One kitchen a week, part 3: hi-tech contemporaneo

One kitchen a week, part 3: hi-tech contemporaneo

Una cucina contemporanea hi-tech la cui linea estetica è molto dinamica grazie alla scelta di materiali metallici, giochi di riflessioni e opacità, ma al tempo stesso colori caldi e morbidi.

cucina hi-tech vista fronte

Il design contemporaneo degli elettrodomestici ci abitua sempre di più a superfici metalliche, finiture lucide e elementi tecnologici dalla linea estetica di ispirazione aerospaziale. Spesso inserire questi elementi nelle nostre cucine significa doversi confrontare con l’impatto visivo che ne deriva.

In risposta si notano da un lato cucine dallo stile industrial, fortemente incentrate sull’armonia totale degli arredi attraverso l’utilizzo di metalli e superfici riflettenti, dall’atro lato ambienti sempre più moderni che cercano di amalgamare lo stile dei diversi componenti sfruttando i contrasti cromatici e materici.

Questi due filoni non necessariamente rappresentano uno l’opposto dell’altro. È possibile infatti riuscire a uniformare gli elementi in uno stile sì contemporaneo, ma che riesca anche a rispecchiare l’eleganza e domesticità degli ambienti.

 

IL PROGETTO

Questa cucina dal sentore hi-tech ne è un ottimo esempio: i gusti del cliente rispondono della tendenza al color moka, con tonalità calde e morbide. Sfruttando l’alternanza di colori neutri più o meno caldi e superfici lucide abbinate ad altrettante opache, quello che si è ottenuto è un ambiente elegante e dinamico al tempo stesso.

Partendo dall’elemento separatore dell’ambiente giorno, che si attrezza ad ospitare da un lato ante di stoccaggio a supporto della zona living, e dal lato interno forni ad incasso e altri mobili contenitori.

Il risultato è una cucina destrutturata, che non rinuncia alla funzionalità di una cucina compatta sfruttando l’apertura visiva degli open-space. Il vano di passaggio di questo divisorio è sottolineato da una strip led la cui linearità rimanda agli ambienti più dinamici e tecnologici.

L’isola centrale tal rivestimento color moka ospita le piastre ad induzione e superfici libere per la preparazione dei pasti. Un elemento estremamente funzionale è il cilindro che ospita le prese elettriche di servizio, attivabile tramite pressione. Un elemento a incasso la cui tecnologia di estrazione è estremamente semplice e in grado di trasformare un componente spesso visivamente ingombrante in un elemento di design.

La parte inferiore dell’isola funge da punto di stoccaggio mentre nella parte superiore una cappa cilindrica di design è sospesa al controsoffitto retroilluminato in grado di donare maggior dinamismo alla cucina.

Le due componenti ad angolo della restante parte rispondo della stessa impostazione con pensili superiori organizzati ad ante e volumi pieni nella parte inferiore. La diversa altezza dei pensili superiori crea dinamismo ripreso anche nella scelta cromatica.

 

MATERIALI E COLORI

L’impostazione tecnologica di questa cucina hi-tech si riscontra anche nella scelta dei materiali dalle ottime prestazioni tecniche.

Per il piano cucina è stato scelto infatti il dekton nella tonalità moka che riprende il piano d’appoggio della parte a isola. Oltre a un valore estetico rilevante, che sintetizza eleganza e contemporaneità, gode di ottime prestazioni tecniche, quali l’ottima resistenza ad alte temperature e la durezza. Si presta quindi ad essere un materiale d’eccellenza nel suo campo donando al tempo stesso una forte impronta stilistica.

L’alzata retrostante del piano di fondo alterna il dekton color moka a un lacobel lucido dalla tonalità neutra.

L’alternanza di superfici opache a lucide è possibile attraverso l’utilizzo di MDF laccato  texturizzato opaco a sua volta rivestito, laddove necessario da lacobel.

cucina isola con cappa
divisorio cucina hi-tech
cilindro prese estrazione nascosto

Confronta questa cucina hi-tech con quelle precedenti: cucina pop contemporaneo, cucina fresca, giovane e grintosa

 

Cucina total white in un ambiente classico moderno

Cucina total white in un ambiente classico moderno

La ristrutturazione di questa casa dallo stile classico moderno ha introdotto una cucina contemporanea total white.

Collocato in pieno centro di Bergamo questo appartamento si caratterizza per gli ampi soffitti e lo stile classico moderno degli infissi. Legno bianco e fascette decorative caratterizzano le ampie finestre e porte vetrate.

A queste si abbinano le fascette di chiusura del controsoffitto che ne delimitano il profilo, aggiunte al momento della ristrutturazione. Le pareti sono tinteggiate di un grigio medio classico, su cui spiccano i profili decorativi sagomati dalla sezione classica installati ad un’altezza poco sopra il metro. Inserendosi in un contesto classico moderno, la scelta progettuale è stata quella di prevedere una cucina essenziale dallo stile contemporaneo in grado di donare freschezza alla casa.

LA CUCINA

Una cucina total white che sceglie il Betacryl come protagonista indiscusso per il piano della cucina, che prosegue trasformandosi naturalmente in snack bar. La conformazione della cucina stretta ma molto lunga consente di avere lo sviluppo dei mobili su un lato, lasciando quello opposto libero per l’inserimento di un piccolo tavolo di servizio e un frigorifero di design a libera installazione.

Composta da un blocco di pensili superiori e volumi contenitori con cassetti nella parte inferiore, è sicuramente il vuoto creatosi all’interno ad attirare l’attenzione. Questo ospita il piano cottura con fuochi a gas, un lavello ad angolo dall’incasso estremamente pulito e un rivestimento della parete di fondo con piastrelle in ceramica. Quest’ultime, già presenti nella casa, sono state tinteggiate di bianco ed è l’illuminazione nascosta nei pensili a creare giochi di riflessioni movimentati.

La tinteggiatura delle pareti è in questo caso bianca, creando un elegante contrasto con il pavimento di tutta la casa in gress scuro.

Sfruttando la disposizione ad angolo del lavello con ampio rubinetto di design, si è sfruttata la profondità del mobile sottostante per inserire un cestello contenenti prodotti per la pulizia e raccolta rifiuti. Elemento valutato molto positivamente per la sua funzionalità dagli abitanti della casa.

Il piano cucina prosegue quindi nella parte di fondo della cucina che si trasforma in un ripiano adibito a snack bar con mensole sovrastanti. Frontalmente a questa parte sono disposte delle nicchie contenitive con ante a tutta altezza che nascondono il reparto della casa adibito a lavanderia e ripostiglio. Una soluzione che sfrutta questi angoli liberi della casa per sopperire alla mancanza di una stanza dedicata. Problematica comune a molti appartamenti, che seppur dotati di ampia planimetria non possiedono un ambiente stoccaggio di fondamentale praticità.

 

cucina total white contemporanea
anta cestello cucina contemporanea Modulor
snack bar cucina contemporanea Modulor
lavello Corian cucina total white
cucina contemporanea total with contesto moderno