Una villa tradizionale immersa negli agrumeti di Sicilia

Una villa tradizionale immersa negli agrumeti di Sicilia

Nell’isola dei limoni e delle arance dal profumo intenso, una villa dallo stile tradizionale lascia spazio ad arredi classici moderni dai toni chiari e freschi.

villa San Tommaso esterno agrumeto

IL CONTESTO

Immersa in un agrumeto dai profumi e colori intensi, la Villa San Tommaso si inserisce in perfetta armonia con la natura. Offrendo ogni genere di comfort che spazia dalla piscina alla vasca idromassaggio, appare dall’esterno come una costruzione rurale in perfetta simbiosi con la tradizione locale.  È proprio in quest’ottica che si inseriscono gli interventi effettuati, cercando di mantenere intatto il vero sentore tradizionale, ma aggiungendo un tocco moderno.

La residenza privata distribuita su due livelli viene anche affittata durante la stagione estiva da una compagnia inglese di affitti ad alto livello. Un angolo di paradiso in cui la struttura architettonica si inserisce in perfetta armonia con la natura.

Come la maggior parte delle residenze rurali, l’interno della villa è caratterizzato da interni in legno scuro e pareti chiare, con pavimenti in cotto tradizionale che ne risaltano l’autenticità.

Per questo, l’inserimento di arredi moderni deve relazionarsi agli elementi già esistenti fortemente caratterizzanti. Non appesantire ulteriormente la scena ma cercare invece di alleggerirla, aggiungendo un tocco di luminosità e chiarezza.

La proposta progettuale ha coinvolto prevalentemente la cucina, prevedendo alcuni arredi nella zona living, ma ha toccato anche le camere al piano superiore.

villa San Tommaso esterno tavolo

ZONA GIORNO

La cucina essenziale e contemporanea si inserisce con delicatezza donando luminosità ed eleganza. Si compone infatti di una struttura ad angolo che abbraccia nel lato esterno l’ampia finestra con cui si relazione alla natura circostante.  Sotto di questa, sono disposti cassetti contenitori e ante di stoccaggio con maniglie ad incavo che semplificano le forme. Il piano della cucina prosegue ad angolo su entrambi i lati diventando quasi un elemento espositivo vero e proprio.

In corrispondenza della parete adiacente, i pensili sospesi si compongono di ante dalla stessa larghezza i cui smussi creano leggere linee visive. Il retro del piano d’appoggio in lacobel lucido dona ulteriore freschezza e luminosità.

L’ampio frigorifero di design a doppia anta è incassato in una struttura progettata su misura che ospta anche ante con ripiani interni.

Lo snack bar in legno di rovere abbraccia il pilastro centrale della cucina, donando un tocco naturale e contemporaneo.

Nella parete opposta alla finestra, una struttura a tutt’altezza intervalla ante a cassetti simmetrici per ospitare stoviglie e pentole ma anche cibi e bevande. Al centro di questa, un ripiano a incasso il cui retro in lacobel lucido si uniforma nello stile al resto della cucina. Specularmente rispetto a quest’ultima sono collocati i due forni ad incasso dalla pratica altezza.

Nella zona giorno gli arredi tradizionali in legno scuro trattato sono sicuramente i protagonisti indiscussi. Non mancano tuttavia elementi di design dallo stile rustico-chic come i lampadari. Gli arredi della sala principale sono progettati in continuità con quelli tradizionali già presenti nella villa. È il caso per esempio della vetrinetta di fondo illuminata lungo i profili laterali.

Ad attirare sicuramente l’attenzione, l’antico frantoio in pietra posto al centro della sala.

villa tradizionale Sicilia cucina fronte
villa tradizionale Sicilia cucina lato
villa tradizionale Sicilia tavolo pranzo
villa tradizionale Sicilia vista cucina

ZONA NOTTE

Le camere da letto riprendono caratteristiche comuni alla zona giorno, come per esempio l’utilizzo di piastrelle in cotto che ben si relaziona alle travi lignee del soffitto. Quest’ultime riprendono gli arredi esistenti nella colorazione scura e nella lucidatura, riflettendo lo stile rustico elegante della villa tradizionale. Le pareti chiare creano un suggestivo contrasto donando maggior luminosità e freschezza all’ambiente.

