne ha previsto anche l’ampliamento, riuscendo così a ospitare al suo interno tutti gli elementi contenitori e attrezzandolo di un vano lavatrice.

È probabilmente in questo ambiente che si nota maggiormente lo stile contemporaneo, partendo dalla doccia in vetro estremamente elegante e pulita nelle linee stilistiche, passando al lavandino a semi-incasso dalla forma ovale e profili smussati e finendo con la scelta delle piastrelle di rivestimento per l’interno doccia dai colori brillanti e freschi, che si mantengono in perfetta armonia con i toni neutri circostanti.

Il mobile dotato di ampi cassetti contenitivi prevede anche la possibilità di inserire una lavatrice ad incasso.

Il piano in multistrato rimanda a quelli della cucina e al tavolo, diventando un elemento stilistico in continuità per tutti gli ambienti.

 

LA SCELTA MATERICA E CROMATICA

Come già emerso in precedenza, è sicuramente il multistrato a definire l’impronta materica di tutto il bilocale. Un materiale economico, giovane e dinamico ma al tempo stesso facilmente contestualizzabile in interni tradizionali.

La sua caratteristica principale è proprio la sua struttura, visibile nel profilo dei piani, che diventa la firma stilistica del progetto sottolineando i profili geometrici degli arredi con un tocco riconoscibile.

L’equilibrio tra le tonalità aranciate del legno di ciliegio e il bianco del multistrato crea delle divisioni interne in grado di donare ritmicità all’ambiente. Suddivisione interna sottolineata dal cambio di pavimentazione, che dalle zone più intime e confortevoli di camera e soggiorno, si trasformano in superfici uniforme con gres grigio per una maggior praticità.

Essendo più resistente all’usura e facile da pulire, il gres è stato adottato infatti per i locali di cucina e bagno in cui si relazionano elegantemente al bianco dello stile contemporaneo.

In conclusione, una ristrutturazione che volutamente trae origine dall’impostazione tradizionale del bilocale, senza stravolgerne i tratti ma inserendo invece elementi contemporanei che donano  freschezza.

Ampi soffitti e boiserie contemporanee in un appartamento ligure

Ampi soffitti e boiserie contemporanee in un appartamento ligure

Gli interni di una volta erano caratterizzati dalla presenza di ampi soffitti, che in ottica contemporanea rischiano di rendere le abitazioni sproporzionate nella percezione degli spazi. Una soluzione possibile può essere quella di intervenire con una contro parete in grado di mantenere intatta la struttura originale, ma rivoluzionando gli spazi interni dotandoli di una nuova altezza.

 

IL CONTESTO
L’INTERVENTO
ZONA GIORNO E CUCINA
ZONA NOTTE
ambiente BAGNO
COLORI E MATERIALI

 

IL CONTESTO

La Liguria è la terra del mare dalle coste alte, rocciose e frastagliate, ma anche la regione dalle antiche tradizioni culinarie e borghi a ridosso delle colline.

Caratterizzata da piccole città storiche, risponde di un’impostazione ancora tradizionale con abitazioni spesso addossate una all’altra e stretti passaggi per sfruttare al meglio gli spazi.

Per questo, la maggior parte degli interni risulta attualmente datato e difficilmente ampliabile.

Come nella maggior parte delle abitazioni di una volta, i soffitti sono molto alti e possono alterare la percezione degli spazi.

Una caratteristica diffusa in tutta Italia, le cui soluzioni possono variare notevolmente a seconda del contesto. Talvolta sfruttare la verticalità può essere la scelta progettuale in grado di caratterizzare l’intervento, come nel caso di questo appartamento a New York.

Nel caso di spazi ridotti tuttavia, i soffitti già molto ampi sono ulteriormente accentuati dalle dimensioni planimetriche degli interni.

zona pranzo ampi soffitti

L’INTERVENTO

La proposta progettuale vuole restituire la giusta altezza a ciascun ambiente, donando al tempo stesso un aspetto fresco e contemporaneo.

Intervenire sulle altezze interne è stato possibile attraverso l’utilizzo di un rivestimento della parete, una boiserie la cui altezza di 240 cm restituisce le consuete proporzioni delle stanze, consentendo allo stesso modo di mantenere intatta la struttura originale.

