Mobili color crema per interni eleganti

Mobili color crema per interni eleganti

Gli interni eleganti di questo appartamento si riconoscono per il color crema dei mobili, declinato nei diversi ambienti con eleganza e modernità.
L’abbinamento di materiali con finiture e natura differenti crea giochi di opacità e riflessione.
Tra questi, la cucina in stile contemporaneo si riconosce per il piano naturale, le ante in laccato e i pensili rivestititi in Lacobel.
Nella zona notte invece, il bagno padronale e quello di servizio si riconoscono per gli abbinamenti cromatici e materici tra i piani e la struttura dei mobili sagomati.

cucina moderna color crema vista laterale
animazione apertura ante cucina color crema

Una cucina color crema

Il piano di lavoro in pietra naturale beige indirizza la scelta cromatica e materica di questa cucina in stile contemporaneo.
Mantenendosi sui toni neutri del color crema, le basi e colonne di servizio laterali in laccato opaco tono su tono accompagnano i pensili rivestiti in Lacobel bianco. All’interno di questi ultimi è inserita ad incasso l’illuminazione LED in grado di fornire luce di supporto per la preparazione dei pasti.
La scelta materica del Lacobel chiaro, in grado di donare luminosità e freschezza all’ambiente, è ripresa anche nell’alzata che accompagna il piano in pietra naturale.

cucina color crema tavolo struttura metallo antracite piano pietra naturale
piano pietra naturale tavolo cucina piano lavoro color crema
cucina color crema vista frontale

Elementi funzionali quali la cestella estraibile per sfruttare l’angolo, ampi cassetti e ante con vassoi estraibili rendono ancora più pratico l’utilizzo di questa cucina.
Le colonne a tutta altezza laterali ospitando in frigorifero ad incasso e il forno, lasciano ampio spazio utilizzabile come dispensa.

Alla parte opposta, oltre il lavello a due vasche in acciaio sottopiano, la sagomatura delle basi e dei pensili chiude il blocco cucina.
È proprio il profilo smussato della sua conformazione ad ammorbidire le linee progettuali di questa cucina.

Un tavolo con struttura in metallo color antracite e sedie in ecopelle della stessa tonalità riprende la scelta materica del piano cucina.

mobili color crema cucina cassetti maniglia incavo
rubinetto lavello cucina acciaoio inox alzata lacobel bianco cucina color crema
cucina sagomata color crema colonne di servizio pensili lacobel
anta angolo cucina color crema cestella interna posizione chiusa
anta angolo cucina cestella interna posizione aperta
pensili cucina color crema lacobel apertura ribalta ripiano interno
angolo cucina color crema cestella estraibile cassetti interni
anta cucina color crema cassetti interni alluminio
ante cucina color cream interno bilaminato telato
prese di servizio torretta scomparsa pensili cucina
apertura cassetti cucina interno alluminio portaposate

La zona di ingresso: tra funzionalità ed eleganza

Nella zona di ingresso, un ampio armadio di servizio funge da elemento funzionale in grado di ottimizzare lo spazio, pur scomparendo alla vista grazie alla sua estetica lineare.
La scelta stilistica riprende i mobili color crema dei restanti ambienti della casa.
Le ante a tutta altezza in MDF laccato opaco accolgono per circa metà altezza delle maniglie ad incavo sagomate all’estremità.

Internamente, ripiani regolabili in altezza forniscono spazio utile per lo stoccaggio di prodotti per la casa, ma anche biancheria e corredi per il cambio stagione.
Nelle ante centrali invece, per ottimizzare lo spazio è stato proposto un sistema di appenderia che sfrutta l’orizzontalità, in modo da contenere la profondità dell’armadio.