Anche in questo caso, gli elementi progettati devono relazionarsi necessariamente a un’impostazione stilistica fortemente visibile. Per questo, le testate dei letti nelle rispettive camere cambiano di caso in caso per relazionarsi al meglio al contesto.

Nella maggior parte dei casi sono inoltre retroilluminate per donare ulteriore dinamismo e luminosità. Rispondono di uno stile classico moderno con fascette in legno chiaro abbinate ai comodini laterali, o stile contemporaneo essenziale che valorizza l’altezza della camera.

camera matrimoniale villa sicilia lato
camera matrimoniale villa sicilia fronte illuminazione
camera villa tradizionale classico moderno
camera classico moderno fronte
villa Sicilia camera illuminata
villa Sicilia armadio

Una cucina professionale in acciaio inox

Una cucina professionale in acciaio inox

Per gli appassionati dei fornelli invidiare Masterchef è un dato di fatto! Cucine attrezzatissime in acciaio inox, complete di tutti gli elettrodomestici coordinati fanno venir voglia di creare piatti deliziosi.

L’ACCIAIO INOX

È il materiale più utilizzato nelle cucine dei grandi chef, per questo oggi la cucina in acciaio è di grande tendenza.

La maggior parte degli elettrodomestici e dei piani cottura è completamente in acciaio o presenta comunque finiture inox riconoscibili. Avere una cucina monomaterica uniforma sicuramente l’ambiente in cui è inserita.

Resistente, durevole, igienico e brillante, l’acciaio possiede tutte le caratteristiche che servono a chi ama cucinare nell’ordine. Un rigore che invoglia a cucinare e rende ancora più professionale l’ambiente cucina, trasformandolo in un vero e proprio laboratorio di creazioni culinarie.

Attenzione però a non rendere la cucina troppo asettica! Per inserire una cucina industriale in un’ambiente famigliare è utile creare un progetto armonico che gli dia anche un po’ di personalità e

CONTESTO

La cucina che vi presentiamo si trova all’interno di una villa modernissima, situata ad Hanoi in Vietnam immersa in un giardino dalla flora rigogliosa. Un progetto contemporaneo nello stile e prezioso negli arredi, che puoi approfondire in questo articolo del nostro Portfolio.

L’intera struttura è stata realizzata con un involucro edilizio leggero, caratterizzato da ampie vetrate e sottili tiranti di ferro verniciato di bianco. Lo accompagnano passaggi esterni pavimentati in legno con coperture trasparenti.

La luce filtra ovunque e la struttura così industrializzata è coerente con il progetto dell’arredo interno e si sposa bene con la natura selvaggia esterna.

PROGETTO E REALIZZAZIONE

Il progetto di questa ampia e luminosa cucina è opera di un rinomato studio milanese, riuscito nell’arduo compito di bilanciare spazi e materiali. Un connubio armonico dallo stile industriale ma con l’anima di una cucina domestica.

In questa ampia stanza open space la cucina si divide in più componenti. Al centro si posiziona un’attrezzatissima isola centrale con piano cottura in vetroceramica. La affiancano due elementi cottura laterali con grill e teppanyaki alloggiati su di un top in marmo grigio chiaro.

Un’enorme cappa centrale copre l’intera superficie dell’isola. Arrivando verso la zona cucina la prima cosa che si nota è questo blocco monolitico centrale che viene illuminato dalla luce delle ampie vetrate retrostanti.

Sulla parte di sinistra è presente un elemento composto da due colonne frigorifere e un modulo di doppi forni. La parte alta dei vani a giorno è occupata da ripiani simmetrici centrali in lamiera.

