Pop Playground

Pop Playground

interno pop cucina pop
cucina fronte
dettagli cucina popconversation pitdettagli conversation pit camera pop rosa
armadio pop rosa
bagno pop rosa
dettaglio bagno

Pop Playground

Nel cuore pulsante di Milano, un appartamento nato negli anni ’60 si trasforma in un omaggio vivace a quell’epoca eclettica, tra arredo minimal e incursioni pop.

Progetto: Studio Locatelli Partners
Anno: 2024
Loc: Milano

L’ingresso è il portale verso una nuova dimensione fatta di colori e forme. Come un servitore discreto, un mobile appenderia accoglie gli ospiti e si prolunga in due mensole sagomate, guidando lo sguardo lungo la profondità dello spazio. La cucina, minimal e rosa, si sviluppa in un segno continuo che si allunga fino a diventare tavolo da pranzo e, con le sue linee morbide e le superfici puntinate, fluttua tra funzionalità e poesia. In dialogo con questa linearità, una lampada di Murano dalle forme complesse introduce un gesto barocco, quasi dissonante. Sotto la scala, ogni vuoto è pensato: lo stoccaggio diventa invisibile, incasellato in geometrie leggere. Il pavimento verde acido, audace e vibrante, si estende come un tappeto d’erba sintetica e accompagna tutta la zona giorno, rivestita in moquette tono su tono.

Al centro di questo paesaggio cromatico, come scavato nel volume, si apre il conversation pit, una grande cavità composta da moduli imbottiti incasellati tra loro. Modulare e libero, pensato per sostare, conversare, ospitare. Le sedute spostabili disegnano una geografia mutevole, mentre tutt’intorno tavolini circolari rossi punteggiano lo spazio. Gli specchi alle alte pareti moltiplicano la superficie interna, dilatandola alla vista.

Rossa come i tavolini è anche la struttura del soppalco e la barriera che lo protegge, una fascia leggera su cui scorrono veneziane impilabili a soffitto, che con un gesto celano e rivelano la zona notte. Qui si apre un piccolo mondo privato, il letto fuxia con testiera sagomata in neoprene è affiancato da ripiani integrati mentre la cabina armadio ne prosegue la tonalità audace. Nel bagno, il mobile rosa è scorrevole e si abbina a un piano in effetto terrazzo che richiama, nei toni del rosa, la texture della cucina. Uno specchio retroilluminato accende e completa la scena.

Gli interni di questo appartamento compongono un paesaggio emotivo e variegato: una collezione di scelte audaci, ricordi e desideri, in cui ogni elemento parla di carattere, identità e libertà espressiva.

Pop Playground

 

Nel cuore pulsante di Milano, un appartamento nato negli anni ’60 si trasforma in un omaggio vivace a quell’epoca eclettica, tra arredo minimal e incursioni pop.

Progetto: Studio Locatelli Partners
Anno: 2024
Loc: Milano

 

 

La Vie en Rouge Parigina

La Vie en Rouge Parigina

armadiature chiare con profili legno
armadiature chiare con profili legno
dettaglio maniglia ad incavo e interno armadio
armadiature chiare con porta aperta
ingresso verso cucina rossa
scorcio interno con tavolo lamiera
dettaglio colore rosso
cucina e bagno con porta grigio lucida
bagno geometrico con mobile a specchio
doccia bagno geometrico
prospettiva esterno bagno
dettaglio armadi rossi
divisoria zona giorno e sona notte
tenda tirata zona notte
tenda aperta zona notte
divano letto frontale con pensili acciaio
dettaglio nicchia in acciaio
dettaglio pensili acciaio aperti e chiusi
vista della zona giorno dalla zona notte
zona notte con mobile rosso
dettaglio tavolo rotondo
vista da ingresso

La Vie en Rouge Parigina

Nel cuore di Parigi, un piccolo studio si erge a poema architettonico e ogni suo dettaglio danza al ritmo dei toni appassionati e decisi del Rosso.

Progetto: Locatelli Partners
Anno: 2024
Loc: Parigi

All’ingresso, un ampio spazio a pianta quadrata accoglie con colori chiari e profili lignei, fungendo da armadiatura ampia a supporto e libreria. Le porte d’accesso, in sintonia con lo stile delle armadiature, promettono un’immersione totale all’interno dell’ambiente.