Rispetto alle tradizionali grucce appese su tubolare, questo sistema consiste di ganci che scorrono orizzontalmente su una doppia fila di tubolari, sfruttando la lunghezza disponibile. Di contro presentano invece una qualità di mantenimento dei capi leggermente inferiore. Non avendo la tipica struttura di sostegno per le spalle dei capi posseduta dalle grucce, si tratta di una soluzione ottimale per cappotti, giubbini e indumenti che possono essere considerati “di passaggio”.
Non richiedendo quindi una sistemazione a lungo termine sono ideali per ospitare cappotti e giubbini degli ospiti o indumenti leggeri in momentanea collocazione.

armadio corridoio ingresso maniglie incavo mezza altezza
mobile corridoio ingresso color crema
tubolare appenderia orizzontale ottimizzare spazio cappotti

Il bagno padronale: elegante e curato nei dettagli

Ad introdurre la zona notte è un ampio bagno a servizio anche per gli ospiti con doccia in cristallo e mobile sagomato.
Quest’ultimo si riconosce per la scelta di toni neutri e colori chiari. Il piano sagomato in Corian bianco consente di ospitare una coppia di lavabi integrati nello stesso materiale, diventando un elemento continuo.

La composizione del mobile consiste di una coppia di antine laterali con maniglie ad incavo sagomate a 45° rientranti rispetto al blocco di cassetti e lavatrice ad incasso accanto.
La linea stilistica di questo arredo garantisce una lettura lineare ed elegante dello stesso, pur non rinunciando alla praticità di ante e cassetti per contenere prodotti e biancheria da bagno. Ad accompagnare il mobile bagno è un ampio specchio con illuminazione integrata.

mobile bagno elegante color crema vista frontale
bagno padronale elegante vista doccia cristallo
bagno padronale elegante ampia doccia cristallo
mobile bagno sagomato stile contemporaneo piano Corian
dettaglio rubinetti doccia acciaio inox
lavabo mobile bagno integrato piano Corian
apertura anta mobile bagno ripiani interni
dettaglio mobile bagno cassetti maniglia incavo piano corian

La zona notte tra bagno di servizio e cabina armadio color crema

Adiacente alla camera matrimoniale trova invece spazio il bagno di servizio con doccia in cristallo dalle dimensioni più contenute.
Anche in questo caso, il mobile di servizio è sagomato per rispondere non solo ad esigenze funzionali ma restituire anche un’immagine elegante e caratterizzante dell’arredo.

Il piano in marmo nero accoglie un lavabo in appoggio e si sagoma nella parte terminale ammorbidendo le sue forme.
Nella parte inferiore, un vano a giorno adiacente al muro diventa elemento di supporto per evitare piantana o porta salviette a muro.
Affiancati, una coppia di cassetti fornisce spazio utile per piccoli prodotti, pur lasciando spazio per l’ingombro del sifone e tubature retrostanti.
Infine, rispettando la sagomatura del piano, un’anta curva accoglie ripiani interni.

Ad accompagnare il mobile bagno, fornendo ulteriore spazio per lo stoccaggio dei prodotti, è un pensile rivestito in specchio.
L’estetica di questo elemento risponde di una suddivisione in tre comparti la cui conformazione si rende leggera e morbida alla vista.
La ripartizione in tre ante consente inoltre di sfruttare la parte centrale a specchio, inserendo lampadine a bulbo esterne che donano carattere impreziosendo l’arredo. Lateralmente, ante rivestite in specchio si alternano a vani giorno in MDF laccato bianco movimentando visivamente l’impatto estetico dell’arredo.

bagno servizio doccia cristallo rivestimento marmo
mobile bagno servizio sagomato cassetti anta curva
dettaglio vano giorno mobile pensile bagno specchio
dettaglio mobile bagno pensile anta specchio interno bianco
mobile bagno specchio illuminazione lampadine esterne
maniglia incavo cassetti mobile bagno sagomato curvo
lavabo appoggio corian piano marmo
cabina armadio MDF laccato color crema appenderia
dettaglio ripiani MDF laccato opaco color crema cabina armadio
Affiancata al bagno di servizio, la cabina armadio dalle dimensioni contenute garantisce un’ottima capienza sfruttando al meglio lo spazio con ripiani in MDF laccato e tubolari fissi per l’appenderia.
Lo sviluppo dei componenti occupa le tre pareti adiacenti all’ingresso, sfruttando anche la disposizione ad angolo per collocare i capi appesi su doppia altezza. Anche in questo caso, la scelta cromatica degli elementi riprende il color crema dei mobili collocati nei restanti ambienti.