Questo lato si specchia agli elementi sulla destra, dove è presente un altro frigorifero da incasso, una cantinetta vini e nuovamente dei ripiani a giorno nella parte superiore.

Interessante il mobile “bar” a lato della vetrata, composto da un mobiletto basso in acciaio inox a ripiani e un light box superiore. Da qui, una serie di porta bicchieri in tubi di metallo e plexiglass sono pronti ad accogliere un ampio servizio di calici di vino.

cucina professionale acciaio
cucina acciaio
elemento light box

Tavolo Omelette in versione Mini

Tavolo Omelette in versione Mini

Il Tavolo Omelette è nato come complemento d’arredo personalizzabile, le cui dimensioni di base si possono adattare, come in questo caso, alle esigenze dei clienti.

 

TAVOLO OMELETTE

Una breve descrizione del progetto:

Dall’esigenza di avere un appoggio asimmetrico nasce Omelette, un tavolo a penisola con una parte più larga e confortevole e una più stretta. La sagomatura rettilinea di quest’ultima permette anche un eventuale appoggio pratico a muro.

A differenza dei tavoli snack in produzione la sua forma sinuosa permette di avere più agio e ospitare più commensali.

Il tuorlo rotante ricorda i tavoli orientali. In questi prevale il desiderio di convivialità e condivisione, portando allo scambio e all’assaggio del cibo da parte di tutti i commensali.

Con un punto d’appoggio centrale e le gambe su ruote può essere spostato facilmente al centro della zona pranzo e poi riposizionato a riposo a muro.

A questo link un approfondimento sul progetto.

 

VERSIONE MINI

Il Tavolo Omelette è stato realizzato in diverse finiture. L’originale prevede un rivestimento della superficie bianca con una lastra di GetaCore® rifinita a 45° e il tuorlo centrale in laccato opaco arancione. Questo, che può eventualmente essere utilizzato anche come tagliere, ruota su di un supporto girevole e una struttura di sostengo composta da pilastro e due gambe su ruote in acciaio lucido.

Per contenere i prezzi, soprattutto della parte in acciaio lucido, è prevista una seconda versione in ferro verniciato texturizzato. Per quanto riguarda la superficie, la lastra di GetaCore® può essere sostituita da un Mdf laccato opaco texturizzato.

È la seconda versione è quella scelta da una coppia di clienti speciali di Napoli, che si sono innamorati del nostro progetto. Gli spazi ridotti, sommati alla preferenza per una finitura meno impattante ha fatto sì che la versione Mini sposasse a pieno le loro richieste.

È stato effettuato un lavoro di perfezionamento e personalizzazione del prodotto. La nicchia in cui era infatti previsto il tavolo Omelette era inferiore rispetto alle dimensioni originali di progetto. Per questo abbiamo ridimensionato la sagoma del tavolo mantenendo le proporzioni originali sia per quanto riguarda la linea grafica, sia per gli spazi ergonomici.

Il risultato è una deliziosa versione del tavolo in versione “Mini”. I commensali si riducono da 8 a 5, ma la forma da “uovo strapazzato” rimane. Il pilastro centrale e le gambe sono state verniciate di bianco e mentre le ruote sono in una versione di Rotola, prodotta da OgTm, di un formato più piccolo ma con le stesse finiture bianche e arancioni.

 

Tavolo Omelette in versione Mini
dettaglio gamba
dettaglio aggancio
Mini Omelette lato
Mini Omelette fronte

Cucina total white in un ambiente classico moderno

Cucina total white in un ambiente classico moderno

La ristrutturazione di questa casa dallo stile classico moderno ha introdotto una cucina contemporanea total white.

Collocato in pieno centro di Bergamo questo appartamento si caratterizza per gli ampi soffitti e lo stile classico moderno degli infissi. Legno bianco e fascette decorative caratterizzano le ampie finestre e porte vetrate.