Una volta oltrepassata la soglia verso la zona giorno, un panorama inaspettato si svela agli occhi dell’osservatore. Forme morbide e colori vivaci dipingono il quadro, con una cucina essenziale che si specchia in una porta sagomata grigio lucido, dando accesso a un bagno pulito e geometrico. Mobiletti attrezzati a parete, invisibili all’occhio dietro uno specchio, svelano l’ingegnoso sfruttamento dello spazio.

I giochi di linee curve della cucina e della porta del bagno si armonizzano con un tavolino arrotondato in lamiera di ferro nero, che abbraccia il pilastro su due lati e rimane aereo e leggero. La zona giorno, con armadiature rosse e interni rosa, ben si accosta a muri spatolati di grigio su un pavimento dai toni rosati, interrotto da una tenda tutt’altezza azzurro polvere.

Questa, come un sipario, divide un ambiente ibrido che coniuga zona giorno e zona notte, caratterizzato da un lungo divano in nicchia, un rifugio comodo e tranquillo. Cassetti estraibili bassi e pensili con ante ad impacchettamento superiore, un delicato accenno all’organizzazione nascosta, creano un’armonia visiva. Il contrasto di un divano blu indaco, trasformabile in letto, si sposa con questo elemento in acciaio satinato che, come uno scudo in mezzo ad un tappeto di rose, dona alla stanza un peculiare contrasto materico. Chiudendo il tendaggio, la zona notte si trasforma in uno spazio intimo e oscurato, regalando un’atmosfera di totale privacy.

Vive la Vie en Rouge – la vita in rosso – di questo studio parigino, dove il design si fonde con l’emozione, creando un’esperienza visiva e sensoriale unica nel suo genere, uno spazio intriso di passione e creatività.

La Vie en Rouge Parigina

Nel cuore di Parigi, un piccolo studio si erge a poema architettonico e ogni suo dettaglio danza al ritmo dei toni appassionati e decisi del Rosso.

Progetto: Locatelli Partners
Anno: 2024
Loc: Parigi

 

 

Un loft industriale dal carattere pop

Un loft industriale dal carattere pop

Alzano edificio moresco 01
Alzano edificio moresco 02
Loft industriale Alzano 04
Loft industriale Alzano 05
interno industriale Alzano 02
Loft industriale Alzano 03

Un loft industriale dal carattere pop

 

Inserito in un contesto di archeologia industriale conosciuto a livello regionale, questo loft dalle minime dimensioni riscopre la sua anima pop. Arredi colorati e giovani donano freschezza in un appartamento distribuito su due livelli.

Progetto: Modulor
Anno: 2012
Loc.: Alzano Lombardo

Un reperto di archeologia industriale tra i più famosi in tutta la regione, l’ex cementificio di Alzano Lombardo offre ancora oggi paesaggi suggestivi e un contesto unico nel proprio stile. L’edificio in stile moresco costruito a fine 800 ospita, a seguito della recente ristrutturazione, uffici, negozi e loft. Questi ultimi mantengono la struttura architettonica dell’edificio industriale con ampie vetrate in grado di provvedere illuminazione naturale all’intero degli appartamenti. Nella suddivisione interna i diversi loft dalle dimensioni variabili sono stati incastrati a progetto per sfruttare l’ampio affaccio esterno e suddivisi su due livelli.

Anche questo piccolo loft industriale risponde della stessa configurazione architettonica con un livello soppalcato che ospita la zona notte e il piano principale con la zona giorno. Caratterizzati da colori vivaci e arredi giovanili questi interni riscoprono la loro anima pop, sfruttando al meglio le dimensioni ridotte dello spazio. Un connubio tra stile industriale a livello architettonico e impronta pop degli interni che si concretizza nel tavolo Omelette e nel mobile tv in Mdf laccato arancione e nell’armadiatura della camera da letto in Mdf laccato verde acido. La cucina dai toni neutri del grigio accompagna gli altri arredi della zona giorno dalle tonalità bianche per dare maggiore luminosità e respiro all’ambiente.

Un loft industriale dal carattere pop

 

Inserito in un contesto di archeologia industriale conosciuto a livello regionale, questo loft dalle minime dimensioni riscopre la sua anima pop. Arredi colorati e giovani donano freschezza in un appartamento distribuito su due livelli.

Progetto: Modulor
Anno: 2012
Loc.: Alzano Lombardo