Dare nuova vita ai mobili: adattare gli arredi dopo un trasloco

Dare nuova vita ai mobili: adattare gli arredi dopo un trasloco

Affrontare un trasloco significa dare una svolta alla propria vita, rinnovando gli ambienti domestici e introducendo nuovi complementi d’arredo.
Nel momento in cui si inizia ad impacchettare avviene una naturale selezione degli oggetti da portare con sé, riconoscendo per ciascuno il proprio valore affettivo.
Tante volte questo processo coinvolge anche il mondo degli arredi, che accompagnano i proprietari in questo momento di transizione.
Dare nuova vita ai mobili significa rinnovare anche il contesto in cui sono inseriti, riuscendo ad adattarli in estetica e funzionalità ai nuovi ambienti.

Adattare gli arredi ad un nuovo contesto

Quando gli arredi vengono progettati su misura, la loro conformazione risponde alle esigenze dei clienti, dialogando perfettamente con il contesto architettonico in cui sono inseriti. Nel far ciò, si crea un forte legame tra gli ambienti interni in cui sono inseriti e forme, proporzioni e meccanismi di fruizione degli arredi.
Questo farebbe pensare ad un legame indissolubile tra i due componenti, che si spezzerebbe nel momento in cui i mobili subiscono una ricollocazione. Non è assolutamente detto!

Tra le potenzialità degli arredi su misura esiste infatti un fattore di flessibilità che ci consente di dare nuova vita ai mobili apportando poche modifiche.
Queste, consentono di trasformare l’impronta generale dell’arredo in modo da adattarla al nuovo contesto sia per estetica sia per funzionalità.

Un perfetto esempio sono gli adattamenti apportati a questi arredi estrapolati da un appartamento tra moderno e contemporaneo. Andiamo quindi alla scoperta di questo appartamento tra mobili trasformati e nuove aggiunte.

La cucina: aumenta lo spazio di lavoro e i volumi contenitori

La cucina rappresenta sicuramente il cuore pulsante di una casa.
Nel caso di questo appartamento tra moderno e contemporaneo, la sua conformazione era nata da una naturale lettura del contesto architettonico in cui era inserita.

Lo sviluppo ad angolo ha consentito di sfruttare la parte laterale con colonne di servizio dalle ante in MDF laccato grigio antracite.
Queste sono attrezzate con forni a colonna all’esterno, dispensa con vassoi estraibili e un vano centrale per il frigorifero a libera installazione. La parte frontale si compone invece di volumi inferiori con ampi cassetti e ante di servizio e pensili superiori in un brillante Lacobel bianco.

La nuova sistemazione ha fornito ulteriore spazio utile per gli ingombri. Potendo usufruire da entrambi i lati di ulteriore spazio attrezzabile la soluzione più naturale è stata quella di sfruttare i vuoti rimanenti con ulteriori volumi.
Sulla destra è stata così aggiunta una colonna di servizio che ospita una moderna cantinetta vini accompagnata da un’anta con ripiani interni regolabili in altezza.

Nell’estremità opposta, il problema principale nasce nel momento in cui il piano di lavoro è in pietra naturale, che con il passare degli anni ha subito un cambiamento cromatico.
Per evitare di incorrere in una differenza visibile tra la parte aggiunta e l’esistente, è stato così realizzato un piano in legno che funge anche da tagliere per la preparazione dei pasti. Un elemento che non solo risolve un punto esteticamente debole, ma fornisce anche una soluzione funzionale.
L’alzata in Lacobel dona luminosità agli interni riflettendo la strip LED ad incasso inserita nei pensili, anch’essi rivestiti in vetro retroverniciato.

dare-nuova-vita-ai-mobili-cucina-trasloco-modifiche-tagliere
cucina-moderna-vista-fronte-piano-pietra-naturale
cucina-vista-laterale-lavello-integrato-pensili-lacobel-bianco
dettaglio-piano-cucina-pietra-naturale-alzata-lacobel-bianco
cucina-colonna-servizio-cantinetta-vini

La zona giorno: una nuova estetica contemporanea

Per attrezzare la zona giorno sono stati recuperati gli arredi realizzati nell’ormai lontano 2006.
La scelta dei colori già al tempo d’avanguardia ha fatto sì che anche in una rielaborazione contemporanea essi possano adattarsi perfettamente, risultando eleganti e attuali. Il mobile TV in MDF laccato grigio antracite lucido alterna antine a ribalta con cassettoni di servizio, le cui maniglie ad incavo donano leggerezza visiva.