A queste si abbinano le fascette di chiusura del controsoffitto che ne delimitano il profilo, aggiunte al momento della ristrutturazione. Le pareti sono tinteggiate di un grigio medio classico, su cui spiccano i profili decorativi sagomati dalla sezione classica installati ad un’altezza poco sopra il metro. Inserendosi in un contesto classico moderno, la scelta progettuale è stata quella di prevedere una cucina essenziale dallo stile contemporaneo in grado di donare freschezza alla casa.

LA CUCINA

Una cucina total white che sceglie il Betacryl come protagonista indiscusso per il piano della cucina, che prosegue trasformandosi naturalmente in snack bar. La conformazione della cucina stretta ma molto lunga consente di avere lo sviluppo dei mobili su un lato, lasciando quello opposto libero per l’inserimento di un piccolo tavolo di servizio e un frigorifero di design a libera installazione.

Composta da un blocco di pensili superiori e volumi contenitori con cassetti nella parte inferiore, è sicuramente il vuoto creatosi all’interno ad attirare l’attenzione. Questo ospita il piano cottura con fuochi a gas, un lavello ad angolo dall’incasso estremamente pulito e un rivestimento della parete di fondo con piastrelle in ceramica. Quest’ultime, già presenti nella casa, sono state tinteggiate di bianco ed è l’illuminazione nascosta nei pensili a creare giochi di riflessioni movimentati.

La tinteggiatura delle pareti è in questo caso bianca, creando un elegante contrasto con il pavimento di tutta la casa in gress scuro.

Sfruttando la disposizione ad angolo del lavello con ampio rubinetto di design, si è sfruttata la profondità del mobile sottostante per inserire un cestello contenenti prodotti per la pulizia e raccolta rifiuti. Elemento valutato molto positivamente per la sua funzionalità dagli abitanti della casa.

Il piano cucina prosegue quindi nella parte di fondo della cucina che si trasforma in un ripiano adibito a snack bar con mensole sovrastanti. Frontalmente a questa parte sono disposte delle nicchie contenitive con ante a tutta altezza che nascondono il reparto della casa adibito a lavanderia e ripostiglio. Una soluzione che sfrutta questi angoli liberi della casa per sopperire alla mancanza di una stanza dedicata. Problematica comune a molti appartamenti, che seppur dotati di ampia planimetria non possiedono un ambiente stoccaggio di fondamentale praticità.

 

cucina total white contemporanea
anta cestello cucina contemporanea Modulor
snack bar cucina contemporanea Modulor
lavello Corian cucina total white
cucina contemporanea total with contesto moderno

Stile country in una rivisitazione su misura

Stile country in una rivisitazione su misura

Siamo abituati agli arredi su misura, che si adattano al meglio ai nostri interni, ma anche lo stile può essere personalizzato in un country moderno.

Per soddisfare al meglio il gusto country della nostra cliente abbiamo fatto un salto nelle case di campagna oltreoceano. Pomoli per i cassetti unici nel proprio stile, zoccolini sagomati con vuoti centrali, fascette decorative alle ante. Per questo progetto non ci siamo fatti mancar nulla, perfino una cappa di aspirazione dalla forma trapezoidale con sagomatura inferiore curva.

Una cucina che attira l’attenzione in ogni suo dettaglio, basti pensare alla tenda intrecciata a mano rigorosamente in tessuto rosso pastello e bianco che sostituisce l’anta sotto al lavello. Un contenitore su misura la cui sagomatura alterna curve sinuose a profili lineari. Forme stilistiche riprese anche nel piano della cucina stessa dalla tonalità beige che nell’alzata retrostante assume conformazioni dalla forte impronta stilistica.