È proprio su questa fondamentale caratteristica che si basa la ristrutturazione dell’appartamento: costruire una sorta di esoscheletro in grado di mantenere l’originale soffittatura e renderla attrezzabile dove necessario, ma creare al tempo stesso un’ambientazione interna che soddisfi le esigenze del cliente.

L’intervento ha coinvolto tutti gli ambienti dell’appartamento, di cui tuttavia la cucina e il bagno hanno risentito in maniera ridotta perché rimasti originali nell’altezza interna.

cucina piano legno
zona giorno ampi soffitti vetrinetta incasso
cucina piano appoggio legno
tavolo pranzo legno ampi soffitti
ampi soffitti controsoffitto chiuso
ampi soffitti controsoffitto aperto

ZONA GIORNO E CUCINA

Partendo quindi dalla zona di ingresso, il controsoffitto con illuminazione zenitale è stato racchiuso nella nuova struttura compatta a boiserie.

La differenza tra l’altezza originale e quella ricostruita è rimasta accessibile e funge da elemento di stoccaggio. Così facendo, si è sfruttato al meglio lo spazio esistente, dotandolo di maggior funzionalità.

La zona giorno è stata invece attrezzata con una nicchia adibita a lavanderia, a cui si affianca una vetrinetta espositiva incastrata nella doppia parete.

Passando invece all’ambiente della cucina, è il legno lamellare sagomato dalle tinte chiare a donare un tocco di freschezza e contemporaneità, riprendendo la tonalità cromatica del legno usato per il tavolo da pranzo. Pensili e mobili contenitori colmano i vuoti restanti sfruttando ogni angolo possibile del piccolo appartamento senza tuttavia renderlo oppressivo.

armadiatura aperta camera
camera da letto boiserie
camera da letto boiserie ampi soffitti

ZONA NOTTE

L’utilizzo della boiserie a tutta altezza consente nella camera da letto di mimetizzare al meglio gli armadi di servizio.

Organizzati lungo due pareti, si compongono di nicchie dalle molteplici funzioni in grado di contenere cassettiere, appenderia e ripiani ad altezze differenti. In quest’ottica anche la televisione viene inserita in un’apposita nicchia su misura.

L’estrema funzionalità dell’armadiatura ad angolo diventa in questo sistema progettuale un elemento stilisticamente pulito e contemporaneo. A ciò si aggiunge il controsoffitto retroilluminato in grado di provvedere un’illuminazione diffusa ed elegante.

Per donare maggiore dinamismo e personalità alla boiserie si è inoltre pensato all’inserimento di tagli orizzontali che creano una linearità stilistica innovativa. È possibile inoltre attrezzare questi tagli orizzontali con eventuali supporti, in modo da rendere ulteriormente funzionale la camera da letto.

lavandino design appartamento Liguria
bagno ampi soffitti
mobile bagno cassetti

ZONA BAGNO

Riprendendo l’utilizzo del legno lamellare che caratterizza il piano appoggio della cucina e gli elementi espositivi della zona giorno in prossimità del tavolo da pranzo, anche l’ambiente bagno si caratterizza di un elemento stilistico contemporaneo ed estremamente fresco.

Il mobile contenitore ospita una nicchia per la lavatrice e una cassettiera dai profili marcati che si inserisce perfettamente con i toni neutri dell’ambiente.

COLORI E MATERIALI

Per quanto concerne invece la scelta cromatica e materica si è optato per un progetto in continuità tra i diversi ambienti.

Sia per le pareti che per gli elementi d’arredo è stato scelto un legno laminato texturizzato, la cui trama ricordando quella dei tessuti, dona maggior domesticità e morbidezza agli interni. Un aspetto contemporaneo che è riscontrabile anche nelle tonalità neutre adottate: due grigi differenti che creano una movimentazione interna molto elegante. Infine, nella zona giorno e nell’ambiente bagno è l’introduzione del legno lamellare a donare un tocco deciso in grado di ringiovanire l’ambiente. È proprio in queste due stanze infatti che sono stati mantenuti gli ampi soffitti.

tavolo pranzo e vetrinetta