Dare nuova vita ai mobili ha in questo caso significato adattarli al nuovo contesto in cui sono inseriti, riuscendo a sfruttare la flessibilità degli stessi.
Sono state apportate piccole modifiche, considerate per lo più di manutenzione. Rilaccatura dove necessario o rifacimento di parti strutturali.

Uguale approccio è stato quindi applicato alle colonne pensili di servizio, che si compongono di ante nella parte superiore e cassettini in quella inferiore. La loro nuova posizione affiancata consente di accogliere gli ospiti introducendoli alla zona giorno e creare allo stesso tempo un divisorio visivo rispetto alla sala pranzo più intima.

dare-nuova-vita-ai-mobili-zona-giorno-mobile-tv
dettaglio-piano-MDF-lucido-color-tortora
apertura-cassetti-anta-ribalta-mobile-tv
anta-ribalta-maniglia-incavo-sagomato-mobile-tv
salotto-moderno-design-mobile-tv
dare-nuova-vita-mobili-zona-giorno-mobile-tv-laccato-lucido
mobile-giorno-pensili-cassetti-ante-maniglie-sagomate-incavo
ante-laccato-lucido-tortora-maniglie-incavo-sagomate
zona-giorno-moderna-mobili-pensili-laccato-lucido

Le camerette: nuove soluzioni su misura per sfruttare i vuoti architettonici

La zona notte accoglie le due camerette la cui conformazione alterna vuoti architettonici a elementi strutturali importanti.
In entrambi gli ambienti è stata quindi progettata una soluzione su misura in modo da poter inserire tutti gli arredi necessari senza rinunciare alla praticità e libertà visiva.

La prima cameretta sfrutta il sottoscala che conduce alla zona soppalcata per attrezzarlo di un armadio sagomato.
Essendo la stanza destinata ad una bimba gli ingombri e altezze necessarie per i vestiti hanno sicuramente facilitato la progettazione. Pur avendo poco spazio a disposizione, sfruttando l’altezza inclinata del sottoscala si è comunque riusciti a realizzare un’armadiatura a doppia altezza che alterni ripiani ad appenderia fissa. All’armadiatura si affianca una cassettiera standing alone utilizzata anche come piano di appoggio.
L’ampio letto da una piazza e mezzo è inserito in nicchia. Quest’ultima sfruttata nella profondità per inserire mensole con illuminazione nascosta.

Nella seconda stanzetta la profondità della nicchia ha consentito invece di inserire un’armadiatura sicuramente più ampia. Ante a tutta altezza con apertura a push accolgono tubolari fissi, cassetti per biancheria e ripiani per piegato per accontentare le esigenze di una ragazzina.

armadio-sagomato-nicchia-sottoscala
cassettiera-servizio-cameretta
dettaglio-maniglia-incavo-sagomata-cassettiera
composizione-interna-armadio-sagomato-cameretta
dettaglio-appenderia-ripiani-sagomati-armadio-cameretta
dettaglio-mensole-illuminazione-integrata-cameretta
nicchia-letto-bambina-mensole-illuminate
dare-nuova-vita-mobili-nicchia-letto
armadio-nicchia-sagomato-apertura-push
composizione-interna-armadio-cameretta-nicchia
appenderia-interna-tubolare-ripiani-armadio-cameretta
cassetti-maniglia-incavo-interno-armadio

La camera padronale: un armadio come nuovo

Ad attrezzare al meglio la camera padronale è un ampio armadio con ante scorrevoli posto parallelo al letto.
La sua estetica lineare abbinata ad un’illuminazione puntuale a soffitto consente allo stesso tempo di nasconderne l’imponenza.
Il risultato è un volume capiente e funzionale che nell’impatto estetico della camera tende invece a scomparire pur donando carattere ed eleganza.
Traslocato dalla vecchia casa, la differente altezza interna ha implicato una riduzione dell’altezza che ha così consentito di adattarsi al meglio ai nuovi ambienti.