Uno stile country che viene personalizzato, plasmato seguendo la personalità dei suoi abitanti. Ecco allora che i pensili si affiancano a mensole dalle diverse altezze, alternando ante in MDF laccato opaco ad ante in vetro con fascette decorative. Il classico color bianco panna subisce una rivisitazione moderna e si dota di maggior grinta con l’inserimento di un grigio-azzurro pastello.

Come fossimo in una farmhouse americana vi lasciamo perdere tra i suoi dettagli con le fotografie di seguito.

cucina stile country rivisitato
dettaglio cucina country Modulor 01
dettaglio cucina country Modulor 02
dettaglio fiore cucina
dettaglio pomolo cucina anta vetro
cucina country style
dettaglio anta fascette
cappa cucina country

Riflessioni e opacità di un appartamento a Milano

Riflessioni e opacità di un appartamento a Milano

Con una vista panoramica sullo skyline di Milano, giochi di riflessioni e opacità si concretizzano nel progetto di ristrutturazione dell’architetto Pierluigi Fasoli dando vita a un appartamento rigoroso.

Un’abitazione che preferisce nascondere più che mostrare. Ampi armadi a tutta altezza e ante con punti di stoccaggio che caratterizzano sia la zona giorno con la cucina contemporanea e i corridoi, sia la camera da letto luminosa e austera al tempo stesso.

RIFLESSIONI

Una rigorosità movimentata tuttavia dalla scelta materica di alternare superfici lucide a opache, in un gioco di riflessioni che caratterizza tutti gli ambienti. Partendo quindi dalla cucina, incentrata sulla scelta dell’MDF laccato lucido bianco per pensili e ante a tutta altezza. In corrispondenza della prima fascia orizzontale dei pensili, la riflessione è sottolineata dall’utilizzo di uno specchio bronzato, ripreso anche per il retrocucina. In questo contesto sono ben inseriti anche gli elettrodomestici contemporanei dalle superfici metalliche. Tra questi, il frigorifero e il forno ad incasso, il lavello doppio con rubinetto molto ampio e il piano cottura con forni a gas. La linea progettuale della cucina segue un’impostazione che preferisce l’orizzontalità, prediligendo cassetti con maniglia ad incavo e pensili superiori a vasistas.

Il gioco di riflessioni coinvolge anche tutte le porte dell’appartamento, il lacobel lucido di un bianco tendente al grigio chiaro.

Anche la camera da letto risponde di una scelta materica indirizzata alla lucidità, con ampi armadi a tutta altezza e una divisione verticale delle ante. Queste si armonizzano elegantemente alla tinteggiatura color tortora, un abbinamento cromatico molto rigoroso usato negli anni contemporanei. Verticalità ripresa anche nella divisione della finestra da cui si gode di una vista panoramica sulla città di Milano.

OPACITÀ

A rappresentare la componente opaca di quest’alternanza sono per lo più il corridoio con armadiature di servizio e la zona ingresso con ante di stoccaggio.

La prima alterna le superfici lucide delle porte in lacobel all’armadiatura di servizio in MDF laccato opaco dello stesso colore, staccandosi dal tortora della tinteggiatura di fondo. Una divisione verticale sottolineata sia dagli elementi divisori delle porte alternate a intervalli regolari rispetto alla superficie di fondo, sia nella ritmicità delle ante.

Anche la zona d’ingresso è caratterizzata dallo stesso principio di alternanza e contrasto cromatico, con un elemento di stoccaggio ad incasso che emerge dal fondo color tortora con ante bianco opaco. Il risultato è un equilibrio formale e stilistico, sottolineato sia dai contrasti cromatici, sia dal rigore geometrico delle forme.

appartamento Milano riflessioni opacità_cucina 01
dettaglio cucina 01
dettaglio cucina 02
dettaglio cucina 01
appartamento Milano riflessioni_camera 01
appartamento riflessioni opacità_corridoio 01
appartamento riflessioni opacità_corridoio 02
appartamento Milano ingresso 01
appartamento Milano ingresso 02