La composizione dell’armadio nasce da una naturale divisione in tre reparti, in corrispondenza della divisione delle ante scorrevoli.
Nella parte esterna l’appenderia a doppia altezza accoglie al centro ripiani in cristallo estraibili. Questi sono particolarmente indicati per conservare le camicie piegate sfruttando il meccanismo di scorrimento esterno per ridurre l’altezza interna tra i vassoi.
Nel vano centrale gli ampi cassetti per la biancheria sono accompagnati da una coppia di ripiani per il piegato e appenderia nella parte alta.
Il compartimento di sinistra ospita invece una doppia appenderia per accogliere gli abiti lunghi e i cappotti la cui maggiore altezza compensa lo spazio ridotto riservato ai pantaloni piegati e gonne.

camera-padronale-armadio-aperto-vassoia-estraibili
animazione-apertura-armadio-composizione-interna-dare-nuova-vita-mobili
composizione-interna-armadio-appenderia-vassoi-estraibili
dettaglio-vassoi-estraibili-cristallo-armadio-camera
dettaglio-vassoi-estraibili-cristallo-armadio
interno-armadio-appenderia-doppia
composizione-interna-armadio-appenderia-cassetti

Dare nuova vita ai mobili non significa soltanto svecchiarli e apportare modifiche alla loro estetica. La progettazione su misura consente di realizzare arredi in grado di essere versatili e sapersi adattare a nuovi ambienti. Ristabilire un equilibrio tra conformazione estetica in relazione all’ambiente ed esigenze funzionali diventa l’obiettivo principale.

Se vuoi approfondire invece la tematica della flessibilità degli arredi, ti suggeriamo questo articolo in cui arredamento in serie e soluzioni su misura si aiutano a vicenda!

Una casa-lavoro progettata con il Feng Shui

Una casa-lavoro progettata con il Feng Shui

L’ambiente in cui viviamo, oltre che rappresentarci, deve influire positivamente sulla qualità della nostra vita e va studiato e progettato al meglio. A maggior ragione quando, come in questo caso, vita e lavoro si svolgono nel medesimo ambiente. Progettare una casa-lavoro con il Feng Shui significa far convivere armoniosamente questi due aspetti nella vita e ambiente quotidiani.

 

IL FENG SHUI

Si è sentito parlare spesso di Feng Shui, ma di cosa si tratta? Sicuramente non è né una filosofia, né una pratica religiosa o spirituale, non è uno stile d’arredo e neanche una forma di bioarchitettura.

Si può definire Feng Shui lo studio di come gli ambienti naturali e costruiti vadano ad influenzare le nostre condizioni psicofisiche. Praticare questa disciplina significa comprendere come i vari elementi di un ambiente che influenzano le nostre condizioni fisiche, i nostri stati d’animo e i nostri comportamenti, vengano attivati dai nostri istinti primordiali. Tra questi: forma, proporzioni, simmetria, numero, colore, sensazioni tattili, esposizione solare, luce artificiale, suono e percorsi d’attenzione.

Feng Shui significa letteralmente “vento e acqua”, in onore ai due elementi che plasmano la terra. Con il loro scorrere infatti, determinano le caratteristiche di un particolare luogo.
Si potrebbe dire che il significato profondo di questa disciplina sia il “Creare le migliori condizioni per lo sviluppo della vita”. Il suo obiettivo, rendere un ambiente adatto alle persone che ci vivono o alle attività che lì si svolgono.

Ognuno di noi infatti si rapporta con l’ambiente in modo non verbale: quello che ci circonda ci ispira emozioni o reazioni istintive di cui quasi sempre siamo inconsapevoli e alcune di queste sono universali per la specie umana.

Materia del Feng Shui sono queste sensazioni e per lavorare sulla psiche umana si agisce sul mondo fisico.

feng shui

UNA CASA-STUDIO

La massima rappresentazione della compresenza di casa-lavoro improntata sul Feng Shui è questa realizzazione nel capoluogo lombardo. La nostra cliente, operatrice olistica, aveva bisogno di uno spazio ambivalente nella caotica Milano da utilizzare sia come residenza che come sede dei suoi corsi.

Si è per questo rivolta a Marzia e Germana di SpazioUmano per rendere, attraverso il Feng Shui, l’appartamento il più adatto possibile alle sue necessità. L’unità abitativa disposta su due piani si colloca nel contesto di un condominio ancora in costruzione, scelto in prossimità del centro urbano.

Essendo da sempre sensibili al Feng Shui abbiamo seguito con piacere i due architetti. Leggere ed interpretare al meglio le loro scelte progettuali è stata per noi una fonte di ispirazione e una sfida professionale accolta con entusiasmo.

In ogni edificio si possono identificare un fronte e un retro. Questa polarità determina l’orientamento dell’abitazione nello spazio che viene simbolicamente custodita da due animali celesti: la tartaruga nera e la fenice rossa. La prima è associata alla protezione e alla salute ed identificata con le zone più intime della casa come la camera da letto e il bagno. La fenice rossa è invece indice di libertà ed identificata con l’ingresso e le zone “attive” della casa.

Gli altri due animali a sostegno dei principali sono il drago verde, legato al nostro emisfero sinistro più razionale e quindi sinonimo di organizzazione, gestione della casa e lavoro, e la tigre bianca, legata all’emisfero destro più intuitivo, quindi associata all’emotività e alle attività artistiche.

IL PROGETTO

Essendo una casa-studio le zone attive del vivere e lavorare dovevano coesistere secondo i principi Feng Shui, nella parte di fenice rossa, ma venir comunque separate l’una dall’altra.

L’accesso dell’appartamento è per questo caratterizzato da una scenografica scala aerea illuminata lateralmente da un’ampia parete vetrata. Questa scala, realizzata con sostegno in alluminio verniciato bianco e pedate in legno, conduce al piano superiore utilizzato per i corsi olistici. L’istinto è quello di salire, lasciandosi accompagnare in questo percorso di ascesa quasi emozionale.

Al lato opposto rispetto all’ampia vetrata sfugge alla vista l’accesso all’abitazione privata. Una parete scorrevole decorata con un motivo geometrico a spirale con inserti in opalino nasconde infatti l’ambiente del vivere quotidiano. La luce proveniente dall’esterno filtra attraverso le sagome in opalino della parete scorrevole, creando giochi di luci all’interno dell’appartamento.

La zona giorno che si apre alla vista è un’open space a pianta quadrata, la cui cucina di trova sull’angolo di fronte all’apertura.

ingresso feng shui
Parete scorrevole Feng Shui
Parete Feng Shui

UNA CUCINA FENG SHUI

L’ingresso con zona giorno si caratterizza per la presenza di una libreria angolare a tutta altezza, ritmata sia verticalmente che orizzontalmente dalla presenza di ripiani. Piccoli oggetti e libri da manuale diventano i veri e propri protagonisti, spiccando tra i profili in MDF laccato opaco della libreria.

Di fronte a questa, il mobile basso a giorno con ante e ripiani interni chiude visivamente l’ambiente introducendo la cucina. Quest’ultima è disposta ad angolo e anticipata di un ampio tavolo in rovere naturale e profili di sostegno in ferro nero. Sopra di questo, un punto luce spiritoso e giovanile con elementi a sospensione dalle diverse forme che si intrecciano sull’elemento orizzontale di sostegno.
ulteriore elemento di carattere sono le sedie che circondano il tavolo, con colori brillanti e profili semplici.

Il blocco vero e proprio della cucina si compone di volumi intersecati a vicenda, creando un ritmo e dinamicità visiva ripresi anche nella scelta materica dei rivestimenti. Da un lato il blocco con colonne di servizio che accoglie anche il frigorifero a libera installazione e il forno ad incasso. Ante in MDF laccato opaco si intervallano a inserti in rovere naturale e tinto scuro creando dinamicità visiva.

Nella parte frontale il piano in basaltina di trasforma in alzatina e alzata nella zona di retro-fuochi, dando vita a contrasti materici e luminosi con l’alzata uniforme e luminosa in Lacobel bianco.
I pensili sovrastanti esprimono al meglio questo gioco di volumi intersecati con vani a giorno in rovere naturale che intervallano ante in laccato opaco bianco e inserti in rovere tinto scuro.

Materiali naturali e dal tatto morbido si sposano perfettamente con inserti più scuri e grezzi. Anche nei volumi inferiori si riconoscono dei segni distintivi come i cassetti con fronte in rovere che sottolineano la lettura orizzontale della cucina.

cucina feng shui luci
cucina lato ante rovere
libreria ingresso laccato bianco
cucina tavolo legno rovere

IL CONSIGLIO

Progettare un ambiente polivalente significa riuscire a far convivere diversi aspetti del vivere quotidiano. Specialmente quando si tratta di far congiungere il mondo lavorativo a quello privato l’ambiente domestico svolge un ruolo fondamentale per cui nulla può essere lasciato al caso.

Scegliere di progettare con il Feng Shui ha comportato in questo esempio la convivenza degli istinti appartenenti a due aspetti della nostra vita, in un unico ambiente casa-lavoro. 

Siamo pronti a calibrare il tuo spazio quotidiano e lavorativo sulla base delle tue esigenze e desideri, in modo da creare interni in perfetta armonia ed quilibrio anche con il tuo “io” interiore.

Una cucina moderna blu ceruleo

Una cucina moderna blu ceruleo

La tonalità blu ceruleo definisce l’impronta stilistica di questa cucina moderna, impostata sui toni scuri del legno con finiture in ottone. L’attenzione ai dettagli dà forma a un progetto estremamente elegante, moderno nell’estetica e contemporaneo nell’impostazione.

Modulor cucina moderna dai toni scuri_01

L’impostazione a vista

Un’ambiente che diventa arredo. La progettazione di questa cucina si distoglie dalla visione tradizionale della stanza chiusa per diventare open space composto da diversi volumi.
Il blocco principale è una combinazione visiva tra il volume basso in legno cannettato incastonato tra pensili dalla lettura verticale e colonne a tutta altezza.

Il filo conduttore che racchiude uniformemente la percezione dell’ambiente è la zoccolatura in ottone, ripresa dalle maniglie leggere e lineari.
Il blocco a isola dalle forme arrotondate con piano a sbalzo si uniforma elegantemente al volume principale, nonostante un cambiamento stilistico nelle forme progettuali.

È anzi questa differenza tra le forme rette e geometriche del fondo e l’arrotondamento del profilo nell’isola centrale a definire l’impronta stilistica di questa realizzazione.

La tradizionale spalla di chiusura è sostituita da una libreria ad incasso che alleggerisce visivamente la percezione della cucina e accoglie l’ospite caratterizzando l’arredo. Un vano libreria a tutta altezza che alterna ripiani in una composizione geometrica ben equilibrata.

libreria incasso spalla laterale
libreria spalla cucina divisorio zona notte
Modulor cucina moderna dai toni scuri_02

Funzionalità ed estetica in simbiosi

Non solo l’impostazione volumetrica generale, ma anche l’organizzazione interna dimostra una perfetta relazione tra funzionalità ed estetica.

A dimostrazione di questo, l’isola centrale si attrezza di ante angolari dalla conformazione arrotondata in modo da sfruttare al meglio gli angoli disponibili.
Ripiani sagomati bianchi spiccano tra il legno scuro e le ante blu di questa cucina moderna mostrandosi in tutta la loro funzionalità. Anche la scelta degli elettrodomestici è all’avanguardia, basti pensare al piano cottura a induzione con cappa aspirante annessa che riduce all’essenziale le componenti funzionali in favore di un’essenzialità visiva senza rinunciare alla praticità del piano.

Modulor isola legno cannettato scuro
anta aperta con ripiani sagomati

Colori e materiali 

MDF laccato opaco blu ceruleo, legno cannettato scuro e ottone sono i protagonisti di questa cucina moderna in cui i toni scuri sono scelti per la loro eleganza.

Un ambiente rigoroso, che rimane affascinato dalle funzionalità contemporanee.

La tonalità di blu scelta, estremamente moderna, si arricchisce di un aspetto caldo specie quando accostata al cannettato tinto scuro che caratterizza i volumi inferiori del blocco cucina.

È proprio la matericità del cannettato ad arricchire di movimento e ritmo i volumi principali della cucina.

L’ottone di zoccolini e maniglie sottolinea le linee progettuali arricchendole di un carattere prezioso che dona raffinatezza al progetto.

Modulor materialboard
Modulor cucina moderna dai toni scuri fronte
Modulor finiture materiali

Il consiglio

La scelta di colori e materiali definisce spesso il carattere di un ambiente. Spesso ci si intimorisce di fronte a colori carichi e toni scuri, specialmente se immaginati su grandi superfici. L’impatto finale può invece riservare grandi sorprese, e donare un tocco di freschezza e modernità.
Ecco un altro esempio, in questo caso una cucina grigio scuro con inserti in rovere.